Depuratore con i tappi di plastica: si realizza in Trentino

Viene costruito da una società, Eco-sistemi, nata nei laboratori dell'università di Pavia. I tappi si comprano dalle associazioni di volontariato

DEPURATORE ECOSOSTENIBILE

Avete presente i tappi di plastica che spesso inquinano il mare e le strade? In Trentino Alto Adige hanno trovato la soluzione su come riciclarli al meglio. E li utilizzano per costruire depuratori ecosostenibili.

LEGGI ANCHE: Plastica nei pesci, sono imbottiti di avanzi di creme e dentifrici

DEPURATORE ECO-SISTEMI DAL RICICLO DEI TAPPI DI PLASTICA

Il progetto è della società Eco-sistemi, una piccola e giovane azienda nata come spin off dell’Università di Pavia e attirata in Trentino dai fondi per l’innovazione (molto generosi). Con 430 chili di tappi usati si può costruire una macchina che funziona nel seguente modo: le colonie di batteri che  eliminano e mangiano lo sporco, depurando le acque di scarico, possono svilupparsi attorno ai tappi di plastica di bibite gassate, alcolici e detersivi, anziché intorno a costosi elementi di plastica prestampati. I tappi vengono così messi in un cestello d’acciaio che, ruotando nell’acqua sporca, permette la formazione di una pellicola batterica che abbatte i valori di azoto e fosforo. Il tutto con un consumo di energia pari solo a 1,7 chilowattora per metro cubo di refluo, contro i 3 di un impianto tradizionale.

depuratore-ecosostenibile-eco-sistemi-trentino-riciclo-tappi-plastica

COME FUNZIONA IL DEPURATORE ECOSOSTENIBILE

Il primo depuratore della Eco-sistemi, costruito solo con tappi riciclati, è stato venduto al birrificio Hordeum di Novara e riesce a recuperare 5,5 metri cubi di refluo al giorno, che corrisponde al carico inquinante di un piccolo paese di 300 abitanti. E dove vengono acquistati i tappi di plastica riciclati? «I nostri principali fornitori sono le associazioni di volontariato che svolgono questa attività sul territorio, e così finanziamo progetti di assistenza nelle scuole e per i poveri» spiega Dario Savini, amministratore delegato di Eco-sistemi. A conferma che nell’economia circolare, dove non si spreca nulla, i vantaggi sono per tutti.

Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2023, nella sezione Aziende. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.

COME RIDURRE IL CONSUMO DI PLASTICA:

  1. Bottiglie di plastica per l’acqua: sono troppe
  2. Come riciclare le bottiglie di plastica
  3. Cannucce di plastica: tutte le alternative
Torna in alto