
03E la chiamano ripartenza: in realtà il sistema sanitario nazionale, già compromesso per lo spreco delle interminabili liste d’attesa, si trova a fare i conti con il post Covid-19.
Indice degli argomenti
LISTE D’ATTESA
Ovvero, secondo i calcoli del Centro di ricerca in Economia e management in Sanità dell’Università Carlo Cattaneo, 12,5 milioni di esami diagnostici, 20,4 milioni di analisi del sangue, e 13,9 milioni di visite specialistiche, tutti saltati.
CHI È RESPONSABILE DELLE LISTE D’ATTESA
La lista d’attesa, uno spreco enorme che colpisce la salute dei cittadini, nasce da uno squilibrio tra domanda e offerta di prestazioni sanitarie. Dunque, è il risultato di una cattiva organizzazione e di un funzionamento non corretto degli ospedali e delle Asl. Il responsabile apicale delle liste d’attesa è il direttore sanitario della struttura, il quale deve farsi carico della tenuta e dell’aggiornamento dei registri con la prenotazioni. Il suo però non è solo un ruolo contabile e passivo: il direttore sanitario ha il dovere di segnalare disfunzioni, mettere in campo i necessari correttivi, fare valutazioni periodiche per ogni prestazione e innanzitutto garantire l’equità dei servizi. Nessuno e per nessun motivo, che non sia una certificata urgenza, può scavalcare l’ordine nel quale è stato inserito in prenotazione. Sul sito di Cittadinanza attiva, a questo link, trovate tutte le indicazioni sui tempi massimi consentiti dalla legge per le liste d’attesa e su che cosa bisogna fare quando vengono superati.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
COME METTERSI IN LISTA D’ATTESA
CHE COSA SIGNIFICA PRIORITÀ NELLE LISTE D’ATTESA?
LISTE D’ATTESA PER VISITE SPECIALISTICHE
La valanga di arretrati da smaltire alle attese già molto lunghe prima della pandemia: da qui la previsione che i tempi raddoppieranno. Due anni per un intervento di ernia del disco. Sedici mesi per una visita psichiatrica. Quattordici mesi per una mammografia. Nove mesi per una risonanza magnetica e sei mesi per un controllo oncologico. Di fronte ai dati raccolti nel Rapporto Salute del Tribunale dei malati e di Cittadinanza attiva, che a prima vista sembrano inverosimili per la loro gravità, viene da pensare una sola cosa: in Italia il diritto alla salute, sulla carta garantito a tutti i cittadini, è stato cancellato. Il sistema sanitario nazionale, che pure ha costi in linea con gli altri paesi dell’Unione europea, non è più una rete di garanzia universale. E l’accesso ai servizi, con queste liste di attesa, è negato a una parte prevalente della popolazione, mentre è garantito soltanto a chi, grazie a qualche santo in Paradiso, è in grado di scavalcare il calendario delle prenotazioni. Aggiungete poi i costi del ticket (che in alcuni casi portano le prestazioni pubbliche ad essere meno convenienti di quelle private), la spesa per farmaci non rimborsabili (650 euro a famiglia), le uscite per chi ha bisogno della badante (9.000 euro l’anno) o di prodotti monouso come i pannolini e i cateteri (737 euro), e avete un quadro devastante della Sanità italiana. Una macchina che ormai sembra girare più in funzione di chi lavora al suo interno che non degli utenti ai quali dovrebbe essere assicurata l’assistenza a 360 gradi.
LISTE D’ATTESA NELLA SANITÀ
D’altra parte gli italiani, popolo adattivo per natura, hanno già preso le loro contromisure. Costosissime. Uno studio del Censis ha calcolato un 30 per cento di cittadini che fanno ricorso al privato per le mammografie (più un altro 13 per cento che paga il conto in intramoenia), e più o meno queste percentuali si riscontrano in tutte le specializzazioni mediche. E soltanto un terzo degli italiani (l’11 per cento nelle regioni meridionali) considerano “adeguato” il Servizio sanitario nazionale nella loro regione. Mentre il nostro ceto politico continua a discutere, in termini spesso astratti e ideologici, di come bisogna riformare il welfare, i cittadini, a costo di sacrifici finanziari (che poi, certo, incidono anche sulla contrazione dei consumi) stanno archiviando il loro rapporto con la sanità pubblica.
PER APPROFONDIRE: Due anni per un’ernia del disco, 112 giorni per una mammografia. La Sanità è davvero per tutti?
RITARDI NELLA SANITÀ
Un declino così progressivo non è riconducibile a un problema di risorse finanziarie, altra Grande Bugia nazionale, visto che la spesa pubblica per la protezione sociale in Italia è equivalente a quella della Germania e della Svezia: semmai il problema è l’impiego dei soldi, la qualità della spesa, gli sprechi e le inefficienze. Cose che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi, e continuamente denunciamo. Troppi ospedali inutili, piccoli e non attrezzati, con un’enorme dispersione di finanziamenti; troppi reparti in reale attività solo la mattina, con i primari impegnati negli studi privati; troppo caos nei Pronto soccorso, senza il filtro all’ingresso dei medici di base; troppi soldi concessi a cliniche e case di cura convenzionate, cresciute in modo abnorme e non attrezzate secondo gli standard di sicurezza previsti dalla legge. È in questo pozzo nero di sprechi che i cittadini devono aspettare un anno prima di avere la diagnosi di un tumore o di capire quanti rischi corrono di prendere un infarto. Ed è in questo pozzo nero che dovrebbe lavorare il ministro della Sanità di turno, non limitandosi a un’attività di ragioneria a difesa dei fondi e poi per la loro ripartizione, ma puntando, con azioni concrete e quotidiane, all’obiettivo di restituire agli italiani il diritto alla salute. Sarebbe una bella riforma.
PER SAPERNE DI PIÚ: Spesa sanitaria, gli italiani pagano il 22 per cento di tasca propria. Servono meno sprechi e più innovazione
CAOS LISTE D’ATTESA
TUTTI GLI SPRECHI NELLA SANITÀ:
- Spesa sanitaria, gli italiani pagano il 22 per cento di tasca propria. Servono meno sprechi e più innovazione
- Lo spreco dei parti cesarei, un primato della malasanità italiana. Specie al Sud e nelle cliniche private
- Malasanità, in Lombardia aghi e siringhe per diabetici si pagano 10 volte di più. Nel Lazio una cricca di medici e di infermieri regala analisi gratuite in ospedale