Disseta, con un apporto calorico e di grassi molto basso. In compenso ci regala vitamina C, ferro, boro e flavonoidi: quanto serve, innanzitutto, per rafforzare le ossa e prevenire l’osteoporosi. Il succo di mele è un perfetto rimedio naturale contro tante patologie (ricordate sempre l’antico adagio “una mela al giorno leva il medico di torno”) che coinvolgono cuore, fegato, polmoni e apparato intestinale. Inoltre il succo di mele, considerano l’ampia disponibilità che abbiamo di questo frutto durante tutto l’anno, possiamo prepararlo a casa. E averlo sempre a disposizione, magari in versione centrifugato con carote e zenzero. Ma vediamo quali sono i più importanti benefici del succo di mele e come si prepara.
Indice degli argomenti
BENEFICI SUCCO DI MELE
I benefici del succo di mele sono innumerevoli. Le mele infatti contengono molti polifenoli, antiossidanti, potassio, triterpenoidi, vitamina C, ferro. Utili per la salute del cuore e secondo alcune ricerche anche contro l’Alzheimer. Il succo inoltre, grazie alle pectine, aiuta a disintossicare l’organismo dalle tossine, fa bene ai polmoni e migliora il sistema immunitario. Ottimo anche per la salute delle ossa, per la digestione, e contro i problemi di stipsi.
Ricapitolando, ecco i principali benefici:
- è dissetante
- protegge il cuore
- è disintossicante
- rafforza le ossa e previene l’osteoporosi
- protegge i polmoni
- rafforza il sistema immunitario
- ha proprietà digestive e aiuta a combattere la stitichezza
A COSA FA BENE IL SUCCO DI MELE?
Il succo di mele fa bene a tutto l’organismo perché, come abbiamo detto, è ricco di sostanze preziose, che aiutano a digerire meglio, a combattere eventuali problemi di stitichezza, a disintossicare l’organismo dalle tossine a tutto beneficio del fegato, a proteggere la salute cardiovascolare.
PERCHE’ SI DICE UNA MELA GIORNO LEVA IL MEDICO DI TORNO?
Il detto nasce in virtù del fatto che la mela è un concentrato di virtù benefiche, riconosciuto giù dalla cultura popolare. Consumare il succo regolarmente, evitando eccessi, assicura infatti la buona salute generale dell’organismo.
COME PREPARARE IN CASA IL SUCCO DI MELE
https://www.youtube.com/watch?v=n2Csee9FSK8
Ecco la ricetta fatta in casa del succo di mele di Veglife Channel, che ci spiega passo passo come prepararlo.
Ingredienti
- 600 ml di acqua fresca
- 2 mele golden biologiche
- succo di 1/2 limone
Procedimento
- Versate in un pentolino in acciaio l’acqua e il succo di limone e mescolate.
- Pelate le mele dopo averle lavate bene, tagliatele in 4 parti, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti non troppo piccoli.
- Versate i cubetti nel pentolino e mettetelo sul fuoco, coprendo con un coperchio, portate a bollore e abbassate la fiamma al minimo, lasciando cuocere per un’ora.
- Filtrate il succo con un colino a maglie fitte e versatelo in un barattolo sterilizzato.
- Con la purea di mele che avanza potete preparare torte, dolci o mangiarla al cucchiaio.
QUANTE MELE CI VOGLIONO PER FARE UN LITRO DI SUCCO DI MELE?
Per 1 litro di succo di mele, occorrono in media 1 kg e mezzo di mele, che devono però essere sode e non eccessivamente mature.
COME SI CONSERVA IL SUCCO DI MELE FATTO IN CASA?
Il succo di mele può essere versato in un barattolo di vetro e una volta raffreddato, può essere conservato in frigo per circa 3-4 giorni. Quello che prevede l’aggiunta di zucchero dura qualche giorno in più ma non superate in ogni caso la settimana. Se i barattoli vengono pastorizzati, il succo può essere conservato più a lungo.
IL SUCCO DI MELE FA DIMAGRIRE?
Il succo di mele è una bevanda poco calorica, 100 g corrispondono a circa 42 Kcal, e gli zuccheri che contiene sono semplici, quindi facili da assimilare. Di per sé non fa dimagrire ma aiutando il corpo a disintossicarsi dalle tossine, e non essendo calorico, può sicuramente rappresentare un alleato nelle diete dimagranti.
CONTROINDICAZIONI DEL SUCCO DI MELE
Il succo di mele non presenta particolari controindicazioni ma non bisogna consumarne quantità esagerate, 1-2 bicchieri al giorno sono sufficienti. Inoltre andrebbe evitato in caso di iperglicemia, reflusso, gastrite e gonfiore.
RICETTE CON LA FRUTTA: 5 PREPARAZIONI A CUI NON SAPRETE RESISTERE