Use less: la piattaforma per rigenerare oggetti usati con la mano degli artisti
Un doppio vantaggio da economia circolare. Meno rifiuti e meno sprechi. E un’opportunità per giovani artisti e artigiani
Un doppio vantaggio da economia circolare. Meno rifiuti e meno sprechi. E un’opportunità per giovani artisti e artigiani
In tempi rapidissimi si separano e si recuperano carta, polietilene e alluminio. Tecnologia con un processo di idrolisi a pressione elevata
Alessio Patricolo è un semplice assistente capo delle volanti a Palermo. Durante un nubifragio, si è tuffato nelle acque e nel fango. Evitando una tragedia
Il papà delle tiny house, micro case della grandezza di una piazzola di sosta, è stato ospite a Roma per ricevere il premio Non Sprecare per l’innovazione nel campo dell’abitare che le sue ricerche hanno comportato. Un esperimento di vita associata a soli 100 euro al di affitto al mese. Per vivere dove si vuole, recuperare spazio e non sprecare.
Saskia Kluit è la direttrice di Fietsersbond, la potente associazione dei ciclisti olandesi, che raccoglie praticamente quasi tutti i cittadini dei Paesi Bassi. Con la sua attività politica ha contribuito a realizzare il più grande parcheggio di bici del mondo, ad Utrecht. Ma secondo l’associazione che presiede, è già insufficiente.
Un semplice elemento di arredo come la sedia, in realtà, nasconde una potenzialità enorme anche dopo anni di abbandono. Il designer italiano Martino Gramper per più di due anni è andato alla ricerca per le strade di Londra di vecchie seggiole da far rinascere in una nuova forma artistica