News

2363

“Crudeltà contro gli squali”. Al via la campagna per salvarli

Si chiama finning. Vuol dire che si pesca uno squalo, si strappano le pinne e si butta a mare tutto il resto. E’ una tecnica che unisce crudelta’ e spreco e comincia a trovare un’opposizione crescente. Shark Alliance, una coalizione che raggruppa piu’ di 100 organizzazioni impegnate nella conservazione degli squali, fa scattare da oggi […]

“Crudeltà contro gli squali”. Al via la campagna per salvarli Leggi tutto »

2369

Ue: Petrolio? Stop alle trivellazioni nei nostri mari

Bruxelles. Sospendere la costruzione di nuovi impianti petroliferi offshore in Europa fino a quando non saranno state completamente chiarite le cause del disastro della Deepwater Horizon e non si sara’ definito un nuovo sistema di sicurezza contro gli incidenti. Lo chiedera’ la prossima settimana la Commissione europea agli Stati membri, in una comunicazione sul tema

Ue: Petrolio? Stop alle trivellazioni nei nostri mari Leggi tutto »

2353

Danubio, moria di pesci

Il fango tossico rosso giunto dall’Ungheria fino al Danubio ha cominciato a causare la morte di numerosi pesci. L’allarme arriva dalla protezione civile regionale poco ore un altro drammatico annuncio: tutta la fauna del fiume Marcal, quello piu’ colpito dal disastro ecologico provocato dal fango tossico fuoriuscito dall’impianto di alluminio ad Ajka, ovest dell’Ungheria, e’

Danubio, moria di pesci Leggi tutto »

2356

“Più risorse all’ambiente”

La novita’ e’ al secondo posto. Che al primo posto nelle preoccupazioni degli italiani ci fosse l’occupazione – o per meglio dire la disoccupazione – non era difficile da prevedere. Ma al secondo posto troviamo l’ambiente. Piu’ di 7 italiani su 10 sono preoccupati per l’inquinamento e per lo spreco di risorse che derivano da

“Più risorse all’ambiente” Leggi tutto »

2357

Nella Grande Mela tetti verdi anche per i bus

Dal progetto di un giovane laureato e’ nato il BioBus che da 5 mesi trasporta i cittadini newyorkesi sotto il suo tettuccio erboso, regalando alla metropoli un inconsueto giardino mobile Potrebbero essere considerati i precoci eredi dei green roof, i tetti verdi che stanno acquistando sempre piu’ spazio nella progettazione architettonica sostenibile: autobus con tettucci

Nella Grande Mela tetti verdi anche per i bus Leggi tutto »

2358

La Coop apre la guerra all’acqua minerale

La Coop dichiara guerra ai produttori di acqua minerale. E lo fa attraverso un’innovativa campagna di comunicazione (costo 1 milione di euro), incentrata anche su spot televisivi con la testimonial Luciana Littizzetto, che invita gli italiani a consumare piu’ acqua del rubinetto. O a scegliere l’acqua minerale delle fonti piu’ vicine a casa. L’obiettivo, dichiaratamente

La Coop apre la guerra all’acqua minerale Leggi tutto »

2359

Allarme in Francia, un cargo sperona una nave. A bordo seimila tonnellate di solventi chimici

Un cargo contenente 6.000 tonnellate di solventi chimici si trova in grande difficolta’ dopo una collisione con un’altra imbarcazione al largo della Bretagna, nel nord ovest della Francia, e il suo equipaggio e’ stato evacuato. Lo hanno annunciato le autorita’ marittime francesi precisando che l’incidente si e’ verificato a 100 chilometri dall’isola di Ouessant (nella

Allarme in Francia, un cargo sperona una nave. A bordo seimila tonnellate di solventi chimici Leggi tutto »

2347

Scozia, l’efficienza energetica passa per case ed uffici

Tagliare il consumo energetico del 12% entro il 2020. Con questo scopo la Scozia da’ il via al piano di efficienza investendo 10 milioni di sterline per l’ammodernamento di centomila abitazioni e poi passare agli interventi nel settore pubblico La Scozia dichiara guerra al consumo energetico e annuncia i nuovi obiettivi del Piano d’azione che

Scozia, l’efficienza energetica passa per case ed uffici Leggi tutto »

2344

Nella giungla della busta paga

Conc. Ass. Extra Art. 12 c4 Ccnl, chi e’ costui? Semplicemente, una delle centinaia e centinaia di voci che affollano i cedolini dei lavoratori dipendenti d’Italia. Si va dalle addizionali regionali ai fringe benefit, dalle polizze di categoria alle detrazioni. E tasse, bonus, diritti e rimborsi sono solo alcuni degli ingredienti. Tanto che riconciliare gli

Nella giungla della busta paga Leggi tutto »

2352

Energia rinnovabili per l’esercito Usa

Alla fine di settembre 150 soldati della compagnia 1, terzo battaglione del 5 reggimento Marines provenienti dalla California sono arrivati nella remota provincia afghana di Helmand con un nuovo equipaggiamento: pannelli solari piegabili che possono essere trasportati in valige, lampade a basso consumo, protezioni solari per tende che offrono ombra e producono corrente, ricariche solari

Energia rinnovabili per l’esercito Usa Leggi tutto »

2339

Scuola, cercasi sponsor per i banchi

A scuola come in chiesa: i banchi possono essere comprati da volenterosi privati e il loro nome sara’ impresso per sempre sugli stessi, su un’apposita targhetta. E’ quanto previsto da un apposito bando, Dedicare i banchi, con cui la Provincia di Barletta-Andria-Trani invita i privati, interessati a sponsorizzare banchi e sedie delle scuole superiori, a

Scuola, cercasi sponsor per i banchi Leggi tutto »

2340

Ungheria: un anno per la bonifica delle aree invase dai fanghi tossici

Sara’ necessario almeno un anno di lavoro e una spesa di decine di milioni di euro per bonificare la zona sommersa dai fanghi tossici di un’azienda che produce alluminio fuoriusciti da una vasca di decantazione in Ungheria. la stima del governo di Budapest che ha dichiarato lo stato di emergenza nelle tre province (Veszprem, Gyr-Sopron

Ungheria: un anno per la bonifica delle aree invase dai fanghi tossici Leggi tutto »

2330

La Danimarca entro il 2050 dirà addio ai combustibili fossili

Petrolio e altri combustibili fossili? La Sirenetta risponde no grazie. La Danimarca ambisce infatti a raggiungere entro il 2050 la piena indipendenza dai combustibili fossili. L’obiettivo e’ indicato in un rapporto predisposto dalla Commissione governativa danese sul clima. Il mio governo studiera’ le raccomandazioni del rapporto molto da vicino, e presentera’ un percorso con una

La Danimarca entro il 2050 dirà addio ai combustibili fossili Leggi tutto »

2333

Bruxelles chiede più efficienza e più sicurezza per le due ruote europee

Nuove norme e standard piu’ rigidi in fatto di sicurezza e di emissioni a carico dei veicoli a due e tre ruote che rientrano nella categoria L. La Commissione si riunisce e punta ad una legislazione che sia piu’ semplice andando a vantaggio di consumatori ed industria Sicurezza e taglio delle emissioni. Queste le proposte

Bruxelles chiede più efficienza e più sicurezza per le due ruote europee Leggi tutto »

2324

Sos Maldive: il tempo sta per finire

Il tempo sta per scadere, a Cancun serve un risultato concreto altrimenti le 1.192 isole coralline delle Maldive, a causa dei cambiamenti climatici, verranno sommerse. Il quarantaduenne presidente delle Maldive, Mohamed Nasheed va avanti nella sua battaglia per cambiare il sistema energetico mondiale. La sua ultima mossa e’ lanciare un nuovo appello ai leader mondiali,

Sos Maldive: il tempo sta per finire Leggi tutto »

2328

Foreste, Fao: persi 13 milioni di ettari all’anno

L’alto tasso di deforestazione, il degrado e la perdita di foreste primarie minacciano la biodiversita’ di questo fondamentale patrimonio ‘verde’. Tuttavia in molti Paesi, grazie all’istituzione di aree protette, continua il trend positivo di conservazione della diversita’ biologica. E’ una delle conclusioni del rapporto Fao Global Forest Resources Assessment 2010 (Valutazione delle Risorse Forestali Mondiali

Foreste, Fao: persi 13 milioni di ettari all’anno Leggi tutto »

2329

Commercio equo? L’unione fa la forza

Ottobre da diversi anni in Italia e’ il mese del commercio equo e solidale. I diversi protagonisti propongono varie iniziative culturali per rilanciare sul territorio nazionale questa spesa che intende coniugare, con l’acquisto di prodotti del Sud del pianeta, i criteri di giustizia sociale con il rispetto dell’ambiente. La tendenza e’ positiva. Nel 2009, in

Commercio equo? L’unione fa la forza Leggi tutto »

2319

Erano rifiuti ora sono eco-panchine

Nella Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta differenziata di Qualita’ il CONAI donera’ a venti citta’ un set di sei panchine ottenute da materiali riciclati I rifiuti da imballaggi, se riciclati, possono acquistare nuova e migliore vita trasformandosi in eco-panchine. L’idea, messa in pratica da un industrial designer, Giulio Patrizi, e’ stata pensata per

Erano rifiuti ora sono eco-panchine Leggi tutto »

2306

Il nuovo pannello solare? E’ uno spray trasparente

La frontiera delle ricerca nel campo delle energie rinnovabili appartiene di sicuro alla nebulizzazione, cioe’ pannelli solari “spray” applicabili su qualunque superficie. Una tecnica favoleggiata gia’ agli inizi del nuovo secolo, quella delle cellule solari che si spruzzano cioe’ come se fossero una lacca per capelli, che ricevette un forte impulso nel 2005 quando un

Il nuovo pannello solare? E’ uno spray trasparente Leggi tutto »

2301

Il Motor Show? Va a batteria

La mobilita’ elettrica sara’ tra i protagonisti della prossima edizione del Motor Show di Bologna (4-12 dicembre). Uno stand intero, infatti, sara’ dedicato alle vetture a zero emissioni, con un’ampia sezione espositiva riservata ai veicoli e ai servizi correlati, e con un percorso di prova dove il pubblico potra’ guidare di persona un’ampia gamma di

Il Motor Show? Va a batteria Leggi tutto »

2303

Famiglie costrette a pagare più tasse dei sigle

Il lungo inverno demografico del vecchio continente ( in particolare dell’Italia) potra’ finire solo se, finalmente, si attiveranno politiche familiari alternative alle attuali forme di welfare, obsolete e ideologiche. Questa la sfida lanciata ieri a Bologna da Pierpaolo Donati, direttore scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, che ha promosso un Seminario (oggi la sessione conclusiva) sullo

Famiglie costrette a pagare più tasse dei sigle Leggi tutto »

2297

Tunisia: la terapia è il deserto

Milano-Tozeur: un’ora e 50 minuti. Si atterra nel deserto prima d’aver finito di leggere il quotidiano. Lo stress da tangenziale e’ gia’ un ricordo pochi chilometri dopo, all’arrivo nell’oasi: mille ettari di palmeto, piu’ di 400.000 alberi, bagnati da 200 sorgenti con un sistema di canali messo a punto nel Duecento dal matematico e ingegnere

Tunisia: la terapia è il deserto Leggi tutto »

2298

Scozia, le rinnovabili possono coprire fino all’80% della produzione

Visti gli attuali standard di generazione il governo scozzese dichiara di sentirsi pronto per fissare standard energetici piu’ elevati. Il mercato e’ pronto e le previsioni puntano alla creazione di circa 80mila nuovi posti di lavoro nell’indotto La Scozia punta tutto sulla green economy. A rivelarlo il Primo Ministro scozzese Alex Salmond che ha annunciato

Scozia, le rinnovabili possono coprire fino all’80% della produzione Leggi tutto »

Torna in alto