
Indice degli argomenti
COME CONSERVARE IL VINO D’ESTATE
In estate, soprattutto se le bottiglie sono state aperte, il vino va conservato in frigorifero sia esso bianco o rosso. Ma nonostante ciò vi sono rimedi tradizionali e accortezze che possono evitare di sprecare il vino. Così da non doverlo buttare neanche nei peggiori dei casi, sempre che sia ancora bevibile.
LEGGI ANCHE: Farfalle con le alici al vino bianco
VINO ROSSO
VINO BIANCO
COME CONSERVARE BOTTIGLIE DI VINO A CASA
Se in casa non possediamo una cantina o un luogo predisposto alla conservazione dei vini non temete, ci sono soluzioni per chiunque e per tutti gli scopi. In linea di massima, il vino è da conservare in posti dove non vi è luce. Le bottiglie, come già accennato, devono rimanere in una posizione obliqua e per tenerle al fresco, bisogna posizionarle in basso e nelle stanze più fresche della casa. Più in basso saranno collocate e maggiore sarà la possibilità di conservare il vino nella maniera sperata.
LEGGI ANCHE: Vecchie botti del vino: con il riciclo creativo si trasformano in specchi, culle fai da te e tavolini da salotto
COME AVERE VINO FRESCO SENZA FRIGORIFERO
Esiste un antichissimo rimedio per conservare il vino fresco, senza usare il frigorifero, ma semplicemente con l’uva bianca.
Materiale occorrente
due acini di uva bianca
Procedimento
Se avete voglia di vino bianco ma non avete fatto in tempo a metterlo in frigorifero, mettete nel bicchiere due acini di uva bianca e avrà un effetto rinfrescante.
COME CONSERVARE VINO D’ESTATE CON OLIO EXTRAVERGINE
Anche l’olio extravergine è prezioso per conservare il vino e non trasformarlo in aceto.
Materiale occorrente
un goccio d’olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO
Prima di tappare il vino che non avete consumato, versateci un goccio d’olio extravergine d’oliva.
Quando andrete a versarlo nuovamente dovete eliminare l’olio e un pezzetto di carta da cucina infilato nella bottiglia, lo assorbirà completamente.
Ora potete godervi il vostro vino in tutta la sua fragranza.
COSA USARE PER MANTENERE IL VINO?
CHE SUCCEDE SE IL VINO STA AL CALDO?
Nel momento in cui una bottiglia di vino è soggetta ad una temperatura che supera i 25-27 gradi, ossia una costante in estate anche di notte, può subire l’innesco di processi che possono andare ad alterare le proprietà del vino. Ma anche intaccare il tappo di suchero, favorendo l’ossidazione del liquido e condizionandone la durata.
LEGGI ANCHE: Pollo all’arancia, la ricetta per cucinare le cosce con rosmarino, salvia e alloro. E un bicchiere di vino
COME RECUPERARE VINO CHE SA DI TAPPO
Materiale occorrente
una cucchiaiata di olio di oliva
Procedimento
Se il vino ha preso II sapore del sughero col quale è stato tappato, versate nella bottiglia una cucchiaiata di olio di oliva, scuotete e lasciate riposare per un paio di ore, quindi levate l’olio con un batuffolo di cotone idrofilo e travasate il vino in una bottiglia pulita.
COME AVERE VINO PRONTO PER CUCINARE
Succede spesso che quando abbiamo voglia di un risotto o di qualche pietanza che richieda del vino, bianco o rosso, ci si accorga troppo tardi che non c’e un goccio di vino in casa. Per avere sempre pronta una scorta di vino da cucina, quando avanza del vino da tavola, non buttatelo, ma versatelo nel contenitore dei cubetti del ghiaccio.
In questo modo non sprecherete il vino e lo riutilizzerete quando ne avete bisogno. Ricordate sempre una cosa: non usate mai vino economico per cucinare, perché anche i vostri manicaretti ne soffriranno. Affidatevi sempre, anche se deve evaporare, a vini di qualità. Se avete del vino pessimo, buttatelo! Vi guasterebbe tutto il piatto e, per alcune ricette, preferite l’aceto.
PER APPROFONDIRE:
- Vino biologico, boom di esportazioni. Adesso si vende anche lo spumante bio
- Petto d’anatra al melograno: la ricetta di un secondo piatto dal sapore unico, con il miele e il vino bianco
- Risotto verde: la ricetta con il vino bianco
- Risotto con la salsiccia e il rosmarino: la ricetta di un primo piatto saporito, arricchito dal vino bianco