Ninna nanna, il modo più naturale per vincere le paure dei bambini. Calma per nove minuti

Non esiste paese al mondo che non abbia la sua ninna nanna. Concilia il sonno, porta ordine e sicurezza nel cervello del bambino. E lo lega, nel benessere, alla madre
effetti benefici della ninna nanna

I bambini, fin da molto piccoli, hanno bisogno di sonno, tanto sonno. Pensate che un bebè tra i 6 mesi e 1 anno di vita deve dormire circa 15 ore al giorno, 12 di notte e 3 di giorno, suddivise tra mattino e pomeriggio.

BENEFICI DELLA NINNA NANNA

Tra i tanti riti che aiutano i bambini a prendere sonno c’è quello più autentico e naturale, e anche il più dolce: la ninna nanna cantata dalla mamma. Non esiste popolo al mondo che non abbia la sua versione della ninna nanna, e anche grandi compositori classici, come Brahms, si sono dedicati a questo tipo di melodie. Ottime per creare uno stile di vita dove ci siano sane abitudini, fin dall’infanzia.

Gli effetti benefici della ninna nanna, con un rituale sempre uguale, sono diversi. C’è innanzitutto il superamento delle paure, la mamma che ti lascia, e anche di qualche stress accumulato nel corso della giornata. Poi c’è una sensazione di calma, ordine e sicurezza che sale fino al cervello dei bambini.

LEGGI ANCHE: Il sonno dei bambini, come insegnare a dormire da soli. Senza paura dei capricci, e con dolcezza

EFFETTI BENEFICI DELLA NINNA NANNA

Una ricerca dell’università di Montreal ha dimostrato che su un bambino tra i sette e i dieci mesi la ninna nanna ha un effetto calmante che dura almeno nove minuti, il doppio di quanto si ottiene semplicemente parlandogli. 

E infine, la ninna nanna crea sintonia, nel benessere, tra madre e figlio. Ecco il risultato di un’altra ricerca, questa volta dell’università di Toronto: grazie al canto, con il giusto tono della voce, viene rilasciata ossitocina e lo stato d’animo del bambino tende a uniformarsi a quello del genitore che gli canta la ninna nanna. Così il sonno non viene sprecato.

EDUCAZIONE DEI BAMBINI, I NOSTRI CONSIGLI:

 

Torna in alto