
COME PULIRE LE ORECCHIE
Ho incontrato a lungo un bravissimo otorino e gli ho chiesto di darmi una risposta precisa a questa domanda: «I cotton fioc servono davvero all’igiene delle orecchie»? La risposta è stata molto netta e chiara: no, sono inutili e dannosi.
Provo a fare una sintesi degli argomenti dell’otorino. Il cotton fioc, inventato in America nel 1923 e diventato rapidamente un prodotto di largo consumo, presente in tutte le nostre case, altro non è che un bastoncino di plastica, con sulla punta del cotone idrofilo irrigidito. A che cosa dovrebbe servire? Spingendo e manovrandolo all’interno dell’orecchio, si elimina il cerume e si fa pulizia. Ma qui iniziano i problemi.
LEGGI ANCHE: Mal d’orecchie dei bambini, 10 rimedi naturali. Dalla cipolla alla liquirizia
EFFETTI DANNOSI COTTON FIOC
Il primo problema è che il cerume ha una funzione positiva, e protegge l’intero apparato uditivo dai batteri. Dunque è dannoso eliminarlo a priori. La parte sovrabbondante, infatti, si può pulire con dei banali sciacqui di acqua e sapone leggero: non serve infilare il cotton fioc. Quando poi l’otorino dovesse verificare una vera otturazione, allora il bastoncino diventa insufficiente, e servono piuttosto degli spruzzi speciali.
Nel fare pulizia, secondo problema, invece rischiamo di graffiare parti interne dell’orecchio, molto delicate. E in questo caso oltre che essere inutile, il cotton fioc diventa perfino dannoso. Terza obiezione: come lo eliminiamo? Purtroppo le statistiche ci dicono che il più delle volte questi bastoncini di plastica finiscono negli scarichi dei bagni, dove il minimo che possono fare è otturare le tubature. Inoltre li ritroviamo puntualmente sulle spiagge ed a mare, così come c’è un’assurda abitudine a infilarli all’interno della raccolta di immondizia umida, tra gli avanzi di cibo per capirci.
COTTON FIOC DANNI
Conclusione: il cotton fioc è uno spreco. In Italia, dal gennaio 2019 si potranno vendere solo quelli biodegradabili, e certo non possiamo chiedere a una legge di modificare una nostra cattiva abitudine. Quindi il prossimo spetta a noi consumatori. E visto che il cotton fioc si avvia a festeggiare i suoi cent’anni di vita, facciamolo nel mondo più efficace: cancellandoli dalla lista della spesa.
OGGETTI DI PLASTICA CHE POSSIAMO ELIMINARE
- La rete degli studenti contro i bicchieri di plastica. Una richiesta che parte da molte università italiane
- Insalata e verdure, ma perché continuiamo a comprarle in buste di plastica? Paghiamo di più, e non guadagniamo tempo
- Etichette laser per il cibo, in Svezia risparmiano plastica ed energia con un marchio naturale
- Cannucce di plastica per le bibite: eliminiamole. Come hanno fatto molti bar nel mondo (foto)