
Indice degli argomenti
CAMBIO DI STAGIONE DELLE SCARPE
Anche le scarpe, come i vestiti, devono attraversare il percorso del cambio di stagione. E anche per le scarpe, come per i vestiti, questo è un momento ideale non solo per fare ordine e pulizia, ma anche per evitare sprechi. E magari per ricordarci di fare qualche bel regalo, un paio di scarpe che non utilizziamo più e che sono ancora in ottime condizioni, a chi ne ha bisogno, piuttosto che farle marcire nel solito armadio gonfiato di roba.
Ma come si fa il cambio di stagione delle scarpe? Come si rende leggero, efficace e senza particolari stress questo appuntamento casalingo? Basta dare ascolto a 10 semplici consigli di vita domestica quotidiana, e vedrete che le vostre scarpe saranno sempre nelle migliori condizioni possibili, mentre i vostri sprechi di questo accessorio saranno azzerati.
LEGGI ANCHE: Come riciclare le scarpe da ginnastica, le migliori idee per non sprecarle
COME TENERE IN ORDINE LE SCARPE
Che le si abbia da una vita o da una sola stagione, si desidera sempre ritrovarle in ottime condizioni e pronte ad essere indossate nuovamente. Ricorrendo a vecchi giornali e semplici scatole in cartone, conservare con cura le proprie calzature diventa un gioco da ragazzi! Ecco alcuni consigli:
LIBERARE L’ARMADIO
- Procedete con metodo. È sempre meglio prima liberare l’armadio dalle scarpe che bisogna cambiare, e poi andare a vedere quelle da mettere con la nuova stagione.
CONTROLLARE LE SCARPE
- Approfittate del cambio di stagione per fare una cosa preziosa: controllare le condizioni delle scarpe. Quelle da risuolare, per esempio, devono essere portate dal calzolaio. O anche quelle che hanno bisogno di una bella sistematina.
PULIZIA DELLE SCARPE
- Un’altra cosa da fare in occasione del cambio di stagione: una bella pulizia sia di quelle che vanno via, sia di quelle che entrano nell’armadio.
DECLUTTERING DELLE SCARPE
- Non insistete nel conservare, rimandando qualsiasi decisione definitiva, scarpe che non indossate più con comodità. Anche per le scarpe, come per i vestiti, valgono le regole del decluttering.
SCATOLE DI CARTONE
- Per evitare sgradite muffe, ricordate che è sempre meglio riporre le calzature nelle loro scatole in cartone meglio se avvolte nella carta velina o nella stoffa.
FATE ORDINE
- Conservate le scatole in modo ordinato, scrivendo all’esterno quali scarpe contengono (o mettendo una foto) e organizzandole secondo la stagione d’uso (inverno ed estate).
CARTA DI GIORNALE
- Riempite le scarpe con carta da giornale per mantenere la forma.
CILINDRO PER GLI STIVALI
- Quando si ripongono gli stivali, ricordate di utilizzare l’apposito cilindro in cartone fornito al momento dell’acquisto, che serve per non far deformare la gamba. In mancanza dell’originale, è possibile fabbricarne una versione “fai da te” utilizzando il cilindro del rotolo della carta da cucina.
QUANDO FARE NUOVI ACQUISTI
- Non sprecate le scarpe e non siate compulsivi nei nuovi acquisti: in generale, si tratta di un accessorio che ha vita lunga. Specie se sapete conservarle in modo efficace.
REGALARE SCARPE CHE NON SI USANO
- Non ignorate quest’ultimo consiglio: è il più importante. Se avete scarpe da eliminare perché non le utilizzate più anche se sono ancora in buone condizioni, e sicuramente le troverete ad ogni cambio di stagione, non gettatele banalmente nella spazzatura o altrove. Piuttosto, datevi da fare e decidete a chi regalarle. Non avete idee? Rivolgetevi alla parrocchia più vicina.
COME FARE ORDINE NEGLI ARMADI SENZA FATICA: