Vivere sugli alberi: dove e quanto costa | Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Vivere sugli alberi: dove e quanto costa

Le esperienze in Italia, dal Piemonte alla Puglia. Storie di piccole comunità e anche di singole eprsone. Quanto ai costi di una casa sugli alberi…

Vi incuriosisce capire come si vive sugli alberi? E come si costruisce una casa sui rami, in completa sicurezza, magari fornita di qualsiasi confort, anche tecnologico. Sappiate innanzitutto che il fenomeno delle persone che vanno a vivere a contatto con la natura in modo così singolare è in crescita. Anche in Italia.

VIVERE SUGLI ALBERI

Sono piccole comunità, talvolta anche singole persone che hanno fatto una scelta di vita molto radicale, per stare a contatto con la natura e accontentarsi dell’essenziale. Non sono eremiti, ma solo persone che magari preferiscono il bosco alla città, oppure considerano la vita sugli alberi un percorso ideale per stare insieme con i loro figli. Ma quali sono le esperienze più interessanti in Italia? E all’estero?

VILLAGGIO DI CASE SUGLI ALBERI IN PIEMONTE

Piccole, moderne, interamente in legno, fornite di qualsiasi attrezzatura tecnologica, dal telefono alla rete Internet: sono le case di un villaggio sugli alberi che si trova nei boschi di castagni dei Monti Pelati, tra la Valchiusella e Castellamonte, in Piemonte.

BED AND TREE IN PUGLIA

Qui siamo nel Parco Avventura, sui Monti Daini, in provincia di Foggia, in Puglia. Le case sugli alberi sono piccole, tre metri quadrati per tre, e ognuna può ospitare fino a quattro persone. All’esterno ci sono bellissimi percorsi di trekking.

CASA BARTHEL A FIRENZE

A pochi minuti dal centro storico di Firenze, Casa Barthel offre ai suoi clienti l’affitto di piccoli cottage in legno, sistemati proprio sugli alberi. In uno splendido giardino.

CASA DEGLI ALBERI A BOLOGNA

Il bellissimo progetto di un ospedale pediatrico a Bologna, firmato dall’architetto Renzo Piano.

VIVERE SU UN CILIEGIO

E’ la scelta di Gabriele, maturata dopo un gravissimo incidente d’auto. La sua vita è normalissima: ogni giorno esce per andare a lavorare, fa la spesa e rientra a casa a cena, se non è fuori con gli amici. L’unica cosa diversa è il luogo dove si ritira: una speciale casa sugli alberi.

COME SI CHIAMANO LE CASE SUGLI ALBERI?

Le case sugli alberi si chiamano Tree house living e hanno in comune alcune caratteristiche molto precise.

  • La prima: sono fornite di una piattaforma sospesa in parte, o del tutto, tra i rami di un albero.
  • Seconda caratteristica: le case sugli alberi sono rigorosamente in legno, e l’acciaio può essere previsto solo per cavi e bulloni.

TREE HOUSE LIVING

La tendenza a vivere sugli alberi ha radici antiche, e oggi attorno alla sigla Tree house living si raccolgono anche gruppi e movimenti ambientalisti che protestano, con le loro scelte di vita, contro la crisi climatica.

QUANTO COSTA COSTRUIRE UNA CASA SUGLI ALBERI?

I costi di una casa sugli alberi variano sulla base di un’opzione: con o senza fondazioni a terra. Nel primo caso il costo medio “chiavi in mano” è da 350 a 700 euro a metro quadrato; nella seconda ipotesi il costo scende tra i 250 e i 500 euro a metro quadrato.

ALLOGGI NON CONVENZIONALI:

Share

<