Come pulire la moka con ingredienti naturali. Acido citrico, bicarbonato di sodio e acqua

La parte esterna della caffettiera pulitela con aceto bianco e acqua calda. Per eliminare il calcare dal filtro, usate acqua, aceto e sale
rimedi naturali per pulire la moka

Il caffè è una bevanda tanto amata e per tale ragione la moka, che è la macchinetta adibita alla sua preparazione, deve avere una manutenzione accurata, affinché il sapore del caffè resti buono nel tempo così come anche il suo gusto.

COME PULIRE LA MOKA

Ovviamente, è necessario che la pulizia avvenga in maniera del tutto naturale, proprio per evitare di alterare l’aroma e il sapore di questa bevanda e per non danneggiare la macchinetta.

LEGGI ANCHE: Come riciclare le caffettiere, tante idee fai da te per decorazioni e lavoretti creativi

COME PULIRE LA CAFFETTIERA

Vediamo, dunque, come pulire la moka in maniera naturale.

  • Innanzitutto, bisogna svuotare la moka di tutto il caffè vecchio, utilizzando un cucchiaino per evitare che la macchinetta si danneggi. L’acqua calda completa la pulizia interna che avviene senza detersivi, come già accennato.
  • Per pulire a fondo la moka, si può usare l’acido citrico che elimina il calcare e tutti i tipi di residui dal filtro. Basta realizzare un composto con due parti uguali di acqua e di acido citrico, che poi va inserito in caldaia fino alla valvola. A questo punto, bisogna mettere un cucchiaino di sale nel filtro e nella caldaia e far bollire l’acqua. Dopo la bollitura, si spegne il fuoco e si lascia che la moka resti così per mezz’ora; dopodiché, la si svuota e la sciacqua con l’acqua calda.
  • Anche il bicarbonato di sodio risulta assai utile nella pulizia della moka. Questo toglie le incrostazioni e se si aggiunge anche qualche goccia di limone si può realizzare un composto abrasivo che pulisce a fondo la macchinetta. Se questa resta inutilizzata per molto tempo, la si pulisce riempendo il serbatoio con acqua e un cucchiaino di bicarbonato. Quest’ultimo va messo anche nel filtro, poi la moka viene chiusa e si lascia che l’acqua salga. Dopodiché, si sciacqua la caffettiera sotto l’acqua corrente e poi si può preparare il primo caffè, usando solo un cucchiaino di polvere. Il primo caffè va ovviamente buttato via e solo dopo la moka è di nuovo pronta per essere usata come d’abitudine.
  • Per eliminare il calcare dai filtri e dal serbatoio, si può usare l’acqua, l’aceto e il sale. Questi tre ingredienti vanno inseriti nel serbatoio della moka che poi va messa sul fuoco e si deve attendere che l’acqua salga. L’aceto, a questo punto, fa risalire in superficie il calcare sciolto. Infine, la moka va smontata e sciacquata con acqua fresca. Poi i tre pezzi della moka possono essere messi a bollire in acqua, con aceto e sale.
  • Per ciò che concerne la parte esterna della moka che è in alluminio, andrebbe pulita con una soluzione preparata con aceto bianco e acqua calda, facendo attenzione all’estremità inferiore, cioè quella che sta poi a contatto con la fiamma, e che perciò si annerisce facilmente. Questa parte può essere pulita con dell’aceto puro e anche del bicarbonato, che elimina le macchie più ostinate col suo potete abrasivo.

I RIMEDI NATURALI PER LE PULIZIE DI CASA:

  1. Come fare le pulizie di casa con l’aceto. E come usarlo con la lavatrice e la lavastoviglie
  2. Bucce della frutta e scarti della verdura: come riutilizzarli per pulire e profumare casa
  3. Cenere del camino: riutilizzatela per le pulizie di casa e la cura dell’orto
Torna in alto