Cucina vegana: boom di mense, ristoranti e catering
Sei italiani su 100, una percentuale in netto aumento, hanno scelto di diventare vegetariani (4,9%) o vegani (1,1%)
Cucina vegana: boom di mense, ristoranti e catering Leggi tutto »
Sei italiani su 100, una percentuale in netto aumento, hanno scelto di diventare vegetariani (4,9%) o vegani (1,1%)
Cucina vegana: boom di mense, ristoranti e catering Leggi tutto »
Prato allo Stelvio, dove tutto è alimentato a fonti rinnovabili e senza uso di petrolio: il miracolo avviene in un piccolo comune italiano, Prato allo Stelvio, 3.400 abitanti, nel cuore dell’Alta Val Venosta. Qui non si butta niente e tutto viene riciclato per produrre energia elettrica nella zona. Il liquame prodotto da 50 masi e
La Campania diventa la terza regione italiana, dopo la Lombardia e il Lazio, a rendere accessibili i suoi dati
Sono passati oltre sessant’anni dalla prima legge che prevedeva di eliminarli, eppure la giungla degli enti inutili è ancora intatta
Enti inutili, ci costano ancora 10 miliardi l’anno Leggi tutto »
Scorrendo le storie, sparse in tutta Italia, e i numeri, impressionanti per alcune categorie, possiamo anticipare la conclusione: nel nostro Paese i concorsi pubblici sono decisi dal Tar. Basta un ricorso appena argomentato, un cavillo pescato nell’oceano di norme e regolamenti, un precedente che fa scuola, e zac, l’uragano delle sentenze travolge posti di lavoro,
In Italia i concorsi pubblici li decide il Tar Leggi tutto »
Si torna in campagna. Ma non per una vacanza in qualche agriturismo o per un fine settimana lontani dal caos delle città. No, si torna per lavorare, per una scelta di vita. Il fenomeno è sempre più diffuso tra i giovani, e sta portando anche sorprendenti risultati dal punto di vista occupazionale. LEGGI ANCHE: Come coltivare
Ritorno alla terra: cresce l’occupazione nel settore dell’agricoltura Leggi tutto »
Secondo i calcoli della spending review la digitalizzazione dei documenti nella pubblica amministrazione vale un risparmio per le casse dello Stato di circa sei miliardi di euro.
Applicando un’ambigua e scivolosa legge regionale che apre la porte ad una sanatoria di questo autentico reato, il Consiglio comunale, ha approvato una sorta di condono degli assalti alle case degli enti pubblici, spesso pilotati dai clan della malavita organizzata.
Far West a Napoli: così i camorristi occupano le case del comune Leggi tutto »
Buone pratiche di collaborazione tra il pubblico e il privato, garantendo sempre e comunque al primo la tutela del bene, in Italia esistono. Basta saperle replicare, anche al Sud
Scavi di Pompei: il super manager non basta. Servono i soldi dei privati Leggi tutto »
Pedonalizzazione e trasporti pubblici sono interventi contestuali, altrimenti la sua scelta diventerà un tragico bluff
Il potenziale conflitto tra l’azione giudiziaria e il primato della politica è una costante della democrazia nel mondo occidentale
Politica e corruzione: ecco tutti i leader sotto processo Leggi tutto »
Alessandra Guerra, ex presidente della giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, è l’ultima baby pensionata del Belpaese. “E’ un mio diritto – commenta – e nessuno me lo può togliere”
Pensioni dei politici italiani: a 50 anni non è troppo presto? Leggi tutto »
Una tragedia che ha una sua genesi nell’assurdo ritardo delle rete infrastrutturale dei trasporti nel Mezzogiorno
Incidente Irpinia: ecco le autostrade della morte Leggi tutto »
La tragedia dei 38 morti che viaggiavano sull’autobus finito in una scarpata dell’autostrada A16 presenta molti punti oscuri che andranno chiariti. Al più presto. Il pullman aveva una porta anteriore mancante e segni di tamponamento: dunque aveva già avuto, almeno un chilometro prima, un tamponamento. Qualcuno lo ha visto? E qualcuno ha tentato di fermarlo?
La tragedia sulla A16: otto domande che devono avere una risposta Leggi tutto »
Il caso della privatizzazione dell’Eav Bus, la società pubblica della regione Campania che gestisce buona parte del trasporto su gomma di Napoli e provincia, fallita sotto una montagna di debiti
Trasporti pubblici in Campania: l’Eav Bus di Napoli nel caos Leggi tutto »
Seguiti scaffale per scaffale, per capire i nostri orientamenti da consumatori per poi martellarci con le proposte commerciali.
Così siamo spiati al supermercato Leggi tutto »
L’Associazione dei Comuni Virtuosi, ricordando che il Conai è un consorzio che dovrebbe operare senza fini di lucro, chiede un “aumento considerevole dei corrispettivi che i comuni ricevono” e lancia una campagna per riscrivere l’accordo Anci-Conai
Comuni contro il Conai: trucca i numeri per risparmiare tasse Leggi tutto »
Un settore che resiste alla crisi ma che ora rischia una battuta d’arresto in seguito all’idea di una nuova stangata: un aumento, fino a tre volte, della tassazione
Riciclo degli imballaggi: in arrivo nuove tasse Leggi tutto »
Il governo non è stato capace di dare un segnale forte di rilancio dell’economia. Intanto, si moltiplicano i focolai di proteste incontrollate legate al precariato e alla disoccupazione
Effetti sociali della crisi economica: disoccupazione e rischio rivolte popolari Leggi tutto »
Le decisioni del governo e del Parlamento devono fare i conti con una valanga di sentenze, firmate innanzitutto dalla Corte Costituzionale e dal Tar
Riforme in Italia e tagli agli sprechi: frenati da Tar e Consulta Leggi tutto »
Sono queste le spese da tagliare per trovare risorse: o no, ministro Cancellieri?
Scuola dei magistrati: come si sprecano 100 milioni di euro Leggi tutto »
A Roma mancano ambulanze e personale, e si può anche morire in attesa dell’intervento del 118. A Palermo, invece barellieri e infermieri sono pagati per non fare nulla.
A Palermo barellieri del 118 pagati per restare a casa Leggi tutto »
Le proteste sulla riforma della giustizia dimostrano quanto sia difficile portare a termine anche il più condiviso dei cambiament
Taglio dei tribunali: tutti d’accordo, ma tutti frenano Leggi tutto »
Dopo l’editoriale pubblicato su Non Sprecare, Roberto Della Seta replica alle parole del direttore sui “riciclati della politica” con una lettera in cui scrive: “La nostra è una bella e generosa idea di impegno politico”
Nuovo partito dei Verdi, la replica di Della Seta con una lettera Leggi tutto »
In Italia abbiamo speso quasi 100 milioni di euro per fare una cosa giusta, nel modo più sbagliato possibile e con tempi biblici, circa trent’anni
Scuola dei magistrati: come si sprecano 100 milioni di euro Leggi tutto »
Al posto di un vecchio granaio, un nuovo museo cittadino. La posa della prima pietra è avvenuta nel 2003: ad oggi i lavori sono fermi e intanto sono stati già spesi 4 milioni di euro
Spreco di soldi pubblici, 4 milioni per il museo fantasma di Pomezia Leggi tutto »
Cinque milioni di euro saranno spesi per trasportare, nei prossimi otto mesi, 45mila tonnellate di spazzatura dei napoletani in Olanda, dove vengono smaltiti per produrre energia
Rifiuti a Napoli, i regali che facciamo all’Olanda Leggi tutto »
Le necessità di bilancio sono tali, e le risorse che servono per la crescita bisogna assolutamente reperirle, che i miliardi per gli F 35 finiscono per rappresentare un lusso insostenibile.
Caccia F 35: non è tempo per queste spese militari Leggi tutto »
La questione degli immigrati in Italia: la visita di Papa Francesco a Lampedusa ha fatto emergere con chiarezza un tasto dolente per il nostro paese.
Immigrazione, quello che manca all’Italia Leggi tutto »
Tutti gli sprechi delle province, una meteora del cambiamento impossibile che tutti vogliono eliminare ma che non si riesce mai a tagliare.
Tutti gli sprechi delle province, impossibili da tagliare Leggi tutto »