Come viaggiare in auto con il caldo

Mantenere la macchina fresca, con un trucco da fare già prima di partire. Usare bene il climatizzatore. E parcheggiare sempre all'ombra

Come viaggiare in auto con il caldo
Viaggiare in auto, anche per spostamenti brevi, quando fa molto caldo, può diventare una tortura e una fonte di una serie di sprechi a danno della nostra salute. Ci sono però delle valide contromisure da prendere, che iniziano già dal parcheggio (l’auto in estate va lasciata sempre all’ombra, se possibile), e poi riguardano l’uso corretto dei finestrini e del climatizzatore.

Il parcheggio

 Quando si parcheggia l’auto in giornate particolarmente calde, è essenziale prendere alcune precauzioni per evitare danni sia all’auto che a eventuali oggetti all’interno dell’abitacolo.
Innanzitutto, bisogna cercare un posto ombreggiato per parcheggiare l’auto per ridurre la temperatura all’interno dell’abitacolo. Se possibile, meglio optare per un parcheggio al coperto o in una zona con alberi o strutture che proiettano l’ombra. Questa misura riduce il surriscaldamento dell’interno dell’auto e previene danni a materiali sensibili al calore, come la plastica o il vinile presenti negli interni. Inoltre quando l’auto è ferma:
  • Si raccomanda,  l’utilizzo di parasole per il parabrezza e per le finestre laterali dell’auto. Questi dispositivi possono ridurre notevolmente l’accumulo di calore nell’abitacolo e proteggere i sedili, il cruscotto e altre parti dell’auto dalla decolorazione e dalla degradazione causata dai raggi solari;
  • È importante prestare attenzione anche agli oggetti lasciati all’interno dell’auto. Gli oggetti sensibili al calore, come dispositivi elettronici, batterie e cibi, possono subire danni permanenti o addirittura diventare pericolosi se esposti a temperature estreme. Perciò, è consigliabile evitare di lasciare oggetti fragili, prodotti infiammabili o cibi deperibili nell’auto quando il caldo è intenso;
  • Se necessario, si può considerare l’utilizzo di coperture per i sedili o asciugamani posizionati sul cruscotto per proteggerli dal sole diretto. Queste misure aggiuntive aiutano a mantenere l’interno dell’auto più fresco e riducono il rischio di danni dovuti al calore.

Che fare prima di entrare in auto quando fa molto caldo

Dopo il parcheggio, la battaglia contro il caldo in auto si combatte, e si vince, già prima di mettersi al volante e partire. 
  • Prima di entrare nell’auto, si consiglia di aprire le porte o i finestrini per dissipare parte del calore accumulato. È raccomandato anche avviare l’aria condizionata per abbassare la temperatura interna dell’auto;
  • Meglio posizionare un parasole sul parabrezza e sui finestrini laterali per ridurre l’accumulo di calore all’interno dell’auto. Questa misura aiuta a mantenere l’abitacolo più fresco, soprattutto se l’auto è stata parcheggiata al sole per lungo tempo;
  • Prima di sedersi bisogna toccare i sedili e le cinture di sicurezza per assicurarsi che non siano troppo caldi. Materiali come pelle e vinile possono surriscaldarsi e causare scottature. Fate attenzione anche alla carrozzeria esterna dove la temperatura, dopo una lunga sosta, può arrivare fino a 80 gradi;
  • Aprire i finestrini per alcuni minuti prima di partire per consentire il ricambio d’aria aiuta ad eliminare l’aria calda intrappolata all’interno dell’abitacolo;
  • Si consiglia di scegliere abiti leggeri, di colore chiaro e realizzati con materiali traspiranti per ridurre l’effetto del caldo. E di non guidare mai in costume, slip o canottiera;
  • È sempre meglio portare con sé una bottiglia d’acqua e bere regolarmente per evitare la disidratazione, soprattutto durante viaggi lunghi o in zone molto calde;
  • Si eviti di lasciare bambini e animali in auto durante giornate calde, poiché le temperature possono aumentare rapidamente e causare gravi danni alla loro salute;

Che cosa fare durante il viaggio

Durante un viaggio in auto quando fa molto caldo, è importante adottare alcune misure per mantenere il comfort e la sicurezza sia dei passeggeri che del veicolo.

  • Se l’auto è dotata di un sistema di aria condizionata funzionante, bisogna assicurarsi di utilizzarlo per mantenere l’abitacolo fresco. Si consiglia di regolare la temperatura a un livello confortevole, ma non troppo freddo, per evitare sbalzi termici;
  • Durante il viaggio, si tengano i finestrini chiusi per ridurre l’ingresso di aria calda nell’abitacolo e migliorare l’efficienza del sistema di climatizzazione;
  • È bene pianificare soste regolari lungo il percorso, specialmente in zone ombreggiate o in aree di riposo attrezzate. Questo consentirà di rinfrescarsi, idratarsi e allentare la tensione muscolare dovuta alla guida prolungata;
  • Si applichino creme solari protettive sulla pelle esposta e si indossino abiti leggeri di colore chiaro per ridurre il rischio di scottature e proteggersi dai danni causati dai raggi UV;
  • Se l’auto è rimasta parcheggiata sotto il sole per un po’ di tempo, meglio aprire i finestrini o le porte per far uscire l’aria calda prima di avviare l’aria condizionata;
  • Se non si ha l’aria condizionata o se il caldo è particolarmente intenso, si possono utilizzare asciugamani umidi da posizionare sulle sedute o i ventilatori portatili per rinfrescare l’abitacolo;
  • Se possibile, meglio programmare il viaggio durante le prime ore del mattino o le ultime del pomeriggio, quando le temperature tendono a essere più miti.

L’aria condizionata e i finestrini

Un discorso a parte meritano l’aria condizionata e i finestrini, e come vanno usati entrambi.
  • L’aria condizionata può essere un alleato prezioso in condizioni di caldo intenso, aiutando a rinfrescare l’abitacolo dell’auto e ridurre l’umidità. Tuttavia, è importante utilizzarla in modo oculato per evitare sbalzi termici. Prima di avviare il sistema di aria condizionata, meglio assicurarsi di aver ventilato l’auto aprendo le finestre o le porte per far uscire l’aria calda accumulata. Una volta in viaggio, si consiglia di regolare la temperatura dell’aria condizionata a un livello tollerabile per i passeggeri, evitando di impostarla troppo bassa per non incorrere in bruschi cambiamenti di temperatura che potrebbero causare fastidi o colpi d’aria fredda;
  • Non impostare la temperatura troppo bassa (20–23°C è ideale), evitate  di puntare le bocchette d’aria direttamente sul volto, e dopo qualche tempo potete spegnere l’A/C e mantenere l’interno fresco in modalità ventilazione.
  • Quanto ai finestrini, si consiglia di tenerli chiusi durante la guida su strade veloci, in quanto l’apertura può aumentare la resistenza dell’aria e ridurre l’efficienza del sistema di climatizzazione, con conseguente spreco di carburante. Tuttavia, nelle situazioni in cui la velocità è ridotta o l’auto è ferma, come durante le soste o la circolazione in strade urbane, è possibile abbassare i finestrini per permettere una migliore ventilazione dell’abitacolo e favorire la circolazione dell’aria;
  • Si ricordi che i bocchettoni dell’aria condizionata dell’auto non dovrebbero mai essere indirizzati direttamente verso il volto delle persone. Invece, è consigliabile puntare i bocchettoni verso il basso o verso il parabrezza, in modo che l’aria fresca si diffonda uniformemente nell’abitacolo senza interferire con la visibilità del conducente, provocare sensazioni di scomodità o generare mal di testa e congiuntiviti, generate da micro particelle come polvere e pollini che penetrano negli occhi, causando lacrimazione e arrossamento.

L’idratazione quando si viaggia in auto con il caldo

Durante un viaggio in auto quando fa molto caldo, bere frequentemente è di fondamentale importanza per prevenire la disidratazione e mantenere un buon stato di salute. Bere acqua regolarmente aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo e previene sintomi come mal di testa, stanchezza e vertigini, che possono influenzare la concentrazione e la capacità di guida in modo sicuro. Per evitare la disidratazione, si consiglia di portare con sé una scorta di acqua durante il viaggio e di bere piccoli sorsi frequentemente. È essenziale evitare bevande contenenti alcol, poiché possono aumentare la disidratazione.

Le precauzioni per bambini e anziani

Durante un viaggio in auto quando fa molto caldo, sia i bambini sia gli anziani richiedono particolari attenzioni per proteggerli dai rischi e garantire il loro benessere.

  • Prima di tutto, bisogna evitare di lasciarli incustoditi dentro durante giornate calde, poiché le temperature interne possono salire rapidamente e causare pericoli per la loro salute;
  • È necessario fornire loro acqua potabile in quantità sufficiente e fare soste frequenti per permettergli di rinfrescarsi e sgranchirsi le gambe;
  • Bisogna fargli indossare abiti leggeri e proteggere la loro pelle con creme solari adeguate, per scongiurare scottature e danni da esposizione al sole.

Per gli anziani, il rischio di disidratazione e colpo di calore è particolarmente elevato. Ecco qualche accortezza:

  • Si consiglia di viaggiare nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o il tardo pomeriggio, per ridurre l’esposizione al caldo intenso;
  • L’abitacolo dell’auto deve essere ben climatizzato e bisogna fornire loro acqua da bere regolarmente, anche quando non hanno sete;
  • Durante le soste, meglio cercare posti ombreggiati e aree attrezzate con condizioni più confortevoli per permettere loro di rilassarsi.

Inoltre, sia per i bambini che per gli anziani, è importante prestare attenzione ai segni di affaticamento e disagio legati al caldo, come debolezza, stanchezza, mal di testa o vertigini. In caso di sintomi sospetti, è necessario fermarsi immediatamente in un luogo fresco, all’ombra, e fornire liquidi per idratare adeguatamente. Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario richiedere immediatamente assistenza medica.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto