
Bombardati da un’alimentazione iper-calorica, i bambini italiani alle elementari hanno già la pancia. Oltre un milione sono sovrappeso, quasi trecentomila obesi. Dal 67° congresso nazionale della Società italiana di Pediatria, i medici dei bambini lanciano così la linea dura con messaggi rivolti alle aziende alimentari specializzate (oggi ci sono troppe proteine nel latte artificiale), ai colleghi ed ai genitori: basta con l’eccesso di proteine e di zuccheri, vanno cambiate le regole dell’allattamento e dello svezzamento e modificati gli stili di vita. Le nuove linee guida sono riassunte nelle 10 azioni preventive illustrate in questo interattivo. Paletti su biberon, succhi di frutta, formaggio e passeggino.
ALLATTAMENTO
Allattamento al seno raccomandato fino ai 12 mesi, almeno ai 6 mesi compiuti quando non è proprio possibile proseguire. Il latte materno è completo, contiene la quantità necessaria di proteine, grassi e carboidrati. L’81% delle mamme italiane allatta il suo piccolo ma una su due smette di allattare prima dei 6 mesi
SVEZZAMENTO
Graduale, introdurre alimenti complementari al latte materno dopo i 6 mesi compiuti. L’acqua è l’unica bevanda utile e concessa. Niente parmigiano nella pappa prima dei 12 mesi. Meglio rinviare a dopo l’anno il latte vaccino e i cibi con glutine
APPORTO PROTEICO
Quello giusto è garantito dal latte materno che ne contiene 0,9 g/100 ml. In alternativa scegliere latte formulato a basso tenore proteico. Tra i 6-12 mesi inserire nella pappa un solo alimento di origine animale e non superare i 20 g di carne o i 20 g. di formaggio o i 30 g. di prosciutto. Tra i 12-24 mesi formula lattea a ridotto apporto proteico senza superare i 500 ml al giorno o i 300 ml al giorno di latte vaccino
BEVANDE CALORICHE
Da 0 a 6 anni evitare tè istantaneo, deteinato, tisane, succhi di frutta, soft drinks e acqua zuccherata. L’acqua è l’unica bevanda consentita per dissetare
BIBERON
Va abbandonato dopo i 12-24 mesi. Inibisce la sazietà. Fa ingrassare, usato dopo l’anno di vita il rischio di sovrappeso aumenta del 3% per ogni mese di utilizzo. Rovina i denti
TRASPORTO
Abituare il bambino ad andare a piedi, il passeggino a tre anni va messo in soffitta. No alla cattiva abitudine di mettere il piccolo nel carrello della spesa. Evitare che diventi auto-dipendente (il 70% dei ragazzini va a scuola in macchina)
CONTROLLO DEL GIRO VITA
A partire dai due anni il pediatra deve valutare il body mass index (BMI). Attenzione all’EAR o “early adiposity rebound”, indicatore di una precoce adiposità segno di sovrappeso futuro
SEDENTARIETA’
Fin dai primi mesi di vita far muovere il bambino evitando di tenerlo troppo seduto, niente TV prima dei due anni e dopo non superare le otto ore settimanali di TV o videogiochi. Mai la televisione mentre mangia
GIOCHI
Incentivare quelli di movimento a seconda dell’età. Solo il 27% dei bambini gioca per più di due ore al giorno all’aria aperta nei giorni feriali
PORZIONE ALIMENTARE
Adeguata all’età. Mai il piatto stracolmo. Gli atlanti fotografici delle porzioni alimentari mostrano il piatto con tre quantità crescenti: “small”, “medium” e “large”. Il pediatra deve indicare alla mamma la taglia giusta per ogni piatto