
BENEFICI DELLA BICICLETTA
Il corpo migliora. E la mente si libera. Consentendo perfino la crescita della materia grigia del nostro cervello, accompagnata da una piacevolissima sensazione di buonumore e di rafforzamento della memoria. I benefici della bicicletta, ovviamente senza esagerare con il suo uso come vedremo in questo articolo, sono davvero tanti e in diverse direzioni. Come dimostrano le ricerche scientifiche in continuo aggiornamento.

LEGGI ANCHE: Leggete i racconti sulle città italiane dove si circola meglio in bici. Tutto in questo libro
BENEFICI DELLA BICI
Con un’ora di pedalata, infatti, si consumano dalle 300 alle 500 calorie a seconda della velocità e delle caratteristiche del percorso. Ma vediamoli da vicino i vantaggi più importanti, per il corpo e per la mente, della nostra pedalata:
- La bicicletta fa molto bene al cuore. Ovviamente non bisogna eccedere ed è necessario tenere conto dell’età per calibrare gli sforzi: in generale, trenta minuti al giorno di pedalata sono perfetti per il nostro apparato cardiocircolatorio. E costituiscono un’ottima forma di prevenzione per qualsiasi problema vascolare. Quanto alla bici da scegliere, trovate qui un’idea preziosa per la bicicletta da donna. Qui, la variante maschile. Potete ordinare la vostra bicicletta e riceverla a casa.
- La bici migliora l’umore, come hanno scoperto i ricercatori dell’università di East Anglia, esaminando le reazioni di un campione di persone che vanno a lavorare con le due ruote. E funziona perfino come antidepressivo grazie alla produzione di endorfine. I ciclisti abituali hanno più possibilità di non cadere in depressione e tendono ad avere un buon livello di autostima e di benessere.
- Una pedalata è anche un modo per tonificare il corpo. La parte che ne trae maggiori vantaggi, sotto questo punto di vista, sono i glutei. Non solo. La bici aiuta a dimagrire, bruciando grassi con una velocità molto significativa: sono sufficienti due settimane di pedalate, a giorni alterni, e il ciclista avrà bruciato il 36 per cento dei grassi prodotti.
- La bicicletta fa bene al sonno. La ricerca più completa in materia arriva dall’università di Stanford. Con i seguenti risultati: le persone che vanno in bicicletta una ventina di minuti al giorno, riescono a prendere sonno nella metà del tempo rispetto agli altri. E dormono un’ora in più, mediamente.
- Pedalare è una sorta di “potenziatore cerebrale”, come afferma il neuropsicologo Arthur Kramer: ha scoperto che dopo sei mesi, di circa mezz’ora al giorno di bici, alcune aree del cervello risultano più grandi.
- La bici aumenta la memoria e la capacità di sintesi per risolvere i problemi. Tra il 15 e il 20 per cento. Il motivo? Grazie alla pedalata si producono nuove cellule nell’ippocampo, la zona del cervello dove risiede la nostra memoria. Ed ecco perché l’uso della bici è consigliato anche nelle terapie per le malattie neurodegenerative.
- La bici contrasta l’invecchiamento delle cellule del cervello. E quello dei ciclisti, in media, appare più giovane di almeno due anni rispetto ai coetanei sedentari.
- La bici migliora la vista, come hanno studiato i ricercatori del Cnr di Pisa e come raccontiamo in questo articolo.
PER APPROFONDIRE: Vacanze in bicicletta, piccola guida al cicloturismo. Dall’equipaggio al percorso
FELICITÀ IN BICICLETTA
Pedalare per ritrovare armonia e migliorare la propria salute psicofisica: affrontare la fatica di un lungo percorso o di una salita difficile con leggerezza, andare oltre i limiti imposti dalla mente annullando la paura di non farcela ci rende consapevoli del nostro grande potenziale permettendoci di raggiungere una mindfulness dinamica.
La felicità in bicicletta di Valter Ballarini e Daniela Angelozzi (Edizioni il Punto d’Incontro) racchiude tantissimi semplici suggerimenti per praticare la mindfulness dinamica, pedalando. L’ideale per chi desidera sperimentare una forma diversa di meditazione e scoprire una nuova modalità di vivere il ciclismo.
BICICLETTA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
- Piste ciclabili: le più belle d’Italia. Regione per regione, i percorsi più suggestivi (foto)
- A Bari arriva il reddito da pedalata: bonus in denaro per chi sceglie di muoversi in bicicletta. E fino a 250 euro per acquistare una nuova bici
- Taga bike, la bici-passeggino per girare in città o in campagna con il proprio bambino (foto e video)
- Bici elettrica station-wagon. Leggera, elegante, green. Con un neo: costa molto
- Ciclisti e pedoni, 10 semplici regole per convivere in strada senza incidenti
- Bici in legno, i modelli più belli. Dal made in Italy al miglior design europeo (foto e video)
- Da Milano a Roma a Lisbona, ecco quali sono i Bike-cafè più belli in giro per l’Europa (Foto)
- Bike sharing, come si usa in tutte le città. 10 regole d’oro per scegliere il servizio giusto