
Indice degli argomenti
CHE COS’È IL DECLUTTERING
A prescindere dalla traduzione letterale di una parola inglese che significa riordinare (e mettere ordine), fare spazio ed eliminare quello che ingombra, in modo del tutto inutile, il decluttering ha molto a che fare con la scelta di uno stile di vita sostenibile. Infatti, quando facciamo ordine e ci liberiamo degli oggetti che abbiamo accumulato solo sprecando, possiamo declinare tre verbi: Donare: tutto quanto abbiamo in abbondanza o in eccesso e sappiamo già che non useremo, ed è in buone condizioni, andrebbe donato. A chi non può permetterselo. Questo è il modo migliore per non sprecare nulla di quanto abbiamo tirato fuori con il decluttering. Il secondo verbo chiave è riciclare o anche il sinonimo riutilizzare. Un oggetto che non usiamo, rovinato, può diventare altro con il riciclo creativo, grande stimolatore della nostra fantasia. Infine, tenere, ma solo ciò che serve, è utile, ci piace, o magari ci ricorda qualcosa o qualcuno di speciale. E per decidere che cosa tenere, in alternativa al donare ed al riciclare, bisogna passare per la strada dell’ordine.
COME FARE DECLUTTERING
Tutti abbiamo bisogno di spazio, specie a casa, specie dove lo sprechiamo. E il modo con il quale organizziamo lo spazio può condizionare, sia positivamente sia negativamente, il nostro stato d’animo, il nostro umore. Da qui l’importanza di una cosa molto più facile da fare di quanto sembra: il decluttering, all’insegna della lotta agli sprechi domestici.
Non solo un modo per liberarsi, in modo efficace e veloce, di cose superflue, inutili e fonti di sprechi, ma un vero e proprio nuovo stile di vita. Il decluttering infatti è un’arma potentissima per migliorare, nel quotidiano, la nostra vita, il nostro benessere, e per farci tornare padroni dello spazio e del tempo, due cose preziose che il disordine e la bulimia dell’accumulo di oggetti ci fanno sprecare.
LEGGI ANCHE: Dieci cose da eliminare senza rimpianti per evitare sprechi e disordine in casa
DECLUTTERING
Siamo ossessionati dagli armadi zeppi di roba che non utilizziamo. Senza neanche saperlo e senza neanche conoscere bene tutto il guardaroba di cui disponiamo. Secondo le statistiche circa un terzo del nostro guardaroba di vestiti e scarpe, per ciascuna stagione, è composto da oggetti che non indosseremo mai durante l’anno. Neanche per un giorno. Con il rischio di diventare “accumulatori seriali”.
COME ELIMINARE IL SUPERFLUO IN CASA
Sarà capitato anche a voi di ritrovarvi con i cassetti così pieni da non riuscire più a trovare nulla. Se è così è giunto il momento di ridistribuire le cose vecchie che non servono più e iniziare a fare un pò di spazio. Proprio per questo, gli inglesi e gli americani si sono inventati “il decluttering”, il cui significato è “togliere quello che ingombra” e lo “space cleaner” che è invece l’arte di riorganizzare i propri spazi e di conseguenza anche la propria vita distaccandosi da tutta una serie di oggetti che ci legano troppo al passato e che a volte ci ricordano eventi spiacevoli. E poi si sa, vivere in mezzo al disordine certo non ci facilita la vita.
PER APPROFONDIRE: “Io regalo”, il gruppo Facebook che combatte gli sprechi attraverso il dono
VANTAGGI DEL DECLUTTERING
Rimettere in ordine eliminando tutto quello che non serve più ci permetterà di guadagnare tempo prezioso: pensate a tutto quello perso al mattino mentre cercate le chiavi di casa e non riuscite a trovarle, senza contare la preoccupazione che questa cosa genera in voi data anche la fretta. Inoltre, dopo aver fatto spazio noterete che vi sentirete subito meglio e di buonumore. Un ambiente ordinato e pulito stimola la creatività e genera benessere. Un ambiente disordinato e caotico genera malessere e svogliatezza.
LEGGI ANCHE: Cambio di stagione, tutti i trucchi per un guardaroba sempre in ordine
COME ELIMINARE LE COSE CHE NON CI SERVONO
Ecco quindi alcuni semplici consigli utili per un decluttering perfetto:
- Innanzitutto, pensate a una sorta di piano delle stanze da cui partire e, a seconda del tempo a vostra disposizione, riordinatene una per volta. Potete scegliere se dedicare al decluttering mezz’ora al giorno o se fare tutto durante il fine settimana.
- Una volta scelta la stanza, a poco a poco iniziate a svuotare i diversi cassetti passando poi alla libreria, alla credenza o agli altri mobili.
- Selezionate bene il materiale recuperato perché magari c’è qualcosa che è ancora possibile recuperare: abiti vecchi, accessori vintage che non vi piacciono più, oggetti per la casa. In tal caso potete provare a vendere tutto su internet o nei tanti mercatini dell’usato che trovate in giro per le vostre città.
- Assolutamente vietato spostare tutto in soffitta facendo in modo che la roba vecchia inizi a sommergere anche quello spazio. Ricordate che affinché il decluttering abbia un senso è necessario che le cose da eliminare escano dalla vostra casa.
- Per dividere al meglio i vari oggetti potete attrezzarvi con alcune scatole di cartone in cui suddividere le cose da buttare, quelle da regalare e quelle da avviare alla raccolta differenziata.
- In alternativa, perché non provate invece ad organizzare uno swap party con le amiche? Chiedete anche a loro di portare le cose che non usano più ma che possono ancora essere utili, e scambiatele. Avrete così dato una seconda vita agli oggetti.
- Se invece vi siete resi conto di aver accumulato molti libri, potreste provare a donarli alle biblioteche o alle sale pubbliche di lettura del vostro quartiere oppure semplicemente potete regalarli ai vostri amici e familiari.
- Non appena tutto sarà di nuovo in ordine, per evitare che il caos si riappropri delle vostre stanze, evitate di portare a casa troppi giornali o cataloghi: dopo averli letti avviateli alla raccolta differenziata oppure riciclateli in maniera creativa: ecco qui tante idee curiose.
- Infine, se proprio non siete riusciti a liberarvi di alcune cose, almeno datevi una scadenza per buttarle via. Mettetele tutte in uno scatolone e se dopo qualche mese vi rendete conto che quella scatola non è più stata riaperta, buttate o regalate tutto senza pensarci su due volte.
PER APPROFONDIRE: Le scarpe al cambio di stagione: 10 consigli per conservarle bene e farle durare a lungo
DECLUTTERING MENTALE
IMPARIAMO A NON SPRECARE E DONARE LE COSE CHE NON CI SERVONO:
Ginevra Gallarati S
28.04.2015Si dice space clearing. Non space cleaner