News

energia20

Il Festival dell’energia

Talk show, mostre, presentazioni di libri e convegni per portare al grande pubblico il dibattito scientifico, istituzionale e di mercato su uno dei temi che più impattano sull’economia e la società: l’energia. Sono state una cinquantina le iniziative organizzate in occasione de L’energia spiegata – Festival dell’Energia, l’evento che proprio in questo week end appena

Il Festival dell’energia Leggi tutto »

acqua19

A Napoli torna l’acqua pubblica

Mentre il governo Berlusconi prova a vanificare l’esito referendario, e le parole del ministro Maurizio Sacconi ne sono una riprova, la città di Napoli si adegua alla volontà popolare e ripubblicizza la società di gestione dell’acqua. L’assessore ai Beni comuni Alberto Lucarelli, già protagonista della battaglia referendaria, rimarca il primato: “Siamo la prima amministrazione in Italia

A Napoli torna l’acqua pubblica Leggi tutto »

limone

Solventi dagli agrumi siciliani

Tra gli inquinanti domestici ci sono anche le vernici, sia quelle usate per le pareti e sia quelle per dipingere. Perché allora non mettere a punto solventi biologici che le possano solubilizzare senza arrecare danno all’ambiente? Se lo sono chiesto i ragazzi dell’Istituto tecnico industriale Cannizzaro (Iti) di Catania che nei laboratori scolastici hanno estratto

Solventi dagli agrumi siciliani Leggi tutto »

acqua19

Acqua, la parole d’ordine è efficienza

La vera sfida globale per proteggere la risorsa idrica passa attraverso la gestione razionale dell’acqua. L’inefficienza infatti, vista la scarsità della risorsa, potrebbe minacciarne la reperibilità ma per fortuna un documento redatto ad hoc per analizzare la situazione globale dell’acqua ci annuncia che è prematuro pensare che l’acqua possa scarseggiare visto che gli attuali bacini

Acqua, la parole d’ordine è efficienza Leggi tutto »

nucleare francia

Così la Francia pensa di ridurre il nucleare

 Giampiero Martinotti Settecentocinquanta miliardi, una somma da capogiro: sarebbe questo il costo dell’ abbandono del nucleare in Francia. Una cifra ancora da verificare e avanzata dai difensori dell’ energia atomica. «Calcoli da tavolino: il nucleare costerebbe caro anche se continuassimo a usarlo», dicono i Verdi. Nel Paese in cui la "religione" atomica raccoglieva la quasi

Così la Francia pensa di ridurre il nucleare Leggi tutto »

rinnovabili

L’Umbria punta tutto sullo sviluppo dei nuovi impianti ‘rinnovabili’

Con una serie di iniziative rivolte ad agevolare la green economy – tra cui, solo lo scorso anno, un investimento di circa un miliardo e mezzo di euro per il settore fotovoltaico – la Regione Umbria ha recentemente normalizzato l’individuazione delle sue aree territoriali, dove sarà possibile sviluppare le nuove centrali elettriche da FER. Per

L’Umbria punta tutto sullo sviluppo dei nuovi impianti ‘rinnovabili’ Leggi tutto »

nucleare25

Le perdite di combustibile nucleare “non possono essere bonificate”

L’agenzia per la protezione ambientale scozzese lo ha ammesso che la contaminazione radioattiva nei dintorni dell’impianto nucleare di Dounreay non potrà mai essere del tutto bonificata. Secondo la Sepa è addirittura consigliabile di non fare più nulla perché il rischio è di provocare più danni che benefici. L’impianto, con i suoi due reattori, è chiuso

Le perdite di combustibile nucleare “non possono essere bonificate” Leggi tutto »

riciclo

Il baratto on the road

Il baratto torna ad essere "on the road". “Ogni cosa ha un prezzo” rispondeva, un tempo, il mercante cinico che desiderava vendere la propria merce all’acquirente un po’ titubante. I tempi sono cambiati. D’ora in poi potremmo rispondere che “esistono cose che non hanno prezzo”. La citazione è involontaria e descrive un fenomeno reale (e

Il baratto on the road Leggi tutto »

zanzara

Lotta biologica contro gli insetti

Patate a prova di insetto. L’incrocio annunciato dai genetisti dell’Agricultural Research Service (Ars) degli Stati Uniti, che unisce la resistenza di alcune patate selvatiche alla commestibilità di quelle «standard», è un’ottima notizia per chi si occupa di commercializzare il celebre tubero. Con la nuova scoperta, il mercato delle patate (un giro d’affari che nei soli

Lotta biologica contro gli insetti Leggi tutto »

terra

Come dissetare il pianeta

Raccoglitori di nebbia, desalinatori batterici e serre irrigate grazie all’evaporazione di acqua marina. La scarsità di acqua dolce pone l’umanità davanti a una sfida immane, ma un mix di ingegno, tecnologia e vecchia saggezza contadina potrebbero regalarci la possibilità di vincerla. Il London Science Museum ospita in questi giorni (e fino alla prossima estate) "Water

Come dissetare il pianeta Leggi tutto »

energia20

Efficienza energetica: l’Italia risparmierebbe 55 TWh l’anno

Con una riduzione del 17% dei consumi energetici totali, l’Italia potrebbe risparmiare 55 TWh di elettricità e 27,7 miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno con solo aiuto dei programmi d’investimento sull’efficienza energetica – a dirlo è uno studio di settore del gruppo Edison, presentato oggi al Festival dell’Energia a Firenze, in cui si sottolinea

Efficienza energetica: l’Italia risparmierebbe 55 TWh l’anno Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il fungo sostenibile

Pubblichiamo una nota dell’assessorato all’ambiente del Comune di Quistello (MN), circa un’iniziativa a basso impatto ambientale promossa insieme all’amministrazione comunale e diversi soggetti della comunità locale. Un’eco-festa, che dimostra quanto dalle piccole cose possa partire un cambiamento inarrestabile, concreto ed efficace. Ringraziando i gruppi “Fede e Cultura dell’Unità pastorale” e “Cerca la Rotta” per la lodevole

Il fungo sostenibile Leggi tutto »

supermercato

L’equosolidale all’ipermercato tra sconti e novità

Ecco una bella iniziativa per mettere in pratica la tutela dell’ambiente: Io faccio la spesa giusta manifestazione nata con l’obiettivo di spingere i consumatori all’acquisto di prodotti dal commercio equosolidale è giunta alla sua ottava edizione. L’accordo con la Gdo si intensifica e dunque anche quest’anno in ottobre e per due settimane, dal 15 al

L’equosolidale all’ipermercato tra sconti e novità Leggi tutto »

computer

In Italia ci fidiamo della tecnologia

«Instant Poll sull’Online Privacy»: questo è il titolo dell’indagine presentata nell’ambito del convegno «Tutela del consumatore e sviluppo delle nuove tecnologie», tenutosi il 22 settembre 2011 e promosso da Microsoft Italia in collaborazione con Glocus e Fondazione Magna Carta, presso la Camera dei Deputati. I dati emersi sono interessanti e le soluzioni prospettate sono innovative.

In Italia ci fidiamo della tecnologia Leggi tutto »

ecologia

Green jobs che avanzano

Il presidente Obama ha più di qualche problema nell’imporre la sua linea dopo il risultato delle elezioni di medio termine anche perché è riuscito ad alienarsi le simpatie degli ambientalisti (confermando la necessità di continuare lo sviluppo del programma nucleare civile) mentre i Repubblicani continuano a cercare di screditare gli interventi in favore dei cosiddetti

Green jobs che avanzano Leggi tutto »

terra

Gli Stati e le multinazionali fanno incetta di risorse naturali

PIANURE fertili, fonti, pascoli, boschi: sono questi i beni di cui gli Stati e le multinazionali cominciano a fare incetta nell’era della scarsità di risorse. Le potenze nascenti non conquistano più le terre con gli eserciti, le comprano sottraendole ai disperati troppo poveri per opporsi al potere della finanza. La nuova corsa all’oro si chiama

Gli Stati e le multinazionali fanno incetta di risorse naturali Leggi tutto »

scuola12

I prodotti a chilometro zero arrivano nelle scuole. C’é anche l’acqua

www.e-gazette.it   Milano, 19 settembre – Le scuole di tutta Italia hanno da poco riaperto e devono fare i conti con tagli del personale e riduzione dei costi. Anche per risparmiare, molti istituti hanno deciso di puntare a prodotti a chilometri zero per le mense, valorizzando le ricchezze del territorio e limitando così i costi

I prodotti a chilometro zero arrivano nelle scuole. C’é anche l’acqua Leggi tutto »

bici31

Bici 2 / Col casco obbligatorio vita dura per il bike sharing

Il Bike Sharing promosso amministrazioni cittadine di tutto il mondo è ovunque un successo, anche oltre le previsioni più rosee, ma ci sono un paio di clamorose eccezioni: Seattle e Melbourne. La responsabilità di questi fragorosi fallimenti sarebbe da individuare nelle leggi locali che impongono di indossare il casco anche quando si viaggia in bicicletta.

Bici 2 / Col casco obbligatorio vita dura per il bike sharing Leggi tutto »

rifiuti

La discarica incubo di Latina

La tenda nel suo giardino Carla non l’ha mai voluta smontare. E’ rimasta tra le piante curate e il gazebo per un intero anno. Di fronte al suo cancello di casa, appena attraversata la strada, l’immenso ventre della discarica di Borgo Montello rilascia l’odore nauseabondo, acre, insopportabile anche la domenica, quando i cancelli sono chiusi.

La discarica incubo di Latina Leggi tutto »

Torna in alto