Negozi plastic free: i 10 più belli d’Europa
Sono sempre più numerosi, e si trovano in tutta Europa. Commercializzano prodotti privi di imballaggi in plastica. E non solo
Negozi plastic free: i 10 più belli d’Europa Leggi tutto »
Sono sempre più numerosi, e si trovano in tutta Europa. Commercializzano prodotti privi di imballaggi in plastica. E non solo
Negozi plastic free: i 10 più belli d’Europa Leggi tutto »
La decisione del tribunale di Lipsia accelera i tempi del cambiamento: in Germania le città possono mettere al bando le vetture a gasolio. Nel 2017 vendute un milione di auto elettriche e ibride, 780mila in Cina.
Consumi assurdi e compulsivi di cannucce in Italia: cinque miliardi all’anno, come in tutta la città di Londra. Un oggetto al quinto posto tra i rifiuti che finiscono nelle spiagge.
Norvegia, Germania e Francia, premiano chi riporta nel negozio le bottigliette di plastica. Da 12 a 31 centesimi per ogni confezione. Risultato: la plastica smaltita correttamente e riciclata arriva al 90 per cento del totale.
Gratuita e aperta tutto l’anno, questa struttura sorge a Reggio Emilia per offrire una via di uscita ai giocatori patologici che, attraverso laboratori specifici legati al teatro e a diversi gruppi terapeutici, intraprendono un percorso per liberarsi dalla catene di una schiavitù che colpisce sempre più italiani
Con l’efficienza energetica di un palazzo condominiale, che oggi si realizza con incentivi fino al 75 per cento, ciascuna famiglia può ricevere il beneficio di un taglio di un terzo della bolletta di luce e gas. E non solo…
Condominio condiviso, risparmiare con l’efficienza energetica e con servizi comuni Leggi tutto »
Il sistema va bene, ha superato alla grande la crisi, e vale oltre 66 miliardi di fatturato. Ma ormai il 40 per cento delle aziende è nella mani di azionisti stranieri. E i nostri fanno i rentier
Moda italiana, così l’abbiamo ceduta agli stranieri. Impoverendo tutto il Paese Leggi tutto »
Scott Dani Pappalardo ha filmato il suo fucile distrutto con una motosega: «Non voglio che questa arma uccida una vita». Emma Gonzales guida la rivolta dei giovani contro l’America dalla pistola facile.
Erano operaie, commesse e cassiere. Ma hanno preferito il lavoro domestico, dove stanno tornando le italiane. L’orario è più flessibile, e c’è il tempo per la famiglia
La Pelosa nei mesi estivi è frequentata anche da 5mila persone al giorno. Troppe. Ma invece che prevedere un numero contingentato di presenze, il sindaco sceglie la scorciatoia del divieto di asciugarsi.
Un progetto rivoluzionario che, per il momento, parte in cinque città tedesche, tra le quali l’ex capitale Bonn. Se fosse adottato in tutti i comuni del paese, costerebbe 13 miliardi l’anno. Ma ci sarebbero molti vantaggi, anche economici
L’ultimo episodio a Roma, nel quartiere Balduina. Auto inghiottite, palazzi evacuati: non è una fatalità.
Ai sindaci non piace tappare le buche stradali. E così le strade crollano … Leggi tutto »
Una bella sfida alla violenza del randagismo. I cani abbandonati vengono curati e poi adottati. In questo modo le amministrazioni pubbliche evitano sprechi. Solo la regione Puglia ha risparmiato 27 milioni di euro.
Zero cani in canile, a Foggia ci sono riusciti. E se provassimo in tutta Italia? Leggi tutto »
Come cambiare i filtri. Quando pagare il bollo. Dove fare la manutenzione al motore. Le risposte a queste domande semplificano la vita di chi utilizza l’automobile. Specie se arrivano in tempo reale.
Full Optional, il nuovo magazine online per risparmiare tempo e soldi con l’auto Leggi tutto »
Il trasloco è un trauma. Porta stress, ansia e depressione. Ma diventa un’occasione da non sprecare per essere generosi, e fare felici altre persone. E così lo affrontate con serenità.
Una soluzione semplice ed efficace contro la povertà e contro lo spreco di cibo. Chi vuole può donare i prodotti commestibili che altrimenti vanno nella spazzatura. E chi ne ha bisogno, può ritirare.
Un mercato che vale 550 milioni di euro l’anno, in continua crescita. Ma siamo sicuri che siano soldi spesi sempre bene? Il boom dei dispositivi è una spia delle nostre paure e delle nostre insicurezze.
Casa domotica, attenti a non trasformarla in un inferno di codici e videocamere Leggi tutto »
Una storia-simbolo di che cosa sia diventato il lavoro in Italia. Una nuova forma di schiavismo. Alla faccia di chi promette il ritorno dei cervelli nel nostro Paese e la lotta alla disoccupazione.
Laura, precaria per 15 anni all’università. Mandata a casa a 40 anni: fine dei fondi Leggi tutto »
Un giro d’affari, nel mondo, di 8,6 miliardi di euro solo per le sostanze chimiche necessarie per gli interventi. Al primo posto ci sono le donne americane, poi le brasiliane e le giapponesi. E al quarto posto le italiane.
Una storia surreale, ma anche un ennesimo campanello d’allarme su come si sia frantumato il rapporto tra alunni, famiglie e insegnanti. E se tutti andassimo dai giudici per i voti dei nostri figli?
Si fatto solo la metà degli interventi di manutenzione necessari per la sicurezza le strade. I sindaci preferiscono occuparsi della loro carriera e degli eventi. La manutenzione non porta voti. Eppure è la prima cosa che serve ai cittadini
Buche stradali, sono la causa di un incidente su tre. E nessuno le ripara Leggi tutto »
Il caso di Londra: un club di ricconi, che con la scusa della charity si divertivano a importunare cameriere e hostess. Anche in Italia dilaga la moda di queste cene. Rifiutiamole
Cene di beneficenza, quando diventano orge e truffe da società dello spettacolo Leggi tutto »
Dall’immondizia, con l’uso di batteri e di processi termochimici, si arriva al nuovo carburante pulito. Emissioni di gas serra abbattute del 90 per cento. E discariche svuotate.
Rifiuti per volare, così gli aerei eliminano le emissioni del kerosene Leggi tutto »
Apertura delle prime venti casette dell’acqua nella capitale inglese. Incentivi alle aziende che eliminano le bottigliette di minerale dalle mense. Latte in vetro, con consegna a domicilio.
Più fontanelle in città, e latte in vetro. La guerra di Londra contro la plastica Leggi tutto »
Il sommerso è un brutto segnale: anche il lavoro domestico è entrato nella palude della gig economy. Dove non esistono contributi previdenziali e sicurezza. Mentre le donne continuano a parare i colpi della Grande Crisi
Colf e badanti, tornano le donne italiane. E la maggioranza lavora in nero Leggi tutto »
Un assurdo tutto italiano e meridionale in particolare: in città queste arance si pagano a peso d’oro, in Sicilia si lasciano marcire per terra. Oppure vengono vendute a pochi centesimi al chilo. La soluzione? Compriamole in Rete.
Hanno investito i soldi della cassa integrazione per salvare il loro lavoro. E hanno creato un nuovo marchio. Oggi la Sartoria Eugubina conta 50 dipendenti ed è in forte crescita
Tagliandoli, ci sarebbe un risparmio irrisorio: falso. Si tratta di circa 150 milioni di euro l’anno. I politici perderebbero una protezione da welfare: falso. Quasi tutti loro hanno anche una pensione Inps. Il giallo dei contributi versati, che nessuno tira fuori.
Vitalizi, tutte le bugie che i politici hanno detto per non toccarli a nessuno Leggi tutto »
Nell’era di internet, la soluzione alla fuga di cervelli e alla disoccupazione giovanile arriva dalla terra. Le Reti d’Impresa Agricole salvano le aziende e creano posti di lavoro.
Dovrebbero tutelare i consumatori, ma in realtà coprono solo le spalle agli interessi dei fornitori. Molto potenti. E così ogni anno scatta la raffica di rincari per energia, gas, pedaggi autostradali. Con le famiglie lasciate sole.