
COME CURARE LA FEBBRE
Il freddo è arrivato e anche l’influenza inizia a entrare nelle nostre case. Tosse, mal di gola, raffreddore e altri malanni sono all’ordine del giorno ma come possiamo evitarli? Secondo le stime, l’influenza sta colpendo mezzo milione di italiani. In media, vengono contagiate 140mila persone a settimana. Molti di essi ricorrono ad antibiotici e altri farmaci. Tuttavia, in molti casi, è possibile curare i malanni con dei semplici rimedi naturali, alla portata di tutti.
LEGGI ANCHE: Tachipirina, quando non serve a nulla ed è solo uno spreco di soldi e di medicinali
COME CURARE L’INFLUENZA
Quando siamo influenzati, normalmente, ci rivolgiamo al medico o al farmacista per farci consigliare il farmaco che ci consente di riprenderci quanto prima. I medicinali però non sempre sono la soluzione migliore ai nostri malanni, anzi. Per questo, possiamo ricorrere a dieci sane abitudini che possono aiutarci a curare l’influenza, senza effetti collaterali. Esse aiutano il nostro corpo a rispondere ai sintomi influenzali e a rispondere agli attacchi esterni. Sono alla portata di tutti e non necessitano di nessuna prescrizione o visita particolare.
- Riposo. Non dobbiamo stare necessariamente al letto ma rallentare i nostri ritmi, rimandare i nostri impegni e non stressarci. Lo stress, infatti, riduce le nostre difese immunitarie, ritardando la guarigione.
- Curare l’alimentazione. Trascurarla significa indebolire il nostro organismo delle vitamine e dell’apporto calorico necessario. Il sistema immunitario necessita di elementi nutrienti per poter combattere al meglio i virus.
- Coprirsi il necessario. Quando la febbre sta salendo, dobbiamo coprirci il più possibile per tenere a bada i brividi. Tuttavia, quando il corpo sta sfebbrando, dobbiamo evitare di coprirci troppo per consentire al sudore di evaporare.
- Miele e limone. Possiamo combatterla anche senza lo sciroppo. Se la tosse è grassa, possiamo bere un bicchiere di succo di limone con l’aggiunta di due cucchiaini di miele.
- Evitare i colpi di freddo. Lasciamo arieggiare la nostra stanza soltanto quando non ci siamo. L’aria fredda potrebbe peggiorare la situazione quindi facciamo attenzione anche quando chiudiamo gli infissi.
- Bere latte caldo. È una buona abitudine e a differenza di quanti molti credono non aumenta la produzione di muco, anzi. Esso ci dono sollievo contro il mal di gola e ci aiuta a combattere la sensazione di freddo.
- Mangiare pasta in brodo. I ricercatori dell’università del Nebraska hanno scoperto che il brodo diminuisce l’attività dei neutrofili, le cellule del sistema immunitario responsabili della produzione di muco, limitando le infiammazioni.
- Idratarsi. Bere poco fa male alla salute, ancor di più quando siamo influenzati. E’ da preferire l’acqua naturale, a temperatura ambiente, le tisane e la camomilla. L’idratazione è ancora più importante se abbiamo la febbre perché aiuta l’organismo a svolgere al meglio le proprie funzioni.
- Noccioli di ciliegio caldi. L’influenza può comportare dolori ai muscoli e alle articolazioni. Un buon rimedio naturale consiste nell’utilizzo di cuscinetti riempiti con noccioli di ciliegio, da riscaldare e applicare sulle aree dolenti del corpo. Ci daranno un sollievo immediato.
- Impacchi di acqua e aceto. Se avete una lieve alterazione, prima che la temperatura corporea raggiunga i 38 gradi, possiamo bagnare un fazzoletto di stoffa con una soluzione di acqua fresca e aceto. Posizionandolo sulla fronte, sui polsi e sull’incavo dei polsi, ci donerà sollievo abbassando la temperatura del corpo.
LEGGI ANCHE: Afte in bocca: cause e rimedi naturali
COME CURARE I MALESSERI STAGIONALI CON I RIMEDI NATURALI:
- Mani e piedi freddi, più colpite sono le donne. Reagite con un massaggio e tisane di zenzero
- Crema balsamica fatta in casa, un rimedio naturale per combattere raffreddore, tosse e mal di gola
- Rimedi naturali per calmare la tosse: i consigli semplici tramandati dalle nonne
- Raffreddore e naso chiuso: i rimedi naturali più efficaci, dai suffumigi alla giusta alimentazione
- Mal di gola: come curarlo con i rimedi naturali, dall’infuso di salvia all’olio di eucalipto
Momo Cassiopea
18.12.2013Tutto vero meno la prima: quando si ha la febbre diminuisce la peristalsi gastroenterica, quindi è logica conseguenza l’inappetenza, che va rispettata e non forzata
Marco Giannini
28.12.2013guarda che la prima non dice di mangiare meno o di più, dice solo che non è vero che sia meglio mangiare meno.