
VINOTERAPIA –
La vinoterapia è l’insieme di trattamenti cosmetici che usano vino rosso e mosto, sfruttando le proprietà antiossidanti, disintossicanti e tonificanti dell’uva, per prendersi cura della pelle. Foglie di vite, uva e mosto contrastano infatti l’invecchiamento della pelle e favoriscono la microcircolazione cutanea. Ecco perché utilizzarli può essere un toccasana per la nostra salute cutanea.
LEGGI ANCHE: Bellezza naturale, ecco come fare i bagni di vapore per una pelle luminosa
COS’É LA VINOTERAPIA –
L’origine della vinoterapia è antichissima. Arabi e Romani avevano già intuito le proprietà dei trattamenti per la pelle a base di vino. Le dame del rinascimento utilizzavano invece impasti con mosto per attenuare le rughe. In tempi moderni, l’uso del vino in cosmetica ha iniziato a diffondersi in Francia, per poi estendersi in altri Paesi, diventando oggi una vera e propria tendenza in materia di bellezza.
BENEFICI VINOTERAPIA –
Problemi di elasticità e idratazione cutanea, difficoltà alla microcircolazione e invecchiamento cellulare sono elementi che si possono contrastare con la vinoterapia. Tutta la pianta di vite in realtà è ricca di sostanze benefiche. Gli acini contengono vitamina A e C e sali minerali, alleati della pelle. Dai semi si può estrarre un olio dalle proprietà antiossidanti ed emollienti. Le foglie possiedono invece tannini e sostanze che stimolano la circolazione cutanea.
PER APPROFONDIRE: Vino bio, l’Italia è il secondo produttore in Europa e tra i primi Paesi al mondo
COSMETICI FAI DA TE CON IL VINO –
Non serve per forza sottoporsi ai costosi trattamenti dei centri estetici per beneficiare delle proprietà benefiche di vino e uva sulla pelle. I cosmetici a base di vino possono essere realizzati anche in casa, risparmiando e senza spreco alcuno.
Per una maschera anti-età per il viso occorrono:
- un cucchiaio di argilla bianca
- un pò di lambrusco
- un cucchiaino di polvere di uva
Gli ingredienti devono essere mescolati insieme, fino ad ottenere una crema densa e senza grumi da stendere sul viso, evitando il contorno occhi. La maschera deve essere lasciata in posa sulla pelle per circa un quarto d’ora prima di risciacquare e procedere con i trattamenti di bellezza abituali.