Il terranova è un cane di grossa taglia dalla corporatura massiccia, originario dell’Isola di Terranova, in Canada. Abilissimo a nuotare, non a caso un tempo veniva impiegato come cane da salvataggio in acqua, molto amichevole, socievole e paziente.
Indice degli argomenti
TERRANOVA: ORIGINI
Originaria dell’Isola di Terranova, in Canada, questa razza deriverebbe dai cani indigeni e dal cane da orso nero dei Vichinghi, riporta l’Enci. Nel corso del tempo ha subito alcuni cambiamenti, dovuti all’incrocio con altre razze, sebbene nel complesso sia rimasto molto simile ai suoi antenati. Venne presto impiegato come cane da salvataggio e da lavoro, in quanto molto robusto e resistente anche alle temperature più rigide.
TERRANOVA: ASPETTO
Si tratta di un cane di grossa taglia dalla corporatura robusta e potente, e dal corpo compatto. Ecco le principali caratteristiche fisiche della razza:
- il collo è forte e muscoloso;
- la coda è forte e larga alla base;
- il pelo è di media lunghezza e dritto, talvolta può risultare leggermente ondulato. Il sottopelo è soffice e fitto. I colori ammessi sono nero, bianco e nero, marrone;
- l’altezza al garrese degli esemplari maschi è di 71 cm, l’altezza al garrese delle femmine è di 66 cm;
- il peso medio dei maschi è di 68 Kg, il peso medio delle femmine è di 54 Kg.
TERRANOVA: CARATTERE
Forte, potente, massiccio, ma anche dolcissimo e molto paziente, non a caso il terranova è famoso per la sua calma. Amichevole, si affeziona subito alla famiglia, e necessita di molte attenzioni.
Visualizza questo post su Instagram
TERRANOVA: SALUTE
Il terranova non ha particolari problemi di salute ma è predisposto ad alcune malattie tra cui la displasia dell’anca e del gomito. Attenzione anche alla sua tendenza a ingrassare, che va tenuta sotto controllo somministrando un’alimentazione equilibrata, ricca ma non troppo abbondante. Può inoltre soffrire di malattie cardiache, infezioni alle labbra e disturbi alle palpebre.
TERRANOVA: CURE
E’ un cane che ama l’attività fisica ed è quindi importante portarlo spesso a fare passeggiate all’aperto, almeno 3 volte al giorno. Inoltre, vista la sua predisposizione verso il nuoto e l’amore che ha per l’acqua, si consiglia di portarlo quando possibile a nuotare.
Per quanto riguarda il folto pelo, spazzolatelo ogni giorno.
TERRANOVA: ALIMENTAZIONE
Abbiamo detto che il terranova tende a ingrassare, quindi è importante somministrargli un’alimentazione bilanciata fin da cucciolo. Cosa scegliere? Crocchette e cibo umido di buona qualità possono andare bene purché contengano tutti i vari nutrienti di cui ha bisogno. Il cibo va somministrato 2 volte al giorno senza esagerare con le dosi. Ovviamente non fategli mai mancare una ciotola con dell’acqua.
COME VIVERE FELICI CON I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE: