Non Sprecare e risparmiare: uno stile di vita al quale, in tempi di crisi, tutti ci stiamo abituando. Un interessante vademecum, per chi vive nelle metropoli, lo abbiamo trovato su DireDonna: le metropoli hanno un grande pregio, cioè quello di poter mettere una famiglia di fronte a una vasta gamma di possibilità e scelte; tuttavia, esiste anche il rovescio della medaglia, il fatto che in una capitale, in una metropoli, i costi aumentano radicalmente.
Dalla benzina, al costo del cinema o dei locali, ogni prezzo lievita in maniera considerevole e diventa quasi impossibile risparmiare. Come fare? Le grandi città, mettono a disposizione servizi gratuiti o dal prezzo economico, permettendo alle famiglie di risparmiare su molti fronti. Se si è in coppia e si ha voglia di mettere soldi da parte per poter togliersi ogni tanto qualche sfizio da grande città, ma anche se si è in quattro, basta prestare attenzione ad alcune semplici regole che possono significare sopravvivenza all’interno di una metropoli.
La prima cosa da fare è comprare l’abbonamento ai mezzi pubblici: per quanto ultimamente il loro costo sia aumentano, non sarà mai pari al prezzo ora altissimo della benzina e permetterà di diminuire lo stress da ricerca del parcheggio (che, di solito, nei centri di una metropoli è a pagamento). Inoltre, usare i mezzi pubblici vuol dire camminare molto: un modo per risparmiare anche sulla palestra.
Occorre poi risparmiare sul pranzo: anziché comprarlo al bar o alla mensa del lavoro, meglio prepararlo da casa. Un panino o una vaschetta di insalata o di pasta preparata la sera prima saranno più salutari e impediranno di aprire il portafogli. La stessa cosa vale per la merenda durante la ricreazione dei bambini.
Le grandi città, però, sono vere e proprie bandiere di cultura che, spesso, ha costi alti. Come fare per godere dei vantaggi culturali di una metropoli? Bisogna innanzitutto cercare gli eventi liberi e gratuiti. In secondo luogo, bisogna cercare eventi e serate che prevedono riduzioni e sconti familiari.
Infine, mai dimenticare che in una grande città la cultura è a portata di mano: passeggiare e osservare i monumenti, magari dopo aver letto una guida su Internet o aver rispolverato il libro di storia dell’arte di scuola, può essere un modo per vivere la città senza spendere eccessivamente.
Si può risparmiare anche sul cinema che, ora, con 3D e ISense, propone prezzi quasi proibitivi. Una sera a settimana, di solito, il prezzo del biglietto viene dimezzato. In altri casi, esistono particolari offerte per risparmiare sui film, sottoscrivendo tessere e abbonamenti. Tuttavia, installare la TV via cavo o via satellite, sul lungo periodo, può essere un risparmio non indifferente: inoltre, i programmi proposti sono maggiori per numero e per tematiche.
Di fondamentale importanza è, però, riuscire a rimanere razionali quando viene accreditato lo stipendio. La cosa migliore per poter risparmiare è non lasciarsi andare all’impulso di spendere ogni volta che si vede qualcosa di nuovo in vetrina o viene pubblicizzato un evento particolare: occorre sempre pianificare le spese mese per mese, per quanto possibile, in base al programma di risparmio che ogni famiglia effettua.