Nome dell'autore: Alessia Di Donato

Da Modena uno studio mette in guardia i consumatori: buttiamo cibo ancora buono

La vita del cibo è ben più lunga della dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”, per via di un atteggiamento eccessivamente prudente dei produttori. Perciò, buttiamo cibo che è ancora buono, aumentando lo spreco. L’Università di Modena e Reggio Emilia lo ha studiato, e spiega il meccanismo

Da Modena uno studio mette in guardia i consumatori: buttiamo cibo ancora buono Leggi tutto »

progetto università di modena contro lo spreco alimentare

Le foreste, autogestite dalla comunità, della Val di Fiemme: una Magnifica esperienza. Che funziona

Un’esperienza di gestione comunitaria delle foreste che risale addirittura al Medioevo. Impegnati nella ricostruzione e nel risanamento dei boschi dopo la terribile Tempesta Vaia del 2018, la Magnifica Comunità di Fiemme è un ente pubblico che funziona. Certificato Forest Stewardship Council.

Le foreste, autogestite dalla comunità, della Val di Fiemme: una Magnifica esperienza. Che funziona Leggi tutto »

magnifica comunità di fiemme

Montagna solidale: il progetto per portare la sanità agli anziani che vivono isolati in montagna

Nel 2017 una fisioterapista e un’infermiera, con un’equipe di medici e operatori socio-assistenziali, hanno percorso 13mila chilometri nelle valli tra Piacenza e Vigevano per portare cure e ascolto a casa degli anziani a rischio isolamento, lontani dai centri abitati

Montagna solidale: il progetto per portare la sanità agli anziani che vivono isolati in montagna Leggi tutto »

progetto montagna solidale

Olio d’oliva fatto dalle donne per le donne: due storie di impresa al femminile

Dalla Sicilia e dal Molise arrivano due tipi di olio extravergine di oliva che hanno qualcosa in comune: sono prodotti dalle donne per sostenere le donne. A Palermo devolvendo parte delle vendite ad Assodonna, a Campobasso recuperando uliveti incolti e occupando donne vittime di violenza

Olio d’oliva fatto dalle donne per le donne: due storie di impresa al femminile Leggi tutto »

olio fatto dalle donne per le donne

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste

Il decano dei forestali, appassionato e caparbio, per trent’anni amministratore delle Foreste Casentinesi, tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Disobbedendo, è riuscito ad istituire una delle prime riserva integrali in Italia, quella di Sasso Fratino

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste Leggi tutto »

fabio clauser

La sartoria sociale di Baranzate che crea capi d’alta moda, integrazione e valore per il territorio

Alle porte di Milano, la sartoria Fiori all’Occhiello progetta e crea due collezioni l’anno di capi belli che finiscono dritti nelle vetrine delle boutique milanesi. Perché puntare sull’integrazione e le competenze è una scommessa vincente

La sartoria sociale di Baranzate che crea capi d’alta moda, integrazione e valore per il territorio Leggi tutto »

sartoria sociale baranzate

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori

Percorsi multisensoriali pieni di immaginazione in cui la vista passa in secondo piano: con Anna Ammirati la città lagunare si tocca e si annusa. Al punto che il Comune è partito dalla sua esperienza per creare percorsi appositi per i visitatori e le visitatrici non vedenti

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori Leggi tutto »

la guida non vedente di venezia

Confetture reali: le arance della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne ospiti di un centro antiviolenza

Le arance provenienti dall’agrumeto della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne del centro antiviolenza Casa Lorena di Casal Di Principe, ospite di un edificio confiscato alla camorra. Con un duplice obiettivo: lottare contro lo spreco di cibo e contro la violenza maschile sulle donne

Confetture reali: le arance della Reggia di Caserta diventano marmellate grazie alle donne ospiti di un centro antiviolenza Leggi tutto »

le arance della reggia di caserta diventano marmellate

Angelo e Valerio, i custodi dei semi antichi. Per salvare la biodiversità, contro i cibi tutti uguali

Varietà rare e tradizionali di pomodori, melanzane, patate, meloni. Che hanno una storia da raccontare e ci aiutano a mangiare meglio, con più originalità. Perché mangiamo ssempre le stesse cose, senza saperlo. Per questo arrivano “i custodi dei semi”

Angelo e Valerio, i custodi dei semi antichi. Per salvare la biodiversità, contro i cibi tutti uguali Leggi tutto »

pexels wendywei 1656664 scaled