
IMPORTANZA DELL’ATTIVITÀ FISICA PER LA SALUTE –
Un gesto semplice come andare al lavoro in bicicletta potrebbe salvare milioni di vite: è quanto emerge da uno studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità presentato nel corso di un congresso tenutosi a Vilnius.
Al centro del discorso, il problema sedentarietà, uno stile di vita sbagliato e purtroppo molto diffuso, anche per esigenze lavorative, fortemente nocivo per la nostra salute.
LEGGI ANCHE: Rischi per la salute della vita sedentaria, danneggia il cuore e anche il cervello
RISCHI DELLA SEDENTARIETÀ PER LA SALUTE –
Un’abitudine, quella alla sedentarietà, che, solo in Europa, porta con sé un milione di morti all’anno. L’utilizzo della bicicletta e l’attività sportiva svolta in maniera stabile, permetterebbero di ridurre notevolmente il rischio di morte prematura per malattie cardiache, diabete, cancro, ipertensione, e contrastare l’obesità. Senza contare i benefici ambientali che ne deriverebbero con conseguenze dirette sulla nostra salute e sulla vivibilità delle nostre città come la riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti.
Per combattere la sedentarietà infatti, accanto alla promozione dello sport è necessario agire sui contesti urbani, rendere le città più a misura di bicicletta e più sostenibili: molti centri urbani non possiedono piste ciclabili, si caratterizzano per parcheggio selvaggio anche nelle poche zone destinate ai ciclisti, possiedono pochi spazi verdi. È necessario inoltre insegnare ai bambini fin dai primi anni di scuola l’importanza della non sedentarietà.
BENEFICI DELLO SPORT PER LA SALUTE –
L’obiettivo principale dell’Oms è quindi quello di ridurre l’inattività fisica del 10 per cento, entro il 2025. Almeno 150 i minuti che gli adulti, ogni settimana, dovrebbero dedicare all’attività fisica, almeno 30 minuti al giorno per 5 giorni. Per i bambini e gli adolescenti necessaria almeno un’ora al giorno.
Si calcola ad esempio che, in Europa, il 50 per cento degli spostamenti in città mediante l’uso dell’automobile avviene su distanze inferiori ai 5 chilometri, distanze che potrebbero essere percorse utilizzando la bicicletta e questo contribuirebbe al raggiungimento della soglia di attività fisica giornaliera necessaria per mantenersi in salute.