Brunico: il comune regala i pannelli da balcone
Valgono un taglio in bolletta dal 10 al 25 per cento. E durano almeno dieci anni. Un’iniziativa concreta contro il caro-bollette
Brunico: il comune regala i pannelli da balcone Leggi tutto »
Valgono un taglio in bolletta dal 10 al 25 per cento. E durano almeno dieci anni. Un’iniziativa concreta contro il caro-bollette
Brunico: il comune regala i pannelli da balcone Leggi tutto »
Nove studenti di un Istituto informatico hanno realizzato un progetto per installazione e manutenzione di pannelli solari per singole famiglie. Con un canone mensile fisso.
SolarBia: gli studenti che creano impianti verdi Leggi tutto »
Il motore affidato all’azienda veronese Es’Givien e all’associazione Fair. La borsa Ex.B per il sostegno ai profughi lungo il confine turco-siriano
Fashion Bello e Buono: moda circolare per evitare sprechi e aiutare i profughi Leggi tutto »
Ludovica ha creato in Val d’Orcia un luogo magico. Si produce a chilometro zero, si ospitano clienti in tre appartamenti, ma innanzitutto si salvano gli animali
Rifugio del Bianconiglio: l’agriturismo dove si proteggono gli animali abbandonati Leggi tutto »
Il progetto Biocosì è nato nel centro di ricerca Enea in Puglia. Meno rifiuti, meno sprechi e meno plastica inquinante.
Eco-imballaggi con gli scarti della mozzarella Leggi tutto »
In campo, in un’unica organizzazione, 23 associazioni di volontariato. Nelle province di Parma e di Reggio Emilia. Pronte a intervenire con gli amministratori di sostegno
Nonpiùsoli: la rete contro l’abbandono Leggi tutto »
SmartMooving: l’app per trovare il mezzo migliore per muoversi
SmartMooving: l’app per trovare il mezzo migliore per muoversi Leggi tutto »
Meno rifiuti, e più riciclo. Acqua del rubinetto anche da bere. Fotovoltaico da record. Così un piccolo comune evita il fallimento e si rilancia
Ferla: il comune risanato grazie alla sostenibilità Leggi tutto »
La cooperativa Girolomoni ha fatto di necessità virtù. Nelle sue zone, sulle colline marchigiane, il metano
non arriva, e la produzione è alimentata da una caldaia a legna.
Il pastificio che utilizza l’antica legna per essiccare la sua pasta a chilometro zero Leggi tutto »
I soci sono giovani studenti dell’Istituto Ettore Majorana di Milazzo, in provincia di Messina. Hanno tutti tra i 16 e i 18 anni
Un progetto che nasce nell’università Tor Vergata di Roma. Grazie a tre ricercatrici ed un economista. Una chance in più per eliminare la plastica inquinante
SPlastica: l’azienda che produce plastica dal latte scaduto Leggi tutto »
Il progetto portato avanti dall’Istituto comprensivo Rinnovata Pizzigoni e dal liceo scientifico Bottoni. Nasce così la Comunità energetica Campus Ghisolfa
L’invenzione di due giovani ventenni in provincia di Pisa. Un contenitore sferico, regolato con un’app grazie alla sua intelligenza artificiale, in grado anche di fare un regalo agli utenti disciplinati
Hoooly: il cestino intelligente che sostituisce i cassonetti Leggi tutto »
Ben 120 appartamenti dove non si spreca una goccia d’acqua. L’energia arriva solo dal fotovoltaico. E le piste ciclopedonali d’estate non diventano isole di calore
Ecovillaggio a Modena: acqua riciclata ed emissioni negative Leggi tutto »
Grazie a una piattaforma ed a un’app ogni cliente può conoscere dove rifornirsi di acqua pubblica. A costo zero. E accumula punti sulla base della plastica evitata
LiBere, le borracce che premiano l’abbandono della plastica Leggi tutto »
Il progetto di tre giovani di Mazara del Vallo. Soltanto in questa località ogni anno si sprecano 10 tonnellate di reti. Che possono diventare pezzi di arredamento
Risacca: oggetti di design dalle reti da pesca Leggi tutto »
Un’invenzione tutta italiana, che potrebbe farci risparmiare molti soldi, per l’elettricità e per il carburante: l’idrogeno dall’acqua piovana.
Cts H2: la startup che crea l’idrogeno dall’acqua piovana Leggi tutto »
Una volta al mese le rimanenze dei negozi finiscono in scatole a sorpresa. Che il cliente può acquistare, con la propria misura, a uno sconto del 60 per cento
Kool, la startup contro lo spreco di vestiti Leggi tutto »
La rivoluzione verde dell’Isola di Samsø, autosufficiente al 100% nella produzione di energia.
Samsø, l’isola più green del mondo Leggi tutto »
Il progetto si chiama Do you sea? ed è firmato dall’artista italo-turca Selen Botto. Le immagini dei rifiuti sono sovrapposte agli scatti sulle spiagge
Il fotolibro che racconta lo scempio della plastica in mare Leggi tutto »
Il progetto di Meraky, start up bolognese che unendo sostenibilità e artigianato locale realizza borse ed accessori a partire da confezioni di caffè e bucce di banana.
Meraky, accessori sostenibili da sacchetti di caffè e bucce di banana Leggi tutto »
La start-up di un gruppo di giovani laureati a Milano. Un progetto da economia circolare che vuole allargarsi al recupero di altri agrumi. Dal pompelmo al limone
Krill Design: lampade da scarti di arance e caffè Leggi tutto »
Non solo decorative, ma anche filtri naturali per disinquinare. Un progetto che si ispira alla Fabbrica dell’aria di Firenze
Green Breath: piante per pulire l’aria Leggi tutto »
Stasera offro io: l’app per non sprecare il cibo che rimane nei piccoli negozi e donarlo alle famiglie povere.
Stasera Offro io: cibo gratis con una semplice app Leggi tutto »
Un impianto su una superficie di 8 ettari dove avvenne uno dei più grandi disastri ambientali nella storia dell’umanità. E un paradosso: l’azienda lavora bene in Giappone, ma non in Italia
Fukushima punta al solare con un’azienda italiana Leggi tutto »
L’unione fa la forza, e consente di non toccare le tariffe per i consumatori. Nonostante l’inflazione. E superando la dipendenza da gas e petrolio
In Trentino dieci comuni uniti per l’energia da acqua e legno Leggi tutto »
Si vincono prodotti biologici pari al proprio peso. Partecipare è gratuito. Edizione dedicata all’energia
Premio Non sprecare 2022: aperte le iscrizioni Leggi tutto »
Due storie di analoga solidarietà. Nelle case di Fabio e Marco i rifugiati ucraini sono arrivati grazie all’appello delle badanti. Accolti a braccia aperte
Fabio e Marco, due novantenni che ospitano bambini e mamme ucraine nelle loro case Leggi tutto »
Si parte da Favara, in provincia di Agrigento, con coperte e generi alimentari. E si torna con 50 profughi fuggiti dalle bombe
Carla a 16 anni organizza autobus per aiutare gli ucraini Leggi tutto »
Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, ha vinto 25 titoli del mondiale di sci nautico. La scuola di Benevento diventata un hub per nuove startup. E ancora: l’app Too good to go per i giovani, Avvocato di strada per le associazioni, il comune di Civitavecchia per le istituzioni e Ceramiche Noi per le aziende
Premio Non sprecare 2021: tutti i vincitori Leggi tutto »