App che aiutano a riciclare e non sprecare
Consentono anche di donare il cibo che avanza. Un meccanismo analogo anche per i libri
App che aiutano a riciclare e non sprecare Leggi tutto »
Consentono anche di donare il cibo che avanza. Un meccanismo analogo anche per i libri
App che aiutano a riciclare e non sprecare Leggi tutto »
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Just Eat e la Caritas Ambrosiana. Per il momento è attiva in quattro città
Ristorante solidale: cibo donato dai ristoranti attraverso i riders Leggi tutto »
Il successo mondiale di Storie della buonanotte di bambine ribelli, per esempio, è nato da una raccolta fondi che ha coinvolto 20mila sostenitori in 71 paesi.
Kickstarter: la piattaforma per creare best seller Leggi tutto »
Diplomata in ragioneria, trentenne, Silvia Lupi era condannata ad emigrare. Invece sulle montagne della Liguria alleva vitelli e suini di pregio, produce salumi e cereali biologici. Ha una speranza: rivedere tornare i suoi amici. Bella scommessa in un Paese il cui territorio per il 70 per cento è fatto di colline e di montagne.
Il gusto sta migliorando, come nel caso degli hamburger vegetali. In compenso ha più sale, meno proteine e vitamine
Carne vegetale: pro e contro Leggi tutto »
Non sempre conviene scegliere un pagamento lungo e anticipato, con il miraggio dello sconto. Per esempio in alcuni casi degli abbonamenti in palestra. E attenzione al trucco di farci spendere di più: come consumatori sanno tutto di noi.
Abbonamento in palestra: quando non conviene Leggi tutto »
Il bitume realizzato con gomma da riciclo migliora la pavimentazione, riduce spese e sprechi per la manutenzione. E fa crollare la rumorosità dei percorsi. In Italia ormai ci sono quasi 350 chilometri di strade, in 27 province, fatte con questa tecnologia innovativa. All’insegna del Non sprecare.
Strade con l’asfalto fatto con le gomme riciclate Leggi tutto »
Non sazia ma aumenta l’appetito. E quindi fa ingrassare. Meglio l’alternativa del miele
Il dolcificante è inutile e dannoso Leggi tutto »
2.500 scuole da bonificare. E i morti per esposizioni all’amianto sono 100mila nel mondo e 4mila in Italia, ogni anno. La piattaforma Guardia nazionale amianto.
Gli shared space sono spazi urbani condivisi in cui automobili, mezzi pubblici, bici e pedoni circolano liberamente. Molto diffusi in Germania, Inghilterra e Svizzera, presto potrebbero arrivare anche in Italia.
Shared space: i vantaggi della mobilità condivisa Leggi tutto »
Una ricerca dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma: la colpa è del fruttosio. Non bisogna consumarne più di 25 grammi al giorno, quanto ne contiene una lattina di bibita. Due milioni di bambini italiani sono obesi.
Merendine e snack producono gli stessi danni dell’alcol Leggi tutto »
Rilassante e tonificante. Protegge i capelli. Con dosi eccessive può portare nausea e mal di testa
Olio di Ylang Ylang: benefici, usi e controindicazioni Leggi tutto »
E’ la più antica forma di psicoterapia, che prima della scoperta degli analgesici si usava contro qualsiasi dolore. Aiuta anche a combattere dipendenze da alcol e sigarette. Ma non tutti possono essere ipnotizzati
Ipnosi: a cosa serve e quando funziona Leggi tutto »
L’impianto alle porte di Milano. Niente additivi e chiarificanti. Solo aromi artificiali
Pratorosso, la birra che viene dal sole Leggi tutto »
Leggera, gustosa, ricca di proteine. Evitate di mangiare solo la pelle, piena di calorie
I benefici della carne di pollo Leggi tutto »
Abbiamo il record delle infrazioni pagate, dopo la Grecia. Dalla gestione dei rifiuti alle discariche abusive
Multe Ue: un miliardo di euro sprecati Leggi tutto »
Abbiamo il record europeo: 20 chilogrammi a testa, ogni anno. E spesso finisce nei posti più sbagliati
Quanta spazzatura elettronica produciamo? Leggi tutto »
Grandi potenzialità: ogni italiano consuma, in media, 30 litri di birra a testa in un anno. Nel birrificio di Varese ognuno potrà provare e scoprire la sua ricetta che poi verrà messa ai voti. E, se passa l’esame, prodotta
Qualità del suono, collezionismo, e un pizzico di nostalgia. Un fenomeno mondiale che sta cambiando il mercato della musica
Vinile: vendite ai massimi dagli anni Ottanta Leggi tutto »
Da Reggio Calabria a Favignana: con pochi soldi tanti generosi volontari soccorrono le tartarughe. Vittime della plastica e della pesca selvaggia
Dove si salvano le tartarughe in Italia Leggi tutto »
I lavoratori sono divisi in due gruppi, di pari dimensioni: chi ama e chi detesta l’aria condizionata. Che fare? i rischi per salute in caso di eccessi
Aria condizionata in ufficio: come non litigare Leggi tutto »
Nuovi capi di abbigliamento e accessori che nascono da oggetti destinati a finire in qualche discarica. A partire dalle rimanenze dei magazzini
Made in Testaccio: la sartoria che crea abiti riciclando vestiti e tessuti Leggi tutto »
Potete visitarlo anche gratis. Basta dare, in cambio di vitto e alloggio, disponibilità per il lavoro agricolo. Tutte le risorse vengono riutilizzate. Il libro che racconta questa avventura.
Il progetto dello studio Carlo Ratti Associati. Un giardino verticale in una casa hi-tech. In tutto 23 specie diverse di alberi
Living Nature, la casa arredata all’interno secondo il ciclo delle quattro stagioni Leggi tutto »
Dedicarsi agli altri, fare del bene, significa migliorare benessere fisico e salute mentale. Lo dimostrano i clamorosi risultati di una ricerca scientifica inglese, secondo la quale la beneficenza aumenta perfino le difese immunitarie
Vite individuali sempre in affanno. Vogliamo tutto e subito, ma spesso restiamo a mani vuote. La politica ridotta a slogan calcistici, sotto il segno dell’ora e subito. L’economia dei rentier e dei lavoretti
Il progetto AktivHaus nasce da una collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’Università della Valle d’Aosta. Temperatura in estate a 21 gradi, in inverno a 25 gradi. I test in alta montagna
Il progetto dell’architetto Massimiliano Mandarini, dove colori, arredamenti e uso degli spazi sono in armonia con l’ambiente. Tutto a impatto zero. Con un terrazzo equipaggiato con pannelli fotovoltaici.
In Italia sono più di 60mila, e comprendono anche gli acconciatori. Il fenomeno è molto spinto dal web. Il caso di Hiro, barbiere di provincia che fa anche corsi di formazione. La sua pagina Facebok ha oltre 250mila fan.
Un progetto in collaborazione con Emergency Italia. La piccola struttura funziona a Pozzallo, nel Centro di accoglienza per i migranti. E anche nel popolare quartiere Ponticelli a Napoli
Health Box Articolo 10, il mini ambulatorio su ruote. Per pronto soccorso e prime cure Leggi tutto »