News

maiale

Lombardia, piace troppo il business «verde»: nessuno alleva più i maiali

Non c’è più spazio per centrali idroelettriche, quelle a biogas stanno stravolgendo il mercato dell’agricoltura e anche i pannelli solari devono ormai farsi spazio tra mille difficoltà. Il paradosso delle energie rinnovabili trova la sua plastica rappresentazione in Lombardia: nati per bilanciare i consumi di combustibili fossili, spinti dalla generosa erogazione di incentivi statali senza […]

Lombardia, piace troppo il business «verde»: nessuno alleva più i maiali Leggi tutto »

cane2

Maltrattati nelle sagre: “Ministro tuteli gli animali”

Asini e maiali, mucche ed oche, ma anche serpenti oppure rane. E soprattutto, cavalli. Sono i protagonisti di palii, tenzoni, gare di abilità e fiere secolari nell’Italia degli 8 mila campanili, quella che non rinuncia alle tradizioni anche quando queste mettono seriamente a repentaglio la vita degli animali al centro di simili manifestazioni. Non solo

Maltrattati nelle sagre: “Ministro tuteli gli animali” Leggi tutto »

rinnovabili

Energia 1 / Il dopo referendum? Boom delle rinnovabili, ma con serietà

Dopo l’esito (scontato) del referendum sul nucleare non sono mancate, e continueranno a non mancare, le Cassandre che prefigurano un drammatico futuro per il nostro paese. Non è così. Per rendersene conto basta guardare al dibattito – questo sì serio – avviato in Germania dopo la decisione di fuoriuscire dal nucleare. Per quanto la non

Energia 1 / Il dopo referendum? Boom delle rinnovabili, ma con serietà Leggi tutto »

treno

Tav, un progetto Ue in alto mare non solo in Val Susa

Sembra che il destino dell’Alta velocità in Italia dipenda solo dai cantieri della Val di Susa, ma la situazione è molto più complessa. La famigerata Torino-Lione rappresenta infatti solo una parte del lungo asse che dovrebbe collegare Lione con il confine ucraino, passando attraverso Italia, Slovenia e Ungheria: 1.638 chilometri di strada ferrata, di cui

Tav, un progetto Ue in alto mare non solo in Val Susa Leggi tutto »

nucleare23

E se la Francia uscisse dal nucleare entro il 2040?

Uscire dal nucleare entro il 2040? Per il Governo francese potrebbe non essere soltanto un pallido slogan lanciato agli organi di informazione per alleggerire un clima che si è notevolmente appesantito dopo il recente disastro in Giappone e la scelta di molti paesi di rinunciare all’energia dell’atomo. Venerdì scorso infatti, il ministro dell’Energia, Eric Besson,

E se la Francia uscisse dal nucleare entro il 2040? Leggi tutto »

usa

Caserme fotovoltaiche, le Forze Armate scelgono il sole

L’esercito statunitense continua a far parlare di sé da quando ha avviato una serie di programmi e servizi focalizzati sulle energie alternative. Ora anche il Belpaese si cimenta nell’impresa con il progetto di solarizzare dei tetti delle caserme italiane. L’iniziativa ha alla base firma del contratto di servizio apposta dalla Società ‘Difesa Servizi S.p.A’ e

Caserme fotovoltaiche, le Forze Armate scelgono il sole Leggi tutto »

fiori

Diventa reato penale danneggiare orsi, cicogne e piante protette

Danneggiare la natura protetta in Italia è reato penale. Non più solo contravvenzioni, quindi, per chi colpisce orsi, cicogne, linci e altri animali tutelati dalle leggi, ma anche piante rare inserite nelle liste rosse o habitat particolarmente vulnerabili ma sanzioni penali e responsabilità delle persone giuridiche. È arrivato infatti il via libera definitivo da parte

Diventa reato penale danneggiare orsi, cicogne e piante protette Leggi tutto »

ecologia

Toscana a idrogeno, la Regione crede nella mobilità a emissioni zero

Dopo tre anni di studio e un finanziamento della Regione Toscana di 5 milioni di euro da fondi Cipe, i ricercatori Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa e Scuola superiore Sant’Anna hanno presentato i risultati del Progetto H2 Filiera Idrogeno, per la strutturazione della mobilità sostenibile innanzitutto nella regione Toscana. La ricerca è stata molto

Toscana a idrogeno, la Regione crede nella mobilità a emissioni zero Leggi tutto »

energia20

Energia. Elettricità dalle condutture dell’acqua calda

 Potrebbe davvero essere la scoperta dell’acqua calda. O meglio, di come produrre elettricità sfruttando l’acqua calda (o il vapore) che scorre nelle condutture, grazie a speciali tubi termoelettrici, in grado di trasformare in energia elettrica il calore dei fluidi che li attraversano. L’innovazione, realizzata dagli scienziati della società giapponese Panasonic, permetterà di sfruttare una fonte

Energia. Elettricità dalle condutture dell’acqua calda Leggi tutto »

soldi

Salerno, acqua sotto il ‘Crescent’. Conto da 8 milioni di euro

La scoperta dell’acqua fresca. Forse non era difficile immaginare la sua presenza nel sottosuolo di un’area davanti al mare. Di più, in quella che sta per di diventare la piazza di mare più grande d’Europa, la nuova piazza della Libertà a Salerno, disegnata dall’archistar Ricardo Bofill, col corredo – contestato duramente da ambientalisti e dalle

Salerno, acqua sotto il ‘Crescent’. Conto da 8 milioni di euro Leggi tutto »

sole

100 miliardi di yen per impianti solari in Giappone

Il maggior quotidiano finanziario giapponese, il ”Nikkei”, riporta che Mitsui e Tokio Marine Asset Management hanno lanciato un fondo per costruire 10 grandi impianti a energia solare in Giappone. La dotazione iniziale e’ di di 10 miliardi di yen, 86,4 milioni di euro, ma l’obiettivo e’ arrivare a raccogliere, attraverso investitori istituzionali, fondi pensione e

100 miliardi di yen per impianti solari in Giappone Leggi tutto »

rifiuti18

Rifiuti 1 / E’ italiana la prima discarica europea a emissioni zero

E’ italiano il primo esempio di discarica a zero emissioni. Il sito di accumulo “La Filippa” di Cairo Monterotte (SV) ha infatti compensato le proprie emissioni acquistando crediti di CO2 che derivano da un progetto di teleriscaldamento alimentato a biomassa localizzato in Valtellina. Grazie al supporto di AzzeroCO2 la struttura è quindi a basso impatto

Rifiuti 1 / E’ italiana la prima discarica europea a emissioni zero Leggi tutto »

sole

Al Mugello vince l’energia solare

Con il rinnovo della titolarità del Gran Premio d’Italia di moto, per il periodo 2012-2016, l’Autodromo Internazionale del Mugello sceglie le energie rinnovabili. Grazie alla collaborazione con Pramac Racing Team, la tribuna principale del Mugello Circuit verrà ricoperta da un impianto fotovoltaico da 252 kWp, realizzato dalla Energy Resources SpA. Con una produzione annua di

Al Mugello vince l’energia solare Leggi tutto »

energia20

Una “autostrada dell’energia” tra Puglia e Campania

Collegherà, energicamente parlando, la Puglia alla Campania, riducendo l’impatto ambientale che normalmente associato alle infrastrutture elettriche. Parliamo della strada energetica “Benevento II – Foggia”, il nuovo elettrodotto a 380 kV di Terna che ha ricevuto in questi giorni il via libera definitivo. Un’autorizzazione, quella concessa, a lungo attesa: l’iter autorizzativo era stato avviato nel dicembre

Una “autostrada dell’energia” tra Puglia e Campania Leggi tutto »

sole

Dalla Sicilia parte il solare di seconda generazione

Promette bene il nuovo progetto che dà l’avvio in Italia alla produzione di fotovoltaico con tecnologie di seconda generazione. La svolta arriva con l’invenzione del silicio in film sottile, capace di aumentare seppur di poco, la producibilità in termini di ore annue, ma soprattutto di abbattere del 99% l’impiego di silicio. Fattore rilevante, quest’ultimo, se

Dalla Sicilia parte il solare di seconda generazione Leggi tutto »

telefonini01g

Come non farsi spennare con il web sul cellulare

  Sandra Riccio Smartphone sempre connesso, anche sotto l’ombrellone. Per molti Internet, Mail, Facebook o Twitter sono diventati compagni inseparabili anche durante le settimane al mare o in montagna. Per questo il rientro dalle vacanze può riservare brutte sorprese in bolletta. Il collegamento alla Rete, via iPhone, Blackberry o attraverso altri telefonini di ultima generazione

Come non farsi spennare con il web sul cellulare Leggi tutto »

rinnovabili6

E’ ufficiale: salvi gli incentivi alle rinnovabili

www.e-gazette.it     Roma, 4 luglio – Alla fine l’hanno spuntata il ministro Paolo Romani (Sviluppo economico) e la collega Stefania Prestigiacomo (Ambiente), che sono riusciti ad evitare l’ultima beffa alle rinnovabili e il più che indecente dietrofront della maggioranza. La versione della manovra economica proposta dal ministero dell’Economia e finanze conteneva un passo chiesto

E’ ufficiale: salvi gli incentivi alle rinnovabili Leggi tutto »

rifiuti

Caos rifiuti, appello del premier alle Regioni

Il premier Silvio Berlusconi si appella a tutti i governatori di Regione affinchè aiutino la Campania a risolvere la situazione dei rifiuti, diventata una "vera emergenza nazionale". Il presidente del Consiglio assicura anche che la Regione Campania farà quanto necessario, "certo che acceleri le procedure per realizzare gli impianti necessari ad avviare un corretto ciclo

Caos rifiuti, appello del premier alle Regioni Leggi tutto »

ecologia

Giappone. Da una ex fabbrica nascera’ la metropoli piu’ ecologica del mondo

In Giappone nascera’ la citta’ piu’ verde del pianeta: nove societa’, capitanate dalla Panasonic, stanno lavorando per costruire nella prefettura di Kanagawa, a 50 chilometri da Tokyo, un esempio di metropoli ecosostenibile al cento per cento. Il maestoso progetto ‘verde’, chiamato Fujisawa Sustainable Smart Town, prevede la costruzione di una citta’ intelligente, sicura e sostenibile

Giappone. Da una ex fabbrica nascera’ la metropoli piu’ ecologica del mondo Leggi tutto »

Torna in alto