
Indice degli argomenti
IMPORTANZA DELL’ACQUA
LEGGI ANCHE: «Più che la povertà, mi indigna lo spreco» (Madre Teresa di Calcutta)
IMPORTANZA DELL’ACQUA PER IL CORPO UMANO
QUANTO È PREZIOSA L’ACQUA
- Il 70-75 per cento dei muscoli sono formati da acqua, che li lubrifica e ne assicura il buon funzionamento.
- La pelle idratata non è secca, e diventa presto liscia, morbida e luminosa.
- Con poca acqua la bocca diventa secca, facciamo fatica ad amalgamare i cibi con la saliva e abbiamo problemi sia per deglutire sia per la digestione.
- L’acqua regola la temperatura corporea, e se è insufficiente possiamo avere stress termici.
- L’acqai aiuta il sistema digestivo, la corretta respirazione, e protegge la cornea e il vitreo, anche loro composti per il 90 per cento di acqua.
- Previene i problemi ai reni e aiuta a perdere peso: l’acque è prevista in tutte le diete che funzionano.
- Elimina i rifiuti del corpo attraverso il sudore, le urine e le feci.
PER SAPERNE DI PIÙ: Non sprecare acqua, undicesimo comandamento. Noi la sprechiamo, e in altre parti del mondo si fanno guerre mortali per l’acqua. La storia nel nostro libro-manifesto
SCARSITÀ DI ACQUA
Noi scialiamo con l’acqua, sprecandola ogni giorno. E loro, gli abitanti dei Paesi dove manca, ne muoiono per cause sanitarie o per le guerre per averne il controllo. L’acqua che si spreca e l’acqua per la quale si crepa.
Nulla più dell’acqua, neanche il cibo, ci racconta il mondo ingiusto diviso in due stanze, come mi spiegava Madre Teresa di Calcutta, quelle dove in una si crepa e nell’altra si spreca. Un miliardo di persone, una buona parte concentrate nell’Africa affamata, non hanno accesso all’acqua potabile. Un altro miliardo di persone sciala con l’acqua, la spreca tutti i giorni, compresi gli italiani che ne consumano 175 litri a testa all’anno e allo stesso tempo si riempiono la pancia con acqua minerale per 192 litri pro capite, un record mondiale, dopo l’Arabia Saudita e il Messico.
In una parte del mondo, dove l’acqua manca e non viene usata bene, solo l’8 per cento dei reflui domestici e industriali vengono trattati; nei paesi ad alto reddito, il girone dei ricchi, la percentuale sale al 70 per cento. Ricchi e poveri, gente che spreca e gente che crepe; famiglie che vivono nella sicurezza alimentare e sanitaria, famiglie che vivono di fatto nelle fogne. L’acqua, e la sua intollerabile distribuzione, ci segnala, come un termometro che sale alle stelle, la temperatura tropicale che avvolge nell’impotenza le grandi organizzazioni sovranazionali, dall’Onu all’Unicef, rispetto a questo problema planetario. Un motivo in più per farcene carico noi, singole persone e singole comunità, quotidianamente, con semplicità ma anche con efficacia.
Di fronte a questo scenario, non sprecare l’acqua, attraverso i comportamenti di tutti i giorni, gli stili di vita non francescani ma ispirati al buonsenso ed a un briciolo di responsabilità, diventa un gesto rivoluzionario. Dirompente. Gesto che evoca una necessità (ridurre i consumi di acqua), ma anche una responsabilità (non essere indifferenti rispetto a chi non ha accesso all’acqua).
PER APPROFONDIRE: Non sprecate l’acqua in casa, tutte le regole per tagliare i consumi
SPRECHI QUOTIDIANI DI ACQUA
Basta partire da un numero: 192 litri a testa. Il nostro consumo pro capite, pari a 70mila litri l’anno, uno dei più alti del mondo. Decisamente troppi. Una bulimia che nasconde anche tanti sprechi, compresi quelli più insidiosi dei quali neanche più ci accorgiamo.
LEGGI ANCHE: Acqua per produrre carne: l’Italia ne consuma il 25 per cento in meno
IMPORTANZA DELL’ACQUA NEL MONDO
In questo sito offriamo ai nostri lettori un piccolo e chiaro vademecum per evitare gli sprechi di acqua in casa. In fondo, nessuno potrà dire che è difficile chiudere un rubinetto dell’acqua mentre si lavano i denti, oppure installare un frangigetto che, da solo, vale un meno trenta per cento della spesa. E nessuno potrà dirci che è complicato usare la doccia più della vasca, oppure non lavare l’auto tutte le settimane. Sono gesti semplici, ma essenziali. Pensateci, e non solo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo di ogni anno): conviene a voi, e in fondo conviene a tutto il Pianeta.
PERCHÈ L’ACQUA È IMPORTANTE PER LE PIANTE
GESTI SEMPLICI PER RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA: