
Aspettavo la sponda della scienza per rivalutare un gesto che ho sempre considerato liberatorio, e come tale rivoluzionario: lo sbadiglio. Un gesto popolare, popolarissimo, che unisce uomini e animali, con la sua essenzialità, ed è stato vittima, per troppo tempo, dei peggiori luoghi comuni. La noia, la depressione, il sonno, la mancanza di gioia: tutto falso. O meglio, tutto da prendere con le pinze, senza restare intrappolati nel meccanismo infernale delle dicerie.
LEGGI ANCHE: Come vincere la stanchezza, il decalogo per vivere all’insegna dell’energia
BENEFICI DELLO SBADIGLIO
Sono gli scienziati, ormai in coro, da Vienna a New York, passando per il Canada e il Giappone, che continuano a produrre ricerche in base alle quali si scoprono le vere qualità dello sbadiglio, che non è affatto associabile in modo automatico alla stanchezza o alla noia. Al contrario, per tradurre la voce della scienza in gergo popolare, lo sbadiglio serve a dare una svegliata al cervello. Lo rinfresca, meglio ancora se con aria pura. Ma non solo inaliamo, sbadigliando, aria fresca che ci raffredda il cervello, consentendogli di lavorare meglio, ma allo stesso tempo contraiamo e rilassiamo i muscoli della faccia, e quindi aumentiamo l’afflusso di sangue caldo attorno alla scatola cranica. Insomma: lo sbadiglio è un prezioso termoregolatore del nostro organismo.
PERCHÉ SI SBADIGLIA
Inoltre, sono sempre gli scienziati a darci queste buone notizie, lo sbadiglio migliora il nostro tono muscolare e la frequenza cardiaca. Ed è contagioso, a partire dai 4 anni di età, in quanto produce empatia, comunicazione con gli altri, e allo stesso tempo alza il livello della nostra efficienza mentale. Nei loro studi, i professori hanno anche calcolato i tempi dello sbadiglio, associandolo, perfino sotto questo aspetto, al funzionamento del nostro intelletto: 7 secondi per l’uomo, 6 secondi per gli elefanti, 1,5 secondi per i topi.
PER APPROFONDIRE: 10 rimedi naturali per combattere lo stress con efficacia e vivere una vita più rilassata
PERCHÉ SBADIGLIAMO
A questo punto, concedetevi lunghi e frequenti sbadigli, alla faccia di chi vorrebbe ridurre i nostri gesti a quelli dei robot. Fatelo senza la paura di offendere nessuno, e ricordatevi soltanto del galateo, accompagnando il sublime sbadiglio con una manina piazzata davanti alla bocca.
SBADIGLIARE MENO E DORMIRE DI PIÚ, ECCO COME:
- Come dormire bene: le 10 regole d’oro per non sprecare il sonno. E guadagnare tempo e salute (video)
- Dormire bene: ecco gli alimenti che favoriscono il sonno e il relax
- Dormire poco danneggia la memoria e la capacità di apprendimento
- Come dormire meglio e non sprecare la salute
- Dormire bene: le 10 regole per scegliere il cuscino giusto e non sprecare il sonno
- Come insegnare ai bambini a dormire da soli nel proprio letto: 10 consigli e sogni d’oro
- Come dormire bene in estate e non sprecare il sonno. Innanzitutto, spegnete cellulari e tablet