
COME MONITORARE CONSUMI ELETTRICI –
La lotta agli sprechi domestici di luce e gas, che appesantiscono in modo esponenziale le nostre bollette, sta facendo grandi passi avanti grazie alla tecnologia. E in particolare alla diffusione di prodotti digitali che servono a monitorare i consumi, individuare e segnale gli sprechi e ridurli. In Italia, ormai, due famiglie su dieci investono, secondo l’Istat, in apparecchi per il risparmio energetico, sui quali sta fiorendo una vera e innovativa industria. Ecco alcuni esempi tra i più diffusi.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare energia in ufficio
Il sistema MiDoMet consente il monitoraggio, 24 ore su 24, dei consumi: si tratta di un apparecchio, definito appunto «contatore intelligente», che viene collegato a ogni contatore e alla caldaia condominiale. Legge la ripartizione dei consumi in tempo reale, distribuendola per ciascun condomino, e segnala eventuali perdite per le necessarie contromisure da prendere. Il risparmio si aggira attorno al 30 per cento.
L’impresa Almadom.us. invece offre un micromputer che si inserisce nelle scatole elettriche e sostituisce gli interruttori di casa. In questo modo, elettrodomestici e dispositivi elettronici vengono continuamente monitorati e controllati e quando si supera una certa soglia di consumi, arriva, come se fosse un allarme, un messaggio sms.
Ned, infine, consente di controllare specificamente i consumi degli elettrodomestici con un’app. Misura la potenza di lavastoviglie, televisione, lavatrice, e qualsiasi altro apparecchio elettrico; ne rileva i picchi, memorizza il tracciato energetico; segnala ciò che si sta usando in casa e quanto consuma. Anche Energy Control ha un sistema che verifica in consumi di luce e gas in tempo reale, confrontandoli con i vicini di casa. E anche qui, una volta che il cliente ha impostato i target (giornalieri, settimanali e mensili) dei consumi, con relativi costi, se dovesse essere superata la soglia indicata, arriva un messaggino. Della serie: alt, non sprecate.