
COME SCEGLIERE ANGURIA E MELONE
Il caldo non concede tregua: approfittiamone per gustare una fetta di anguria o melone, due frutti altamente dissetanti e ricchi di proprietà importanti per la nostra salute. Fondamentale, però, saper scegliere i frutti più adatti.
LEGGI ANCHE: Granite fai da te con la frutta fresca, 3 ricette
COME SCEGLIERE IL COCOMERO E IL MELONE
Ecco quindi qualche consiglio per evitare di comperare angurie e meloni “troppo maturi”:
- Per il melone: bussate leggermente sulla sua buccia con una mano stretta a pugno. Se otterrete un suono sordo, allora il vostro melone sarà maturo. Rifuggite da quelli che emettono rimbombo vuoto. Se il melone poi emette un profumo dolce, allora è maturo. Via libera all’acquisto se notate che il picciolo non risulta secco, ma morbido e tendente a staccarsi facilmente.
- Per l’anguria: controllate sempre l’aspetto esterno, il frutto deve essere consistente, simmetrico e privo di ammaccature o “cicatrici”; soppesatela, perché i cocomeri maturi hanno più acqua e quindi sono più pesanti. Cercate il punto dove poggiava sul terreno durante la maturazione: deve essere di un colore giallo crema, mentre se è bianco o verdastro significa che probabilmente è stata raccolta troppo presto e quindi non è sufficientemente maturo. Qui la ricetta di come cucinare le bucce dell’anguria e farne un chutney.
LE NOSTRE RICETTE A BASE DI ANGURIA E MELONE:
- Frullato di anguria e uva, una ricetta energizzante e ricca di antiossidanti
- Frullato di lamponi e anguria: perfetto per la pausa pranzo o dopo il mare
- Insalata di anguria, la ricetta di un contorno fresco, sano e nutriente
- Pizza di anguria, la ricetta di un dessert o un aperitivo curioso, scenografico e ricco di gusto
- Insalata di melone, la ricetta con il formaggio greco e il miele