Indice degli argomenti
VIDEOGIOCHI
CONSEGUENZE PSICOFISICHE DELLA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
- Come nel caso delle droghe, i videogiochi rilasciano dopamina nel cervello e creano così dipendenza
- Arrivano così stress, ansia e fobie
- Il sonno peggiora e diminuisce
- Può scattare una forma di fobia sociale
- Il videogioco dipendente ha una bassa autostima
- La dipendenza dai videogiochi porta confondere la vita virtuale con quella reale
COME FERMARE LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
Per nostra fortuna non siamo a Baltimora, in America. Qui, nell’estate del 2018, un ragazzo di 24 anni, malato di videogiochi, aveva partecipato a un torneo in un centro commerciale. Ed era stato eliminato. Pochi minuti di rabbia e di follia, e il ragazzo ha aperto il fuoco, sparando all’impazzata, uccidendo tre persone e poi anche sé stesso. Un episodio orribile, ma non certo un caso unico per capire in quale abisso, lo spreco più profondo della propria vita e di quelle degli altri, si può essere trascinati da un uso compulsivo, frenetico, ossessivo, di ciò che comunque ancora definiamo semplicemente «gioco».
DIPENDENZA DAI VIDEOGIOCHI
La dipendenza dai videogiochi (gaming addition) è entrata ufficialmente nell’elenco delle nuove malattie certificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un passo avanti che rende più chiare e diffuse le cure, ma anche un campanello d’allarme sulla gravità del fenomeno, che colpisce in modo particolare i più giovani. Con tre sintomi, uno peggiore dell’altro: ansia e stress; rabbia e violenza; svogliatezza fino alla totale mancanza di appetito e di sonno. Una vita che appassisce, insomma.
Quante volte abbiamo sentito una mamma, o un padre, lamentarsi per la cattiva abitudine dei propri figli adolescenti di trascorrere ore e ore della giornata davanti ai videogiochi? Tante volte, troppe volte. Abbiamo anche decine di statistiche che indicano la sbornia di massa da videogames: tra quelle più attendibili si calcola che il 55 per cento dei ragazzi e il 20 per cento delle ragazze, già sotto i 15 anni, passano una media di due ore al giorno davanti alla console. Per non parlare del tempo che vola giocando sui cellulari, con i tablet e con il pc. Vi rendete conto? Ore che sommate diventano giorni, settimane, anni e uno spreco enorme. Non solo di tempo, ma di anima, di personalità, di crescita e di relazioni.
DATI SULLA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
Il fenomeno della dipendenza dai videogiochi va spiegato e interpretato partendo innanzitutto dai numeri del mercato. Ricchissimo. E in continua crescita. In tutto il mondo si contano più di due miliardi di giocatori, con un fatturato di 123 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2012. Gli italiani che smanettano con i videogiochi sono ormai 16,3 milioni e spendono circa 1,7 miliardi di euro l’anno, con una crescita annua a due cifre, vicina al 20 per cento. Giocano sia maschi sia femmine, più o meno nella stessa proporzione. E con una fascia di età molto concentrata tra i 15 e i 24 anni, che arriva però a superare i 60 anni.
L’industria dei videogiochi, forte di questi fatturati e di questa dilagante domanda da parte dei consumatori, è sempre più sofisticata, come è normale che sia quando si tratta di fare affari, per catturare nuovi clienti e per aumentare la loro spesa. Un esempio? I più importanti produttori di videogiochi, ovviamente americani, stanno assumendo a mani basse una specifica categoria di professionisti: gli psicologi. Hanno bisogno, sempre di più, di entrare nella testa di ragazzi tendenzialmente volatili nei consumi: devono afferrarli e, in qualche modo, renderli prigionieri. Proprio da un punto di vista psicologico. Il passaggio da qui alla dipendenza è davvero una striscia di sabbia, sottilissima. E infatti, accanto al numero dei giocatori e dei fatturati alimentati dai videogiochi, crescono anche i dipendenti da videogiochi costretti a ricoverarsi in cliniche specializzate.
PER APPROFONDIRE: I bambini giocano sempre meno. Colpa della tecnologia e della nostra pigrizia. Ma così il cervello non si sviluppa bene
QUANTI SONO I GIOVANI DIPENDENTI DAI VIDEOGIOCHI?
COME CURARE LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
In un paese molto aperto dal punto di vista degli stili di vita e delle tendenze, l’Olanda, la dipendenza da videogiochi è diventata un allarme sociale molto più evocato rispetto a droghe e alcol. Più di mille giovani risultano, in un paese così piccolo, ricoverati ogni anno nelle cliniche specializzate per curare questo tipo di specifica patologia.
Criminalizzare il videogioco però è inutile, e inoltre sarebbe una reazione potenzialmente controproducente. Un’ennesima caccia alle streghe, per la gioia di qualche guru di turno o dell’industria della cura alla dipendenza da videogiochi, parallela a quella del gioco stesso. Chi volete che abbia la forza di fermare strategie di marketing così spinte che riguardano i videogiochi, ma in generale l’universo dei consumi, come la spesa al supermercato o qualsiasi altro prodotto elettronico?
CHE COSA CAUSA LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI?
Ma non possiamo neanche restare con le mani in alto in segno di resa e fingere che, in fondo, il problema è solo una delle mille tossine trascinate dalla velocità del cambiamento tecnologico, con le relative opportunità-novità che propone. Già, la velocità. Questa è una parola chiave del fenomeno della dipendenza da videogiochi: tutto procede a una velocità tale, sia per chi prova a contenere la patologia sia per chi (volontariamente o involontariamente) la alimenta, che è davvero difficile mettere in campo contromisure davvero efficaci nel breve termine. E qui entra in gioco un fattore decisivo: ovvero la nostra consapevolezza. Riconoscere che un uso compulsivo e frenetico dei videogiochi, anche comodo per genitori svogliati che non hanno voglia (loro dicono “tempo”) per dedicarsi con continuità ai figli, rappresenta l’anticamera di rischi altissimi, di sprechi che vanno dalla salute alla vita, è già un primo, fondamentale passo nella direzione giusta. Gli altri possiamo farli, con semplicità e leggerezza, ispirati dal solido buonsenso e cercando di mettere in campo qualche alternativa, seducente ed efficace, alla febbre del videogioco.
PER SAPERNE DI PIÙ: Dipendenza dalla tv, spegniamola spesso. E diamoci allo svago e alla lettura
COME COMBATTERE LA DIPENDENZA DA VIDEOGIOCHI
Qualche esempio: allertarsi, e non restare passivi o indifferenti, di fronte ai primi segnali di dipendenza dei ragazzi. Giocare con loro, scegliere con loro il videogioco e condividere con loro il tempo necessario e sufficiente per avere il piacere di godersi questa forma di divertimento. Insieme, e non da soli. Non utilizzarli nelle camere da letto, spiegando che non è il luogo giusto per i videogiochi, in questo caso nemici del prezioso sonno. E innanzitutto proporre e condividere qualche alternativa, anche la più semplice: un film, una passeggiata, buona musica. Una lettura.
Tutto ciò va fatto sapendo che ore e ore davanti a una console, o con gli occhi appicciati su uno smartphone, peggiorano la qualità della vita degli adolescenti, li rendono più aggressivi e più irascibili, peggiorano la qualità delle loro relazioni con i coetanei. E li spingono verso il baratro della solitudine.
SISTEMA PEGI PER VIDEOGIOCHI
UTILITA’ DEI VIDEOGIOCHI
(Photo credit immagine di copertina: bez_bretelky/Shutterstock.com)
BUONE IDEE E QUALCHE SPUNTO PER EDUCARE I FIGLI:
- Educazione dei figli, siamo troppo protettivi e ansiosi. E cresciamo ragazzi poco indipendenti
- I no che dobbiamo imparare a dire ai figli, tornando a parlare con loro
- Genitori elicottero, state attenti: potete fare molti danni ai vostri figli
- Come incoraggiare i figli. E farli crescere più sicuri
- Crescere i propri figli senza tv, scuola e merendine: le scelte di alcuni genitori