News

carta

Il riciclo della spazzatura in ufficio

La raccolta differenziata si può fare anche in ufficio. Dalle scrivanie del Dartmouth college, nel New Hampshire, arriva qualche consiglio per limitare la quantità di spazzatura indifferenziata prodotta. Dal giugno del 2010, scrive il New York Times, i cestini tradizionali sono stati sostituiti con dei piccoli contenitori di 15 centimetri. La sperimentazione ha avuto successo: […]

Il riciclo della spazzatura in ufficio Leggi tutto »

pila

Nasce il primo impianto italiano per il recupero delle pile

A Colico, in provincia di Lecco, e’ nato il primo impianto italiano per il recupero delle pile. Finora le 16mila tonnellate di batterie e accumulatori raccolte ogni anno nel nostro paese, di cui 10mila tonnellate solo di pile alcaline e zinco-carbone, venivano smaltite principalmente in Francia e in Germania. Il progetto e’ stato realizzato in

Nasce il primo impianto italiano per il recupero delle pile Leggi tutto »

aereo2

Troppo rumore, Linate condannato

Settecentocinquantamila euro di risarcimento per le notti insonni e le crisi d’ansia, lo stress accumulato negli anni, ma anche — in un paio di casi — per spese materiali come vetri antirumore, climatizzatori, serramenti nuovi. Dopo anni i residenti di Redecesio, il quartiere di Segrate su cui vola il 90 per cento degli aerei di

Troppo rumore, Linate condannato Leggi tutto »

sole

Quali investimenti per l’energia solare?

In un momento in cui l’industria fotovoltaica sta sperimentando una crescita senza paragoni e gli investitori stanno subendo condizioni di mercato più impegnative, i vertici delle comunità finanziarie ed economiche si uniranno agli amministratori delegati delle aziende del settore per capire quale sarà il futuro degli investimenti nell’energia solare. Questo è il tema intorno a

Quali investimenti per l’energia solare? Leggi tutto »

ecologia

Sostenibilita’. Al via il premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2011

Al via l’edizione 2011 del premio "Innovazione Amica dell’Ambiente", per il quale si sono aperte le iscrizioni. Promosso da Legambiente e Confindustria il concorso, intitolato “Sostenibilità oggi” mette al centro città verdi, le reti intelligenti e le risorse rinnovabili sottolineando l’importanza del consumo cosciente e razionale. Potranno iscriversi alla competizione non solo le imprese legate

Sostenibilita’. Al via il premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2011 Leggi tutto »

riciclo

E lo scontrino fiscale dove lo butto? Strano ma vero: non nel contenitore della carta

Lo scontrino fiscale in quale bidoncino dei rifiuti deve essere gettato? La domanda sembra facile e viene da rispondere senza dubbi: in quello della carta. In pochi sanno, invece, che la carta degli scontrini fiscali non può essere riciclata. Strano no? Sembra carta a tutti gli effetti e invece siccome si tratta di carte termiche

E lo scontrino fiscale dove lo butto? Strano ma vero: non nel contenitore della carta Leggi tutto »

rinnovabili 1

Rinnovabili 2 / Sensibile calo investimenti nel primo trimestre 2011

Nel primo trimestre 2011 si è registrata una marcata flessione su scala mondiale nel valore e nel numero degli investimenti effettuati nel settore delle energie rinnovabili. A rivelarlo è la periodica analisi trimestrale di Global Data, secondo la quale, rispetto all’ultimo trimestre 2010, nel periodo gennaio-marzo 2011 il valore degli investimenti è sceso da 58

Rinnovabili 2 / Sensibile calo investimenti nel primo trimestre 2011 Leggi tutto »

rifiuti24

Scandalo rifiuti a Napoli: tangenti su 100 conti correnti

di Daniela De Crescenzo NAPOLI -. Ventimila euro al mese di tangente dalla cooperativa Davideco all’avvocato Giovanni Faggiano, amministratore delegato di Enerambiente. Dove finivano tutti questi soldi? Per accertarlo gli uomini della Guardia di Finanza comandati dal colonnello Nicola Altiero stanno setacciando un centinaio di conti corrente di privati e società che fanno capo a

Scandalo rifiuti a Napoli: tangenti su 100 conti correnti Leggi tutto »

eolico

Rinnovabili 1 / Corte di giustizia Ue: no all’eolico nelle aree protette

In seguito a una controversia tra Regione Puglia e alcune aziende a proposito della costruzione di turbine eoliche nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, la Corte di giustizia dell’Ue ha dato ragione alla Puglia che ne aveva vietato la realizzazione. La decisione si applica a tutti i siti che fanno parte di Natura 2000, la rete

Rinnovabili 1 / Corte di giustizia Ue: no all’eolico nelle aree protette Leggi tutto »

supermercato

A caccia di offerte con il sito che ’spacchetta’ i volantini

Per il consumatore più attento è diventato quasi un lavoro parallelo: confrontare i cartellini dei prezzi, i volantini delle offerte; trovare il giusto equilibrio tra la qualità e la quantità di ogni singolo prodotto, soprattutto quello alimentare. Negli ultimi tempi, però, internet sta cominciando a offrire diversi strumenti utili anche a questa categoria che, per

A caccia di offerte con il sito che ’spacchetta’ i volantini Leggi tutto »

orto7

Da Coldiretti l’appello per una normativa a tutela dei suoli agricoli

“Che fine hanno fatto le regole che ci avevano promesso? L’assessore Marcello Raimondi, che si dovrebbe occupare di ambiente, energia e reti come pensa di limitare le speculazioni che danneggiano i suoli e le produzioni agricole? All’inizio di quest’anno abbiamo chiesto l’emanazione urgente delle linee guida per la gestione delle fonti rinnovabili, ma per adesso

Da Coldiretti l’appello per una normativa a tutela dei suoli agricoli Leggi tutto »

soldi

Costi politica, Bersani: “Basta parole”. Dubbi in rete: chi c’è dietro Spider Truman?

Nel suo intervento alla direzione del Pd, Pier Luigi Bersani ha affermato la necessità di ridurre gli sprechi della politica. "Basta parlare, bisogna fare – ha incalzato il segretario dei democratici -. Sappiamo che senza sobrietà della politica, senza una buona politica, non si va da nessuna parte. Oltretutto abbiamo una destra che davanti all’ipotesi

Costi politica, Bersani: “Basta parole”. Dubbi in rete: chi c’è dietro Spider Truman? Leggi tutto »

supermercato

Le abitudini degli italiani

Gli italiani, o almeno la percentuale più corposa di essi, fanno la spesa solamente una o due volte alla settimana, spendendo poco meno di un’ora alla settimana e soprattutto tra gli scaffali del supermercato. È quanto emerge da una ricerca condotta da FoodSaver, che ha intervistato un campione di donne tra i 35 e i

Le abitudini degli italiani Leggi tutto »

calderoli

Poco lavoro e tanti premi per la Casta delle regioni

Rizzo Sergio   Dopo la batosta elettorale alle amministrative, il leghista ministro della Semplificazione Roberto Calderoli ha minacciato lo sciopero fiscale se alcuni ministeri non verranno trasferiti al Nord. Senza però spiegare come si potrà evitare di appesantire ancora di più il costo della burocrazia pubblica. E non è un dettaglio. Stesso rapporto Dal 2000

Poco lavoro e tanti premi per la Casta delle regioni Leggi tutto »

rinnovabilui

Sorpresa: il 20 per cento dell’elettricità arriva da fonti rinnovabili

www.e-gazette.it Bruxelles, 18 luglio – L’anno scorso circa un quinto della produzione di corrente elettrica è stata generata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali di energia è “verde”. Lo segnala il bilancio dell’ultimo rapporto globale di Ren21, forum globale sulle rinnovabili secondo cui, se si conta anche l’idroelettrico, la capacità di

Sorpresa: il 20 per cento dell’elettricità arriva da fonti rinnovabili Leggi tutto »

regione 20sicilia 20stipendi 20d oro

Società da rottamare ma con stipendi d’oro l’ultimo spreco siciliano

 EMANUELE LAURIA   PALERMO – L’ultimo grido, dalla Sicilia che non riesce a sposare l’austerity, l’ha lanciato ieri l’assessore all’Economia Gaetano Armao: «Taglieremo gli stipendi delle società regionali». Un proclama che, nell’isola dalle indennità d’oro, porta con sé la denuncia di un nuovo scandalo: quello delle spa a partecipazioni pubbliche. Enti decotti, in via di

Società da rottamare ma con stipendi d’oro l’ultimo spreco siciliano Leggi tutto »

ecologia

La green economy conquista le pmi

Un terzo delle piccole imprese italiane negli ultimi due anni ha introdotto o utilizzato tecnologie o sistemi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale. È quanto emerge da un’indagine di Fondazione Impresa su 600 piccole imprese manifatturiere (meno di venti addetti) italiane. Il 27,3% ha acquistato macchinari a basso consumo, il 25,8% ha ridotto gli imballaggi o

La green economy conquista le pmi Leggi tutto »

computer

Compri su Internet e risparmi (in cambio dei dati personali)

La merce più richiesta, online, sono i dati del cliente. Abitudini, gusti, passioni, preferenze sessuali e convinzioni politiche: la lunga lotta per il rispetto della privacy online è costellata di operazioni poco trasparenti da parte di chi fa ricerche di mercato e accompagnata – dalla parte dell’utente – da quella sensazione un po’ fastidiosa di

Compri su Internet e risparmi (in cambio dei dati personali) Leggi tutto »

camera

La bozza del governo: meno deputati e pagati in base alle presenze in Aula

Senato federale su base regionale, abolite le circoscrizioni estere, stipendi dei parlamentari in base alla loro presenza in Aula. Sono alcune delle riforme costituzionali presentate dal governo, a firma del ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli. Può essere eletto presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni d’età (oggi 50). SENATO – Il

La bozza del governo: meno deputati e pagati in base alle presenze in Aula Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti, Consiglio di Stato sospende Tar “Via libera a trasferimenti fuori regione”

E’ stata depositata la sentenza del Consiglio di Stato che sospende la decisione del Tar Lazio con la quale si erano bloccati i trasferimenti fuori dai confini della Campania dei rifiuti tritovagliati provenienti dagli Stir della Regione. Per il Consiglio di Stato pur "nei limiti della cognizione sommaria caratteristica della presente fase cautelare, appaiono prevalenti

Rifiuti, Consiglio di Stato sospende Tar “Via libera a trasferimenti fuori regione” Leggi tutto »

Torna in alto