Come utilizzare i semi d’anguria

Sono ricchi di fibre e proteine. Una volta tostati c'è solo l'imbarazzo della scelta per utilizzarli: nelle insalate, nelle zuppe e nel muffin

semi anguria

L’anguria è un frutto che contiene molti semi: una porzione di appena trenta grammi ne contiene circa quattrocento. Da non sprecare.

A cosa fanno bene i semi d’anguria

I semi d’anguria sono ricchi di fibre e proteine, di vitamine del gruppo B e C, di sali minerali come ferro, magnesio, e zinco. Da qui alcuni benefici importanti che apportano al nostro organismo:

  • Aiutano la funzionalità dell’intestino
  • Proteggono le mucose dalle aggressioni di molecole tossiche
  • Tendono ad abbassare la glicemia
  • Migliorano la funzionalità epatica
  • Servono a diminuire il colesterolo cattivo ed aumentare quello buono
  • Hanno un’azione antiossidante

Per avere un’idea sulla quantità di proteine dei semi d’anguria, basta pensare che un etto di semi ha circa 35 grammi di proteine, mentre un etto di carne di manzo ha soltanto 21 grammi di proteine.

Come si utilizzano

A differenza dei semi di altri frutti, infatti, quelli dell’anguria possono essere utilizzati in vari modi. Sono commestibili (ma certo non ne potete mangiare quattrocento in un colpo solo con trenta grammi di cocomero…), ricchi di proteine, grassi insaturi e minerali come magnesio, calcio, ferro e fosforo. Inoltre hanno i preziosi flavonoidi. Al di fuori della cucina, possono essere utilizzati per cuscinetti termici, come quelli fatti con i semi delle ciliegie. O anche per piantare nell’orto al momento opportuno.

Semi di anguria tostati

I semi di anguria tostati sono ottimi sia da consumare da soli che per arricchire delle insalate. La preparazione è semplice: disponeteli su una teglia dopo averla rivestita con carta da forno, aggiungete un po’ di sale e infornateli a 180°C per una decina di minuti. Niente di più semplice: tostate i semi in forno dopo averli leggermente salati e una volta pronti, aggiungeteli alle insalate. Diverranno croccanti e saporite. Meglio ancora se l’insalata è a base di anguria.

Semi di anguria nelle bevande

Basta frullare i semi in un mixer e versare il tutto nelle vostre bevande per beneficiare delle loro proprietà. Quali bevande? Per esempio smoothie, frullati e centrifugati. I semi di anguria, oltre a donare un sapore unico alla bevanda, la arricchiranno di preziose proprietà.

Muffin con i semi di anguria

Tostate i semi di anguria in forno per una decina di minuti a 180°C, disponendoli su una teglia rivestita con carta da forno. Una volta pronti, aggiungeteli all”impasto dei muffin. Il risultato vi lascerà a bocca aperta!

Gazpacho con semi di anguria

I semi di anguria tostati, che come abbiamo visto richiedono una semplice cottura in forno, possono essere utilizzati anche per la preparazione di un ottimo gazpacho. Potete prepararlo seguendo questa ricetta a base di anguria e yogurt greco, aggiungendo alla fine, come guarnizione, i semi tostati.

Semi di anguria per le zuppe

Ottimi per arricchire il gazpacho di anguria, ma anche per donare un sapore estivo e croccante a tante altre zuppe e minestre. L’importante è sempre tostarli per una decina di minuti in forno e aggiungerli alla fine per arricchire il piatto, conferendogli un tocco di deliziosa croccantezza.

Tisane con semi di anguria

Non solo bevande fresche, con i semi di anguria potete preparare anche un’ottima tisana diuretica. Basta versarne un cucchiaio in acqua bollente e lasciarli in infusione per 15-20 minuti. Non resta che filtrare la tisana e servirla.

Condimento con semi di anguria

Vi piacciono i condimenti speziati? Preparate la vostra ricetta personale a base di semi di anguria, basterà tostarli insieme a qualche peperoncino, macinare il tutto, quindi aggiungere aglio tritato, sale e qualche chiodo di garofano. Lasciate essiccare e la spezia all’anguria è servita.

Granita di anguria

Preparate una granita a base di anguria e lime, una volta pronta aggiungete sopra qualche seme tostato e servitela fresca. E’ un’ottima combinazione che conquisterà il palato di grandi e piccini!

Pizza di anguria

Avete mai provato la pizza di anguria? No, non si tratta di una classica pizza ma di uno spicchio arricchito con foglie di menta, altri frutti, yogurt greco e miele, servito come aperitivo. Noi vi consigliamo di aggiungere anche qualche seme tostato.

Controindicazioni

Con i semi di anguria non bisogna esagerare, altrimenti si rischiano problemi intestinali. Inoltre i semi d’anguria sono sconsigliati a chi soffre di diverticolite ed a chi ha patologie infiammatorie dell’apparato digerente.

 

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto