BENEFICI DEL GIARDINAGGIO
Siete di cattivo umore? Avete ansia? Niente pillole e sprechi farmaceutici: cercate di distrarvi con l’orto e il giardino, e vedrete che i miglioramenti saranno immediati. Il giardinaggio, la cura dell’orto, la coltivazione di piante e ortaggi: sono cose semplici che possono però fare davvero miracoli per la nostra salute, e non solo regalarci qualche fiore in più o qualche frutto o verdura (ovviamente biologiche) da mettere, con soddisfazione e con un pizzico di orgoglio, sulla nostra tavola.
LEGGI ANCHE: Giardino e ortoterapia, coltivare la terra come toccasana per la salute
PERCHÈ COLTIVARE L’ORTO FA BENE ALLA SALUTE
Le ricerche scientifiche ormai vanno tutte in questa direzione, e dimostrano quanto il giardinaggio faccia bene all’umore, aiuti a contrastare e ridurre l’ansia e riesca a stimolare l’ottimismo, riducendo il rischio depressione. Non è poco, e infatti sono tanti anche gli ospedali e le strutture sanitarie in cui i pazienti coltivano l’orto proprio come una terapia per stare meglio. Una terapia che, invece, nel settore della Geriatria viene utilizzata per tenere in funzione e allertato il cervello delle persone anziane e ridurre i pericoli, con l’avanzare dell’età, dei problemi di demenza.
Come rileva una ricerca dell’American Institute for cancer research, i lavori svolti per la cura del giardino o dell’orto sul balcone sono allo stesso livello delle attività fisiche continuative che svolgiamo quotidianamente in palestra e che ci permettono di mantenerci in forma e in salute.
GIARDINAGGIO E SALUTE MENTALE
- Migliorano l’umore e l’autostima, mentre si allontanano i pensieri negativi. Passa la voglia di rimuginare.
- Si sviluppa un’abilità che aiuta anche a riconoscere meglio le proprie qualità.
- Il giardinaggio insegna ad avere pazienza e costanza.
- Il contatto affettuoso con le piante e con i fiori ci spinge a prenderci cura degli altri. Quelli che di solito neanche guardiamo, troppo indaffarati con il nostro presentismo.
COSA INSEGNA IL GIARDINAGGIO?
- Il giardinaggio insegna anche alcune cose importanti per la nostra cassetta degli attrezzi. Per esempio:
- La consapevolezza che la perfezione è impossibile. Dobbiamo accettare l’errore e l’imprevisto.
- La cura per le cose, anche quelle naturali, parte dall’attenzione, che si sviluppa anche per le persone. L’indifferenza è divisiva, il prendersi cura invece avvicina.
- L’importanza delle piccole cose, quelle che a uno sguardo superficiale ci sembrano insignificanti.
- Con l’esercizio fisico, migliora anche la tendenza ai legami sociali.
COME SI CURANO UN ORTO E UN GIARDINO: