Aumento dell’Iva: adesso blocchiamo la speculazione
L’aumento dei prezzi, in realtà non è giustificato. Scopri perché.
Aumento dell’Iva: adesso blocchiamo la speculazione Leggi tutto »
L’aumento dei prezzi, in realtà non è giustificato. Scopri perché.
Aumento dell’Iva: adesso blocchiamo la speculazione Leggi tutto »
A Orbassano, in provincia di Torino, centinaia di famiglie si recano tutti i giorni nei capannoni dello Spazio Ecologico per depositare materiale di scarto raccolto nelle loro abitazioni e ricevere, in cambio, soldi da spendere, accreditati su una speciale carta di credito. Aumentano le amministrazioni comunali che hanno introdotto questo meccanismo per ridurre lo smaltimento
Spazio Ecologico, a Orbassano buoni per la spesa in cambio di spazzatura Leggi tutto »
L’incredibile e spietata norma, dopo l’approvazione del Parlamento, ha ricevuto il via libera anche da parte della Corte Costituzionale. Sul web la petizione di Firmiamo.it
Strage di cani: ecco l’assurda legge per uccidere i randagi Leggi tutto »
“Benvenuta impresa” è una sorta di pacchetto di condizioni speciali per favorire nuovi insediamenti industriali nella zona dell’amministrazione comunale di Chiasso, in Canton Ticino
Imprese italiane in fuga: mille pronte a scegliere la Svizzera Leggi tutto »
I numeri parlano: mentre continua la caduta verticale delle vendite di automobili, esplodono i consumi di biciclette. In tutti i paesi europei si sta verificando il sorpasso, a partire dall’Italia dove nel 2012 sono state vendute 1 milione e 748mila bicilette rispetto a 1 milione e 450mila auto. Non accadeva da 48 anni. E nel
Bici in Europa, è boom: e adesso una nuova legge per i ciclisti in Italia Leggi tutto »
Grazie a Pistoletto l’arte è diventata espressione e veicolo di una nuova coscienza tesa alla sensibilizzazione della società in materia di riciclo e riuso
Premio Non Sprecare a Michelangelo Pistoletto, maestro dell’Arte Povera Leggi tutto »
Ho letto il Rapporto della Fao, appena presentato a Roma con il titolo “Le conseguenze ambientali dello spreco di prodotti alimentari”, e sono rimasto impressionato da due numeri. Il primo riguarda il costo complessivo di questo spreco: 750 miliardi di dollari all’anno, un valore pari al prodotto interno lordo di due paesi avanzati come la
Fao: gli sprechi alimentari valgono 750 miliardi di dollari Leggi tutto »
La legge Severino, l’unica vera riforma del governo Monti, è un piccolo mattone nel cantiere per modernizzare l’Italia: guai a depotenziarla
Senza nuove infrastrutture non c’è rilancio per le regioni meridionali, e senza il Sud non arriverà una solida ripresa in Italia. Servirebbe uno scatto in avanti, un’idea coraggiosa, come per esempio una grande opera lungo l’asse Mezzogiorno-Mediterraneo di cui tanto si parla nei convegni e nei programmi dei partiti.
Grandi opere: le facciamo solo al Nord? Leggi tutto »
Tutela dei beni culturali in Italia, facciamolo con il crowfounding come in Francia: visitare per credere il sito tousmecenes, che rende tutti mecenati
Adesso che il quadro della battaglia per la segreteria si è chiarito, qualcosa potrebbe muoversi proprio sulla spinta di una mossa del futuro leader del partito
E se fosse Renzi a salvare Berlusconi? Leggi tutto »
Le scuole italiane sono soffocate da una valanga di ricorsi, quasi tutti accolti dal Tar e dal Consiglio di Stato, che di fatto bloccano l’inserimento dei dirigenti scolastici e lasciano scoperti gli istituti.
Il Tar blocca la scuola: niente presidi per una valanga di ricorsi Leggi tutto »
Sei italiani su 100, una percentuale in netto aumento, hanno scelto di diventare vegetariani (4,9%) o vegani (1,1%)
Cucina vegana: boom di mense, ristoranti e catering Leggi tutto »
Prato allo Stelvio, dove tutto è alimentato a fonti rinnovabili e senza uso di petrolio: il miracolo avviene in un piccolo comune italiano, Prato allo Stelvio, 3.400 abitanti, nel cuore dell’Alta Val Venosta. Qui non si butta niente e tutto viene riciclato per produrre energia elettrica nella zona. Il liquame prodotto da 50 masi e
La Campania diventa la terza regione italiana, dopo la Lombardia e il Lazio, a rendere accessibili i suoi dati
Sono passati oltre sessant’anni dalla prima legge che prevedeva di eliminarli, eppure la giungla degli enti inutili è ancora intatta
Enti inutili, ci costano ancora 10 miliardi l’anno Leggi tutto »
Scorrendo le storie, sparse in tutta Italia, e i numeri, impressionanti per alcune categorie, possiamo anticipare la conclusione: nel nostro Paese i concorsi pubblici sono decisi dal Tar. Basta un ricorso appena argomentato, un cavillo pescato nell’oceano di norme e regolamenti, un precedente che fa scuola, e zac, l’uragano delle sentenze travolge posti di lavoro,
In Italia i concorsi pubblici li decide il Tar Leggi tutto »
Si torna in campagna. Ma non per una vacanza in qualche agriturismo o per un fine settimana lontani dal caos delle città. No, si torna per lavorare, per una scelta di vita. Il fenomeno è sempre più diffuso tra i giovani, e sta portando anche sorprendenti risultati dal punto di vista occupazionale. LEGGI ANCHE: Come coltivare
Ritorno alla terra: cresce l’occupazione nel settore dell’agricoltura Leggi tutto »
Secondo i calcoli della spending review la digitalizzazione dei documenti nella pubblica amministrazione vale un risparmio per le casse dello Stato di circa sei miliardi di euro.
Applicando un’ambigua e scivolosa legge regionale che apre la porte ad una sanatoria di questo autentico reato, il Consiglio comunale, ha approvato una sorta di condono degli assalti alle case degli enti pubblici, spesso pilotati dai clan della malavita organizzata.
Far West a Napoli: così i camorristi occupano le case del comune Leggi tutto »
Buone pratiche di collaborazione tra il pubblico e il privato, garantendo sempre e comunque al primo la tutela del bene, in Italia esistono. Basta saperle replicare, anche al Sud
Scavi di Pompei: il super manager non basta. Servono i soldi dei privati Leggi tutto »
Pedonalizzazione e trasporti pubblici sono interventi contestuali, altrimenti la sua scelta diventerà un tragico bluff
Il potenziale conflitto tra l’azione giudiziaria e il primato della politica è una costante della democrazia nel mondo occidentale
Politica e corruzione: ecco tutti i leader sotto processo Leggi tutto »
Alessandra Guerra, ex presidente della giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, è l’ultima baby pensionata del Belpaese. “E’ un mio diritto – commenta – e nessuno me lo può togliere”
Pensioni dei politici italiani: a 50 anni non è troppo presto? Leggi tutto »
Una tragedia che ha una sua genesi nell’assurdo ritardo delle rete infrastrutturale dei trasporti nel Mezzogiorno
Incidente Irpinia: ecco le autostrade della morte Leggi tutto »
La tragedia dei 38 morti che viaggiavano sull’autobus finito in una scarpata dell’autostrada A16 presenta molti punti oscuri che andranno chiariti. Al più presto. Il pullman aveva una porta anteriore mancante e segni di tamponamento: dunque aveva già avuto, almeno un chilometro prima, un tamponamento. Qualcuno lo ha visto? E qualcuno ha tentato di fermarlo?
La tragedia sulla A16: otto domande che devono avere una risposta Leggi tutto »
Il caso della privatizzazione dell’Eav Bus, la società pubblica della regione Campania che gestisce buona parte del trasporto su gomma di Napoli e provincia, fallita sotto una montagna di debiti
Trasporti pubblici in Campania: l’Eav Bus di Napoli nel caos Leggi tutto »
Seguiti scaffale per scaffale, per capire i nostri orientamenti da consumatori per poi martellarci con le proposte commerciali.
Così siamo spiati al supermercato Leggi tutto »
L’Associazione dei Comuni Virtuosi, ricordando che il Conai è un consorzio che dovrebbe operare senza fini di lucro, chiede un “aumento considerevole dei corrispettivi che i comuni ricevono” e lancia una campagna per riscrivere l’accordo Anci-Conai
Comuni contro il Conai: trucca i numeri per risparmiare tasse Leggi tutto »
Un settore che resiste alla crisi ma che ora rischia una battuta d’arresto in seguito all’idea di una nuova stangata: un aumento, fino a tre volte, della tassazione
Riciclo degli imballaggi: in arrivo nuove tasse Leggi tutto »