Fèro Valentini: il custode dei boschi in Trentino

Lavora, mangia e si cura soltanto con quello che raccoglie tra gli alberi della Val di Non

ferruccio

La sua vera, unica, casa è il bosco della Val di Non in Trentino. Ferruccio Valentini, per tutti Fèro, custodisce e non spreca preziosi saperi, che utilizza a piene mani innanzitutto per la sua vita quotidiana. Un uomo che non va a caccia della notorietà televisiva, né cerca in modo spasmodico seguaci su Internet: Fèro difende tutti i giorni, la sua lunga avventura di chi ha sempre vissuto nella natura.

Non è un santone, né tantomeno un medico, ma semmai si limita a consigliare decotti. E la cosa davvero straordinaria è il suo stile di vita: Fèro lavora, mangia e si cura soltanto con quello che raccoglie. Seguendo i cicli della natura e delle stagioni.

ferruccio-

Dalle mele ai funghi, dal tarassaco (con le sue radici prepara un genuino caffè) ai formaggi, fino al miele: nell’alimentazione di Ferruccio non manca nulla, così come il movimento quotidiano, le passeggiate nei boschi, l’aria salubre, lo aiutano, in modo del tutto semplice e naturale, a stare in ottima forma.

La sua specialità, e anche la sua principale attività, è quella di raccogliere erbe selvatiche per preparare decotti, che abbina a liquori e acquaviti. E per mettere ordine, anche nei suoi pensieri, Fèro Valentini ha  scritto il libro “L’alchimista del bosco” (edizioni Ponte alle Grazie), dove racconta la sua vita e le sue specialità con le erbe raccolte nel bosco. Chiarendo bene che “si tratta di decotti e non di terapie”.

Ferruccio Valentini3

Le foto sono tratte dalla pagina Facebook Ferruccio “Fèro” Valentini

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto