L’Editoriale

alluvione

Sei milioni di italiani rischiano di finire come le povere vittime dell’alluvione in Liguria e in Toscana. Ecco come si tagliano i fondi per la tutela del territorio e dilagano gli speculatori

Sei milioni di italiani vivono nelle stesse condizioni delle vittime delle tragiche alluvioni di ieri in Liguria e in Toscana. Il dato, tra i tanti numeri che circolano a proposito del degrado ambientale nel Belpaese, fotografa un pezzo d’Italia a rischio idrogeologico. Cittadini che possono rimetterci la pelle ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo, viste […]

Sei milioni di italiani rischiano di finire come le povere vittime dell’alluvione in Liguria e in Toscana. Ecco come si tagliano i fondi per la tutela del territorio e dilagano gli speculatori Leggi tutto »

italia

Vi racconto come e perche’ Visco e’ diventato Governatore

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Sulla carta è il numero due di Fabrizio Saccomanni, ma in realtà Ignazio Visco, vice direttore della Banca d’Italia e prossimo Governatore, è

Vi racconto come e perche’ Visco e’ diventato Governatore Leggi tutto »

italia

Se non lo avete fatto, partecipate al censimento: non e’ tempo sprecato. Anzi…

E’ in pieno svolgimento la compilazione, innanzitutto on line, del modulo con il quale l’Istat (Istituto nazionale di statistica) ci ha chiesto di partecipare al nuovo censimento degli italiani. Tutti abbiamo ricevuto l’avviso, e già circa 15 milioni di cittadini risultano ormai schedati negli archivi elettronici dell’Istat. Per altri, e non sono pochi, resta una

Se non lo avete fatto, partecipate al censimento: non e’ tempo sprecato. Anzi… Leggi tutto »

I vincitori del Premio Non Sprecare

La maestra Mirella Batini ogni giorno combatte la sua guerra allo spreco. Ai suoi bambini della scuola Lagaccio di Genova insegna ad usare le matite piuttosto che le penne così da poter cancellare e poi ri-usare i fogli bianchi. Oppure dimostra loro quanto cibo assolutamente ri-utilizzabile perché ancora buono finisca invece nelle pattumiere (e di conseguenza spiega loro come

I vincitori del Premio Non Sprecare Leggi tutto »

soldi

Sprechi pubblici / Le case di lusso della polizia

Appartamenti da duecento metri quadrati nelle zone più chic di Roma occupati da dirigenti della polizia di Stato in pensione, da parenti di alti funzionari, da figli di prefetti in carica. Alloggi di servizio trasformati in abitazioni di lusso grazie a maxi-ristrutturazioni pagate con denaro pubblico. E ancora: una procedura di assegnazione fumosa, sulla quale

Sprechi pubblici / Le case di lusso della polizia Leggi tutto »

alluvione

La tragedia di Genova come a Firenze 45 anni fa. E intanto abbiamo fatto 203 abusi edilizi al giorno e zero manutenzione

La Catastrofe arriva sempre in compagnia delle più macabre coincidenze. Genova, l’Italia, tutti noi, siamo sconvolti di fronte a sette morti, tra i quali due bambini, vittime di una grande città che viene sommersa dall’acqua e dal fango, con interi quartieri che diventano giganteschi acquitrini. Una tragedia che ricorda molto da vicino la terribile alluvione

La tragedia di Genova come a Firenze 45 anni fa. E intanto abbiamo fatto 203 abusi edilizi al giorno e zero manutenzione Leggi tutto »

italia

Niente panico, l’Italia non finira’ come la Grecia. Anche se le similitudini sono tante….

Finiremo come la Grecia risucchiata da un default che rischia di travolgere tutto e tutti? Le previsioni, specie quelle catastrofiche, sono materia incendiaria adatta a qualche futurologo professionista: ma stando alla forza delle statistiche e delle cose l’Italia non avrà la stessa sorte di un paese, appunto la Grecia, che magari nella zona dell’euro non

Niente panico, l’Italia non finira’ come la Grecia. Anche se le similitudini sono tante…. Leggi tutto »

milano

La tassa di 5 euro per le auto a Milano segna una svolta per tutte le grandi citta’: meno auto e piu’ mezzi pubblici. Per non sprecare salute, tempo e soldi

Cerchiamo di capire bene che cosa sta accadendo a Milano, a proposito di traffico, circolazione, mobilità e innanzitutto uso dell’automobile. Il sindaco Giuliano Pisapia ha fatto una scelta di fondo: un super ticket di 5 euro, dal prossimo 16 gennaio, per tutte le auto che circolano negli otto chilometri del cuore della città. Un provvedimento

La tassa di 5 euro per le auto a Milano segna una svolta per tutte le grandi citta’: meno auto e piu’ mezzi pubblici. Per non sprecare salute, tempo e soldi Leggi tutto »

acqua25

Sprechi pubblici / La storia dell’acquedotto inutile e dannoso

Nel ’79 doveva servire un polo industriale del vetro. Mai nato. I lavori «scriteriati» e «indiscriminati» per creare quell’acquedotto provocano ancora oggi – a distanza di tanti anni – frane e smottamenti. La ferrovia è crollata due volte. Dalle parti della Valle Crati, in provincia di Cosenza, ogni volta che si verifica una frana non

Sprechi pubblici / La storia dell’acquedotto inutile e dannoso Leggi tutto »

berlusconi

Aziende e politica, tv e famiglia: cosi’ e’ intrecciato il futuro di Berlusconi

La genesi della discesa in campo di Silvio Berlusconi, in conflitto di interessi tra le sue ramificate attività economiche e il ruolo di futuro capo del governo, è stata spiegata con tutti i particolari di cronaca dal racconto che mi fece Marcello Dell’Utri: «Nel settembre del 1993, quando Berlusconi mi convocò ad Arcore per chiedermi

Aziende e politica, tv e famiglia: cosi’ e’ intrecciato il futuro di Berlusconi Leggi tutto »

africa3

Il distillatore solare per salvare l’Africa dalla siccita’

Il design ricorda gli oggetti artigianali dell’Africa subsahariana o i vasi di terracotta utilizzati dalle donne indiane. Ed è proprio per gli abitanti delle zone aride e desertiche che il designer italiano Gabriele Diamanti, 31 anni, ha ideato l’Eliodomestico, semplice ma funzionale distillatore che sfrutta il calore dei raggi solari per depurare e desalinizzare l’acqua

Il distillatore solare per salvare l’Africa dalla siccita’ Leggi tutto »

province italia

L’Italia puo’ uscire dalla crisi grazie alla green economy

Ben il 24% delle imprese italiane punta sulla sostenibilità ambientale, seppur in uno scenario economico di crisi, e il 38% delle assunzioni fatte nel 2011 riguarda professionisti della green economy. Ma c’è di più, perché l’economia verde in Italia interessa un’azienda su 4, cioè 370mila imprese che, dal 2008 a oggi, hanno investito in prodotti

L’Italia puo’ uscire dalla crisi grazie alla green economy Leggi tutto »

province italia

Lombardia virtuosa: se l’Italia seguisse l’esempio risparmierebbe 785 milioni

Non è vero che tutti i giudici sono schiacciati dagli arretrati. Nicola Durante, ad esempio, al Tar di Salerno deve avere un mucchio di tempo libero. Infatti fa anche il dirigente alla Regione Calabria. Due lavori, due stipendi, benefit deluxe. A partire dall’auto blu. Prova provata che nelle Regioni, se Mario Monti userà le forbici,

Lombardia virtuosa: se l’Italia seguisse l’esempio risparmierebbe 785 milioni Leggi tutto »

soldi

Un ospedale costato 500 milioni ma che non puo’ aprire

Come aprire un ospedale senza le necessarie misure di sicurezza, con carenze igienico—sanitarie, locali sporchi, segnalazione di uscite di emergenza, interruttori elettrici salvavita. Eccetera eccettera, aggiungiamo noi, visto che parliamo dell’ospedale di Cona. È la telenovela del nuovo nosocomio ferrarese, il futuro punto di eccellenza della sanità emiliano-romagnola tramutatosi nello scandalo sanitario che sta facendo

Un ospedale costato 500 milioni ma che non puo’ aprire Leggi tutto »

parigi

Esempi di casta alla francese

Centoventi metri quadrati a 1519 euro al mese per un appartamento in pieno centro parigino, dietro il Pantheon. Sono queste le condizioni di alloggio per il senatore Jean-Pierre Chèvenement, da tutti conosciuto come “Che” più per un’abbreviazione di nome che per ragioni politiche, il quale dal 1983 ha il privilegio di abitare in una delle

Esempi di casta alla francese Leggi tutto »

universita

LUniversita’ tiene famiglia. Ecco i cognomi piu’ diffusi tra i prof

Era il migliore, l’abbiamo fregato”. Settembre 2005, Paolo Rizzon, ordinario di Cardiologia a Bari parla al telefono con un collega pisano. Il migliore era Eugenio Picano, ma gli avevano fatto perdere il concorso perché doveva vincere un raccomandato. Oggi è cambiato qualcosa? A Bologna Alessandra Ruggeri, laurea in Odontoiatria, è docente di Anatomia. Il padre

LUniversita’ tiene famiglia. Ecco i cognomi piu’ diffusi tra i prof Leggi tutto »

londra

Il pranzo popolare antisprechi a Londra: qualche sindaco in Italia vuole fare lo stesso?

Quando ho letto l’invito che mi ha mandato Tristram Stuart per partecipare venerdì 18 novembre, a Londra, al suo pranzo popolare con migliaia di cittadini, ho pensato: peccato per i maledetti “impegni già presi”, sarei andato con piacere a festeggiare Tristram. Il suo Free lunch (Pranzo gratis), come recitava l’invito, infatti, è un misto di

Il pranzo popolare antisprechi a Londra: qualche sindaco in Italia vuole fare lo stesso? Leggi tutto »

napoli11

Caos rifiuti e maxi multa dellUnione Europea a Napoli: ecco tutte le colpe dopo sei mesi di rinvii

Di Antonio Galdo     Con un angosciante conto alla rovescia ogni giorno che passa il caso rifiuti a Napoli diventa sempre più un circolo vizioso nel quale si stanno avvitando gli amministratori pubblici e, innanzitutto, i cittadini. Entro poche ore bisognerà dare risposte convincenti alla Commissione europea che, come il guardiano di un faro,

Caos rifiuti e maxi multa dellUnione Europea a Napoli: ecco tutte le colpe dopo sei mesi di rinvii Leggi tutto »

grattacielo pireli milano

Anche in Lombardia i tagli alla casta partono dal futuro

Una riduzione immediata dello stipendio dei consiglieri regionali pari al 10% e l’abolizione di vitalizi e liquidazioni dalla prossima legislatura (sull’esempio di quanto fatto dal Senato). Questo il contenuto del progetto di legge uscito ieri dalla commissione bilancio di Regione Lombardia. “Un forte segnale di austerità che farà risparmiare un milione l’anno”, commenta la Lega. Ma

Anche in Lombardia i tagli alla casta partono dal futuro Leggi tutto »

camera

La tentazione di dimettersi entro l’anno per scampare ai tagli alla casta

C’è più di un mal di pancia, in queste ore, nei corridoi di Camera e Senato. Le nuove regole sui vitalizi spaventano molti parlamentari, in particolare quei peones che rischiano di non essere eletti nella prossima legislatura. Ed ecco che spunta l’idea maliziosa, la tentazione pericolosa: dimettersi entro la fine di dicembre per non incappare

La tentazione di dimettersi entro l’anno per scampare ai tagli alla casta Leggi tutto »

durban2011

Ecco perche’ fallira’ il vertice di Durban sullambiente.Non ci sono ne’ soldi ne’ volonta’ politica, ma solo allarmi, e alcuni esagerati.

Di Antonio Galdo       Il summit di Durban, che si è aperto sotto l’ombrello delle Nazioni Unite, registra con precisione cronometrica la paralisi simultanea di governi e istituzioni di fronte a un mondo sottosopra per effetto della Grande Crisi globale partita in tempi non sospetti. E così se da un lato nessuno riesce a

Ecco perche’ fallira’ il vertice di Durban sullambiente.Non ci sono ne’ soldi ne’ volonta’ politica, ma solo allarmi, e alcuni esagerati. Leggi tutto »

gente

Saranno le donne a farci uscire dalla Grande Crisi: se non le sprechiamo

Lo spreco del talento, dell’energia e delle potenzialità delle donne in Italia è stato scolpito da Mario Draghi nel corso della sua ultima relazione da governatore della Banca d’Italia. Draghi ha ricordato, per esempio, alcuni numeri-chiave: l’occupazione femminile è ferma al 46 per cento della popolazione in età di lavoro, 20 punti in meno rispetto

Saranno le donne a farci uscire dalla Grande Crisi: se non le sprechiamo Leggi tutto »

ospedale

Negli ospedali si sprecano tredici miliardi all’anno

Tredici miliardi di euro svaniti nel nulla, sprecati per l’inefficienza ospedali pubblici del nostro paese. La rete delle strutture sanitarie italiane riceve un finanziamento molto più alto delle prestazioni che eroga, disperdendo una quota del 29%. Centinaia di milioni di euro che, se risparmiati, potrebbero contribuire ad uscire dalla crisi economica. Lo rivela il IX

Negli ospedali si sprecano tredici miliardi all’anno Leggi tutto »

soldi

Il Comune taglia i servizi per pagare le indennita’ ai consiglieri

In provincia di Catania, i consiglieri comunali di Aci Sant’Antonio hanno presto imparato dal governo nazionale e votano un importante emendamento all’unanimità. Senso di responsabilità e piani anti-crisi sono arrivati fino al paesino siciliano? Tutt’altro: i consiglieri rischiano i gettoni di presenza e corrono ai ripari. Nel bilancio preventivo 2011 del Comune etneo, infatti, non

Il Comune taglia i servizi per pagare le indennita’ ai consiglieri Leggi tutto »

albero natale

Sara’ un Natale durissimo per i consumi e per i regali sotto l’albero. Ma sara’ anche l’occasione per capire il mondo sottosopra, e per riscoprire la sobrieta’

Sarà un Natale durissimo, dal punto di vista dei consumi. Nel clima plumbeo di un Paese che vive pericolosamente sull’orlo di un precipizio, con le ansie che tutti abbiamo in materia di redditi, risparmi, pensioni, proprietà immobiliari, è quasi impossibile avere lo spirito giusto per avvicinarsi al piacere, o alla febbre, dei regali da piazzare

Sara’ un Natale durissimo per i consumi e per i regali sotto l’albero. Ma sara’ anche l’occasione per capire il mondo sottosopra, e per riscoprire la sobrieta’ Leggi tutto »

Torna in alto