Scatole di Natale: dilaga in tutta Italia il progetto per i regali alle famiglie bisognose
Il format è nato a Milano, grazie a una giovane laureata alla Bocconi. Ma poi si è andato allargando a Roma, Venezia, Grosseto. E non è finita…
Il format è nato a Milano, grazie a una giovane laureata alla Bocconi. Ma poi si è andato allargando a Roma, Venezia, Grosseto. E non è finita…
Un luogo che crea comunità a La Cruz, uno dei quartieri più poveri della città colombiana. Un sogno di carta iniziato da bambina
Prima una chat per condividere il dolore. Poi una pagina Facebook per reagire. E infine un libro con le loro storie e un messaggio di speranza
Vedove del Covid, il gruppo di donne che insieme provano a riprendersi la vita Leggi tutto »
Padre alcolizzato, genitori separati, e soltanto una sorella accanto. Eppure Filippo non ha un attimo di cedimento e di rassegnazione. Così scrive libri e sogna un futuro di artista
Una storia incredibile: un errore medico sembra segnare il destino di una bellissima ragazza. Che invece reagisce e trasforma la sua vita in una sequenza di passioni e di avventure
Grandi opere da Street art di personaggi che vanno da Vittorio De Sica a Valerio Verbano. Tutto legato dal filo rosso della memoria.
Murales al Tufello: il quartiere cambia faccia Leggi tutto »
Isabella Dalla Ragione ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca delle piante dimenticate. La susina scosciamonaca, la pera fiorentina, la mela a muso di bue sono solo alcune di quelle che coltiva nella sua tenuta di San Lorenzo di Lerchi in Umbria
Vive nascosta da una maschera bianca e una parrucca rossa. Ma le sue opere sono ben visibili sui muri di Roma. E denunciano tante ingiustizie
Laika: numero uno della street art italiana Leggi tutto »
Lotta alla disoccupazione ma anche integrazione e inclusione sociale: la sfida vinta da un gruppo di venti donne tra i 25 e i 70 anni del quartiere Ponticelli di Napoli, nella periferia est della città
Giorgio Poeta esporta i suoi prodotti in tutto il mondo. Il metodo utilizzato è quello per vini, rum e distillati
Miele in barrique: lo produce nelle Marche un giovane imprenditore agricolo Leggi tutto »
L’obiettivo è di arrivare a un albero ogni abitante. Un Consorzio con imprenditori e semplici cittadini della zona porta avanti il progetto. E le piante arrivano davvero
Donne che piantano alberi: Maria Paola vuole circondare Parma di verde Leggi tutto »
Lui è un osteopata, e cura i pazienti con una formula molto originale. Una corsa, uguale 1 rifiuto, uguale 1 spreco in meno. Il progetto è stato imitato in 103 paesi nel mondo. E oggi vale una raccolta di 19 tonnellate di rifiuti a settimana
La Terapia del Sorriso portata avanti nei reparti pediatrici degli ospedali italiani dai clown-terapeuti professionisti della Fondazione Dottor Sorriso, per sostenere i bambini e i loro genitori
Un format molto efficace contro lo spreco del cibo e per aiuti concreti alle famiglie bisognose. Oltre 2mila gli esercenti convenzionati. E sei presidi sul territorio
Il progetto è nato a Modena, nel carcere Sant’Anna, grazie a un accordo tra il Centro sportivo italiano (Csi) e la casa circondariale. Da qui si è esteso anche nelle altre regioni. La sfida con una squadra di mamme ex giocatrici
Doppio vantaggio per i consumatori e per i rivenditori. A fine giornata, la merce costa la metà. E i commercianti non pagano per smaltire rifiuti
Phenix: l’app contro lo spreco del cibo. Ti avvisa e compri prodotti a metà prezzo Leggi tutto »
Travolto dalle onde in Costa Rica, Marco Penza aveva un grande amore per le tartarughe marine. Ed è stato travolto dalle onde durante una missione
Marco è morto a 27 anni per salvare le tartarughe Leggi tutto »
“Dona un giocattolo, regala un sorriso” è il motto si una straordinaria associazione che aiuta famiglia disagiate. E ritira oggetti sprecati e abbandonati nelle case
Casa del giocattolo solidale: a Varese giochi, ma anche abiti e libri di scuola Leggi tutto »
Le sue borse sono di gran moda. Si vendono ovunque e le indossa anche carolina di Monaco. Un luogo dove lavorano donne siciliane e immigrati
LabZen2, la sartoria del riuso nata nella periferia degradata di Palermo Leggi tutto »
Officine di falegnameria, sartoria e accessori dove migranti e italiani lavorano insieme per dar nuova vita ai materiali di scarto. In piena pandemia, poi, hanno riconvertito la sartoria nella produzione di mascherine
FIERI, la fabbrica del riuso dove lavorano insieme italiani e immigrati Leggi tutto »