Che cosa fare in caso di forte maltempo

Non sottovalutare allarmi della Protezione Civile e previsioni. Evitare le zone vicine ai corsi d'acqua. E non sfidare mai la natura

cosa fare in caso di maltempo

Il maltempo, specie quando le precipitazioni sono molto forti, non va sottovalutato, e deve indurre alla prudenza, dentro e fuori casa. Tra l’altro, la tecnologia consente di essere informati in largo anticipo, sia attraverso le previsioni, sia nel caso degli avvisi della Protezione civile (che vanno sempre ascoltati). E le precauzioni devono essere commisurate al luogo dove ci si trova (una situazione delicata può essere quella di uno spostamento in auto mentre la pioggia diventa torrenziale) e anche al post-temporale, quando per esempio è opportuno stare a distanza dai cavi elettrici a terra.

 

cosa fare in caso di maltempo come difendersi 1

I consigli per affrontare il maltempo

Ma come ci si protegge dal maltempo? È possibile difendersi dalle piogge molto intense, abbinate al vento ed ai rischi delle alluvioni? Ecco i consigli che abbiamo ricavato consultando i migliori esperti sull’argomento, a partire dai tecnici della Protezione civile.

  • Consultare le previsioni. Non è più come una volta, quando le previsioni atmosferiche erano una sorta di cabala, una puntata al gioco del lotto. E potevano rivelarsi del tutto infondate. Grazie al progresso tecnologico, oggi possiamo sapere con assoluta certezza e con largo anticipo, di almeno due-tre giorni, l’arrivo del maltempo. E la sua intensità. Quanto basta per prendere le prime, corrette contromisure: per esempio, evitare la partenza per un viaggio in un momento di forte maltempo.
  • Ascoltare allarmi della Protezione Civile. L’allerta meteo è un avviso istituzionale ufficiale da valutare con serietà: viene infatti diramato per prevenire ed evitare situazioni di rischio e pericolo. In particolare, esistono quattro livelli di criticità: verde quando non si evidenziano criticità, giallo per i casi di ordinaria criticità come ad esempio fenomeni metereologici localizzati o occasionali, arancione in caso di moderata criticità e situazioni metereologiche intense e persistenti, e rosso per le situazioni di elevata criticità che possono causare ingenti danni a persone, centri abitati, edifici ed infrastrutture.
  • Rinunciare alla macchina. Innanzitutto, se non strettamente necessario, evitate di mettervi alla guida. In caso di pioggia forte, aumentate la distanza di sicurezza dai veicoli che i precedono e guidate senza accelerazioni o frenate brusche e improvvise. Attenzione alle raffiche di vento: tendono a far sbandare il veicolo. Valutate se è il caso di fermarvi in un’area di sosta in attesa che il temporale si attenui: non dimenticate che i temporali riducono drasticamente il livello di visibilità.

cosa fare in caso di maltempo come difendersi 4

  • Niente ponti e sottopassaggi. Il forte maltempo può avere ripercussioni anche gravi sulla struttura dei ponti e causare un allagamento dei sottopassaggi.
  • Evitare zone vicine a corsi d’acqua. In caso di pioggia forte e rischio alluvioni, evitate di utilizzare l’auto, seguite le indicazioni fornite dalle autorità e non transitate lungo le strade allagate.
  • Fate attenzione anche in casa. Evitate di sostare sotto tettoie e balconi e chiudete bene le finestre. In caso di forti raffiche di vento associate a un ciclone, abbandonate i piani seminterrati e i piani terra e rifugiatevi nei piani alti. Portate con voi in casa gli animali domestici, chiudete il gas e non uscite di casa fino a quando le autorità non decretano la fine dell’emergenza.
  • In montagna evitare sentieri esposti. In caso di temporale e forti raffiche di vento, scendete di quota e cercate riparo all’interno di una grotta. Evitate i percorsi attrezzati con funi e scale metalliche.
  • Al mare non sfidare tifoni e piogge tropicali. Evitate assolutamente di entrare in acqua e allontanatevi subito dalla riva o dai bordi della piscina. Non utilizzate ombrelloni, canne da pesca ed altri oggetti metallici. Non sostate su moli e pontili e non utilizzate le imbarcazioni.
  • Come evitare pericoli con i fulmini. In casa, se è in corso un temporale molto forte, evitate di utilizzare le apparecchiature connesse alla rete elettrica, staccate la spina di computer, televisione, lavatrice e lavastoviglie. Evitate inoltre di utilizzare l’acqua per fare la doccia o lavare piatti e indumenti. Se il temporale e i fulmini vi sorprendono fuori casa invece, non cercate riparo dall’acqua sotto pali e alberi, togliete gli oggetti metallici indossati in quel momento, ad esempio collane, orecchini, anelli e bracciali e rimanete lontani dai tralicci dell’alta tensione.
  • Non sfidare la Natura. In generale, tutti i consigli che abbiamo dato, e che spesso hanno a che fare con il normale buonsenso, possono ricondursi a una sola regola essenziale: mai sfidare la Natura. Su questo principio di vita, molti filosofi già nell’antica Grecia si sono esercitati, invitando l’uomo a inseguire e ricercare il progresso, ma avendo sempre presente un limite. Il potere della Natura, di fronte al quale è bene fare sempre un passo indietro.

cosa fare in caso di maltempo come difendersi

Al mare

Il maltempo a mare, specie d’estate, ha le sue  suggestioni. I tuoni, i lampi, i fulmini. I colori dell’orizzonte marino. Le onde che si alzano. Ma il maltempo non va sfidato, e per goderselo a mare, senza inutili allarmismi, basta stare attenti ad alcune cose.
  • Evitate di stare in acqua in caso di temporale
  • Anche sulla spiaggia, sotto l’ombrellone o sul lettino: non sono posti al sicuro
  • Se dovete navigare in barca, o su un mezzo di trasporto (dalla nave all’aliscafo), consultate sempre le previsioni meteo, ormai aggiornate in tempo reale e attendibili. E ricordate che il mare non si sfida. Mai
  • Se siete in barca e il mare cresce improvvisamente, evitate di puntare immediatamente alla costa, e cercate di resistere al largo
  • Approfittate del cattivo tempo per fare qualche programma di terra. Visitate un borgo vicino, andate in un museo, dedicatevi a qualche mercatino locale, scoprite qualche centro benessere nella zona

In montagna

Il maltempo in montagna è meno incoraggiante rispetto al mare. Ci si sente in trappola, e privi di spirito di iniziativa. Peccato. Nuvole e pioggia sono invece buone occasioni, da non sprecare, per fare altro in montagna. Sempre badando innanzitutto alla propria sicurezza.
  • Ci sono piccole chiese e piccoli musei di montagna talvolta imperdibili. Approfittate del tempo e fatevi un giro
  • Stesso discorso per i centri dei paesi di montagna
  • Scendete a valle e concedetevi una giornata d’immersione in una città d’arte
  • In ogni località di montagna non manca un centro benessere o una bella piscina pubblica coperta. Sono i posti giusti nei giorni di maltempo
  • Tornate nel bosco appena il tempo si sistema. Dopo la pioggia, il bosco ha tutto un suo fascino speciale
  • Evitate, con la pioggia, passeggiate in montagna, specie ad alta quota, zone isolate, e non riparatevi sotto gli alberi
  • Non ascoltate  l’antico motto in base al quale “un fulmine non cade mai due volte nello stesso posto”. Semplicemente non è vero

Cosa fare in caso di forte temporale

La cosa pericolosa, quando il temporale è molto forte, è sfidare le condizioni meteo, ignorando il pericolo. E non prenderne atto. Al contrario, se c’è un forte temporale ci sono alcune cose da fare rapidamente.
  • Se siete in viaggio, fermate l’auto e parcheggiate in un luogo ben riparato. Con i finestrini chiusi.
  • Se siete in casa, non uscite fin quando le condizioni non lo consentiranno. E staccate gli elettrodomestici.
  • Se state camminando, mantenete una distanza di sicurezza dai corsi d’acqua e non fermatevi in prossimità di un ponte.
  • Se il vento è molto forte, non fermatevi sotto cartelloni o ponteggi. E neanche sotto gli alberi.
  • Sospendete qualsiasi attività sportiva all’aperto.
  • Fate in modo di essere informati sulle previsioni del tempo, in modo da capire come evolverà la situazione.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto