Genitori elicottero: chi sono e quali danni possono fare
Questo sito contribuisce all'audience di

Genitori elicottero: chi sono e quali danni possono fare

Non lasciano crescere i figli. Pensano di proteggerli, ma fanno solo del male. Sono madri chiocce e padri iperprotettivi

di Posted on

GENITORI ELICOTTERO

Si chiamano genitori elicottero, un anglicismo che è la traduzione di “helicopter parents”. Pronti a planare sui figli per proteggerli, a schermarli con la loro presenza, a difenderli da qualsiasi problema. Specialmente in ambito scolastico. I genitori elicottero cercano di provvedere ai bisogni dei figli ancora prima che chiedano aiuto, indipendentemente dall’effettivo bisogno, spesso ancor prima che si presenti qualche ostacolo lungo il loro cammino. Sempre molto presenti, a volte troppo. Che rischiano, in perfetta buona fede, di fare danni grandissimi all’autostima, all’emotività e al senso di realtà dei figli.

LEGGI ANCHE: Genitori insopportabili, incollati ai figli dalla scuola elementare all’università. A casa siamo tornati al Medioevo, alle mamme che selezionano i fidanzati

CHI SONO I GENITORI ELICOTTERO

L’espressione “madre elicottero”, o genitori elicottero, nasce dalla storia di una ragazza che dipingeva la propria madre come una sorta di drone che le ronzava in testa nel tentativo di pattugliare ogni suo movimento, pronta a paracadutarsi in suo soccorso al primo problema.

Che siano madri chiocce o padri iper-apprensivi, gli «elicotteri» non mollano mai: sono sempre in campo, sempre alleati dei ragazzi, anche quando hanno da tempo superato l’età dell’infanzia e perfino dell’adolescenza.

Anzi. Caratteristica distintiva di questi genitori è che la frequenza delle loro intrusioni nella vita dei figli non diminuisce con il passare degli anni, arrivando persino ad interferire nel contesto lavorativo. Gli smartphone, poi, hanno acuito questa tendenza, tant’è che psicologi e pedagogisti sono arrivati a coniare, per definire i telefonini, l’espressione “il cordone ombelicale più lungo del mondo”.

PER APPROFONDIRE: Siamo troppo protettivi e cresciamo ragazzi poco indipendenti

RISCHI FIGLI DI GENITORI ELICOTTERO

I figli dei «genitori elicottero» rischiano davvero tanto. A forze di barricarsi dietro le protezioni a 360 gradi da parte dei genitori perdono la capacità di adattarsi agli eventi, vengono meno nel senso di responsabilità, corrono un rischio estremo di diventare, per usare un’espressione antipatica, “bamboccioni”.

Non solo: numerosi studi condotti da team di psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti ed insegnanti, arrivano ad affermare che i figli dei genitori elicottero spesso hanno ridotte capacità di gestione della vita emotiva, crescendo, in tal senso, in modo rallentato.

Un gruppo di osservazione svolto presso l’Università di Washington ha scoperto come i “gesti d’amore” dei genitori iper-protettivi si trasformino in vero e proprio disagio, diventando invalidanti per lo sviluppo dei propri figli.
Si è, infatti, rilevato un alto livello di correlazione tra i comportamenti ipercontrollanti dei genitori ed il malessere psicologico percepito nella vita quotidiana dagli studenti: disturbi d’ansia, maggiori livelli di depressione, diminuzione della soddisfazione per la vita e più bassi livelli di autonomia. Nonché una riduzione della capacità di andare d’accordo con gli altri.
Eppure, dalle pagine del New York Times, la giornalista Pamela Druckerman, esperta di tematiche genitoriali,  li riabilita: in un mondo segnato dalle diseguaglianze, essere molto presenti nella vita e nelle scelte dei figli potrebbe guidarli verso il successo e la realizzazione personale. A patto, però, sottolinea, di farlo con autorevolezza e non con metodi autoritari.

COME COMPORTARSI CON GENITORI TROPPO INVADENTI?

Come ci si protegge dai genitori elicottero? Come si ferma la loro invadenza? Per i figli non è facile trovare una risposta praticabile a queste domande, ma è necessario. Ci sono due armi, ovviamente non violente, da mettere sul tavolo. La prima è la leggerezza: prendere con ironia queste continue invasioni di campo, e lasciarle quasi scivolare, in modo però da dare un segnale ai genitori elicottero. La seconda è più robusta, ma potrebbe diventare indispensabile: riscoprire tutta l’utilità dell’antico e sano conflitto generazionale. Anche con i genitori elicottero.

STORIE DI GENITORI E FIGLI:

Share

<