News

rinnovabili

Energia: un quinto di quella prodotta al mondo viene da rinnovabili

Nel mondo è sempre più boom di fonti verdi: l’anno scorso quasi il 20% della produzione di corrente elettrica è arrivata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali di energia. E’ questo il bilancio dell’ultimo rapporto globale di Ren21, un forum globale sulle rinnovabili. Secondo questi dati, se si conta anche l’idroelettrico, […]

Energia: un quinto di quella prodotta al mondo viene da rinnovabili Leggi tutto »

acqua25

Acqua, aria e suolo meno inquinati L’industria pulita non è più un sogno

STEFANIA MARTANI   Dal 1995 (anno del passaggio al gruppo Riva), nello stabilimento Ilva di Taranto sono stati investiti 4 miliardi. Il 25% sono andati a interventi ambientali: riduzione delle emissioni nell’atmosfera, riduzione delle emissioni solide (residui, sottoprodotti e rifiuti), abbattimento del carico inquinante nelle acque di scarico, rimozione e smaltimento di tutti i trasformatori

Acqua, aria e suolo meno inquinati L’industria pulita non è più un sogno Leggi tutto »

bicicletta

Le 6 scuse più comuni per non usare la bicicletta al posto dell’auto

Come ogni mattina, vi siete preparati per uscire e andare al lavoro: qual è il vostro mezzo di trasporto? Siete tra coloro che non riescono a rinunciare alla propria auto o tra i volenterosi che saltano in sella alle due ruote e compiono il tragitto quotidiano verso l’ufficio in bicicletta? Oppure fate parte della (nutrita) schiera di persone che

Le 6 scuse più comuni per non usare la bicicletta al posto dell’auto Leggi tutto »

milano

L’orto planetario a Milano, un progetto da esportare

Non sentivamo da tempo parole appassionate come quelle con cui Stefano Boeri, l’archi-assessore, ha difeso il percorso concettuale e i risvolti politici che definiscono la visione del progetto vincente dell’EXPO milanese. I protagonisti della nuova stagione politica dopo l’ennesimo esame parigino, dovranno convincere i”numerosi sostenitori apparenti” e qualche scettico in servizio permanente che l’investimento in

L’orto planetario a Milano, un progetto da esportare Leggi tutto »

ue

Ue e inquinamento: tagli in vista per le navi

Bruxelles vuole ridurre fino al 90% le emissioni di anidride solforosa e fino all’80% quelle di particolato dei combustibili per le imbarcazioni. La proposta intende accogliere le nuove linee guida dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo). I tagli proposti variano a seconda dell’area: per il Mar Baltico e’ prevista una riduzione dall’1,5% allo 0,1% del tenore di

Ue e inquinamento: tagli in vista per le navi Leggi tutto »

ospedale

Medicine complementari: riducono la spesa sanitaria e allungano la vita

È un po’ come dire “prendere due piccioni con una fava”, rivolgersi alle medicine complementari, altresì conosciute come alternative o naturali. Per curare, laddove possibile, piccoli e grandi malesseri spesso si può ricorrere a rimedi più dolci e in linea con il proprio essere. Ridurre l’impatto sul fisico e limitare gli effetti collaterali. In questo

Medicine complementari: riducono la spesa sanitaria e allungano la vita Leggi tutto »

soldi

La Manovra taglia le detrazioni fiscali del 55% e del 33%

Le agevolazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico sugli edifici, cioè le detrazioni fiscali del 55%, sono a rischio, insieme a quelle del 36% per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Sono gli effetti della nuova parola d’ordine "tagli, tagli e ancora tagli", che caratterizza la Manovra fiscale, in vigore da lunedì, per raggiungere il tanto agognato pareggio

La Manovra taglia le detrazioni fiscali del 55% e del 33% Leggi tutto »

romani al mare 10 1

Energia dalle onde: le navi si trasformano in centrali galleggianti

Gli impianti per lo sfruttamento dell’energia delle onde hanno tra i contro più discussi la necessità di chilometrici cavi sottomarini per portare l’elettricità prodotta sulla terra ferma. Per il ricercatore statunitense Andre Sharon il problema potrebbe essere eliminato all’origine, rimpiazzando i dispositivi marini di oggi con navi in grado di catturare le correnti e conservare

Energia dalle onde: le navi si trasformano in centrali galleggianti Leggi tutto »

comuni virtuosi

Oriolo riciclone!

Oriolo Romano (VT) si conferma ancora una volta tra i Comuni del Lazio più virtuosi e sostenibili in materia ambientale. Nella speciale classifica dei Comuni Ricicloni di quest’anno, stilata da Legambiente, il piccolo paese del viterbese si piazza secondo in assoluto per l’area del centro Italia, inserendosi far i soli sette che nella nostra regione

Oriolo riciclone! Leggi tutto »

ecologia

Lego. Costruire il futuro dell’ambiente, un mattoncino alla volta

E’ uno dei giochi più amati da sempre, e mette d’accordo genitori e figli. Stimola la fantasia, la curiosità e l’immaginazione, a tal punto che i suoi personaggi sono diventati gli eroi di tanti vidogames. Stiamo parlando dei mattoncini colorati più famosi del mondo, i Lego. Con un annuncio che in moti avevano auspicato negli

Lego. Costruire il futuro dell’ambiente, un mattoncino alla volta Leggi tutto »

acqua7

EEA: inquiniamo troppo le acque

L’Agenzia europea per l’ambiente, EEA, lancia l’allarme sull’inquinamento eccessivo di acque potabili e marine attraverso il rapporto Hazardous substances in Europe’s fresh and marine waters. Le sostanze inquinanti e dunque pericolose arrivano nelle acque attraverso diversi percorsi: industria, agricoltura, trasporti, miniere e smaltimento dei rifiuti, così come dalle nostre case. I sedimenti rivelano la presenza

EEA: inquiniamo troppo le acque Leggi tutto »

spiagge01g

Frutta sotto l’ombrellone. Ecco i Pony Express di Coldiretti

Immaginiamo la scena: sdraiati in spiaggia a rosolare al sole, oppure accaldati sotto l’ombrellone a ripararsi dalle scottature. Per di più assetati. Cosa c’è di meglio se non addentare un buon frutto fresco? Forse nulla. Ma dove trovarlo? C’è chi lo porta direttamente “a domicilio” mentre si prende la tintarella. È l’ultima idea della Coldiretti,

Frutta sotto l’ombrellone. Ecco i Pony Express di Coldiretti Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Fotovoltaico: nuova tecnologia italiana piace all’Ue

L’Unione europea investe 1,2 milioni di euro su quelli che potrebbero diventare i pannelli fotovoltaici del futuro. Il progetto si chiama PhotoSi ed e’ coordinato da una studiosa italiana, Paola Ceroni dell’Universit? di Bologna. Attraverso la combinazione di nanocristalli di silicio e di dendrimeri, composti molecolari che prendono il nome dalla loro struttura ramificata, i

Fotovoltaico: nuova tecnologia italiana piace all’Ue Leggi tutto »

soldi

WWF: la manovra non deve tagliare gli sgravi sull’efficienza energetica

Il Governo rischierebbe di “darsi la zappa sui piedi da solo“ qualora il taglio delle agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici venisse inserito nella nuova manovra economica – a dirlo oggi è stato il WWF Italia, che ha messo in guardia sui gravi rischi che si correrebbero sul fronte economico, energetico e ambientale. In

WWF: la manovra non deve tagliare gli sgravi sull’efficienza energetica Leggi tutto »

cilindro

Onorevoli prestigiatori: dal cilindro del Parlamento esce un trucchetto per evitare di perdere una parte dello stipendio

    di Franco Bechis   www.libero-news.it La casta e il Parlamento non vogliono abolire le province? E allora ci pensiamo noi. Libero ha lanciato una campagna per raccogliere 50mila firme, quelle necessarie per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abrobgazione degli enti inutili. Per partecipare alla nostra iniziativa, mandate una dichiarazione di

Onorevoli prestigiatori: dal cilindro del Parlamento esce un trucchetto per evitare di perdere una parte dello stipendio Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Bioedilizia: la Toscana approva le linee guida del bando da 13 mln

Integrare la sostenibilità ambientale a quella economica e sociale proponendo nuovi modi dell’abitare, del costruire e del recuperare: così la Toscana spiana la strada al green building. La giunta regionale ha approvato ieri pomeriggio la delibera che definisce le linee guida del bando da 13 milioni di euro, nuova misura sperimentale in tema bioarchitettura e

Bioedilizia: la Toscana approva le linee guida del bando da 13 mln Leggi tutto »

giustizia

Avvocati, poca concorrenza

SEPARAZIONE consensuale, senza figli, nessun bene rilevante in comune. Un caso semplice, apparentemente non difficile da affrontare, che l’associazione Altroconsumo ha provato a sottoporre a 19 diversi avvocati, divisi in 7 città diverse lungo tutta la penisola. Eppure i risultati  mostrano un differenziale sorprendente, con parcelle che possono variare anche del 1400% tra un servizio e

Avvocati, poca concorrenza Leggi tutto »

ecologia

In Brianza 124 famiglie testano la vita ecologica

Come immaginate sia una vita ecologica, sostenibile e attenta all’ambiente? Piena di privazioni e povera di comfort?Affatto! E lo dimostrano 124 famiglie brianzole che stanno testando uno stile di vita più attento all’ambiente. Di fatto risparmieranno e tuteleranno le risorse imparando a usare meno l’automobile in favore di mezzi di trasporto più sostenibili senza rinunciare

In Brianza 124 famiglie testano la vita ecologica Leggi tutto »

lampadina2

Vietando le vecchie lampadine chiudono 33 centrali Usa

Nei calendari del Congresso americano circola un emendamento che bloccherebbe quanto disposto dal 2007 dall’allora presidente George W. Bush. Con una legge che impone entro l’anno prossimo un’efficienza maggiore del 30% per le lampadine, mette di fatto fuori legge i vecchi bulbi a incandescenza da 100 watt. Contro la possibilita’ di un rinvio, il Natural

Vietando le vecchie lampadine chiudono 33 centrali Usa Leggi tutto »

meduse2

Il mensile Focus lancia la mappa delle meduse nel Mediterraneo

L’aumento della temperatura del mare ha, tra i vari effetti, uno che si fa molto sentire nel Mediterraneo, ovvero la quantità di meduse. Per affrontare il problema, in Italia Focus, il mensile Grüner+Jahr Mondadori diretto da Sandro Boeri, insieme con l’Università del Salento e il Cnr-Ismar, lancia la campagna “Occhio alla medusa”, che invita i

Il mensile Focus lancia la mappa delle meduse nel Mediterraneo Leggi tutto »

maiale

Lombardia, piace troppo il business «verde»: nessuno alleva più i maiali

Non c’è più spazio per centrali idroelettriche, quelle a biogas stanno stravolgendo il mercato dell’agricoltura e anche i pannelli solari devono ormai farsi spazio tra mille difficoltà. Il paradosso delle energie rinnovabili trova la sua plastica rappresentazione in Lombardia: nati per bilanciare i consumi di combustibili fossili, spinti dalla generosa erogazione di incentivi statali senza

Lombardia, piace troppo il business «verde»: nessuno alleva più i maiali Leggi tutto »

Torna in alto