Il cambio di stagione, riferito agli armadi con i relativi cassetti, è una buona occasione per abbinare alla sostituzione di abiti, indumenti e accessori, anche la pulizia periodica di tutti gli spazi dedicati al nostro guardaroba, fare ordine, ed evitare lo spreco di cose che conserviamo inutilmente, senza mai usarle.
Indice degli argomenti
I passaggi per il cambio di stagione
Il metodo più veloce, semplice ed efficace del cambio di stagione, non ha bisogno di uno dei tantissimi testi presenti nella letteratura della vita domestica, basta fare poche ed essenziali cose seguendo questo metodo, con i relativi passaggi:
- Svuotate l’armadio, tirando fuori tutto: vestiti, indumenti, scarpe, accessori.
- Approfittate del momento del cambio di stagione, per arieggiare e spolverare con un panno umido gli armadi e i cassetti, ed eliminare qualsiasi traccia di polvere.
- Riponete da una parte i vestiti, le borse e gli accessori da conservare e dall’altra quelli da sistemare nell’armadio
- Selezionate gli abiti da donare e poneteli in una busta
- Individuate, ed eliminate, abiti e indumenti molto rovinati che vanno buttati o anche riciclati per trasformarli in altri oggetti (per esempio: dalle gambe di un pantalone che non è più indossabile, si possono ricavare anche cestini e cuscini)
- Controllate, e mettete da parte, tutti i capi che invece vanno riparati, anche con piccoli interventi di risarcitura.
- Mettete a portata di mano, negli armadi e nei cassetti, i capi che userai più spesso.
- Organizzate gli spazi per tipologie di indumento (maglie, pantaloni, camicie, giacche) o per colore, se vi può essere utile.
- Riponete tutti i capi da conservare in appositi scatoloni
Come pulire bene l’armadio
Una volta vuoto, è fondamentale pulire bene l’armadio prima di riempirlo nuovamente. Per igienizzarlo al meglio, non serve fare ricorso ai detersivi chimici: basta utilizzare ingredienti semplici e naturali come ad esempio limone e bicarbonato. Una volta conclusa la pulizia dell’armadio, procedete con la sistemazione dei diversi capi e non dimenticate di inserire qualche sacchetto profumato (la lavanda è sempre la numero uno per questa funzione), meglio ancora se realizzato in casa. Qui comunque trovate tutte le indicazioni e le alternative per una pulizia naturale degli armadi.
L’occasione del decluttering
Quando fare il cambio di stagione
Per evitare di sprecare tempo, e ripetere la stessa operazione più di una volta, il cambio di stagione va fatto in un’unica soluzione e in precisi periodi dell’anno. In particolare: per quanto riguarda la primavera e l’estate, con l’eliminazione dei vestiti invernali, il periodo ideale è tra la metà di marzo e la fine di aprile, senza andare oltre. Gli abiti estivi per inserire quelli invernali, invece, vanno sostituiti tra la metà di settembre e la metà di ottobre.
Dove conservare abiti e indumenti della precedente stagione
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.