L’Editoriale

sprechi sanita

Due italiani su tre fanno una tac all’anno

Facciamo le tac come le margherite che il pizzaiolo sforna prima di passarle al cameriere per servirle a tavola: a ripetizione. Nessuna statistica sulle patologie in aumento, nessun allarme di epidemia, nessun virus misterioso del quale non si conosce l’origine, giustificano questa corsa a un’indagine costosa e con incorporate una serie di controindicazioni. Nell’ultimo anno […]

Due italiani su tre fanno una tac all’anno Leggi tutto »

conti bollette

Crack municipalizzate: a noi le bollette, a loro posti e soldi

Nessuno è in grado di dire, con precisione, neanche quante sono le municipalizzate dello spreco made in Italy finanziate dalle bollette di luce, acqua, gas, e di forniture varie ed eventuali. Può sembrare un’assurdità, ma l’Irpa (Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione) ha alzato le mani di fronte alla selva oscura del nostro capitalismo municipale.

Crack municipalizzate: a noi le bollette, a loro posti e soldi Leggi tutto »

prato

La burocrazia che taglia le gambe: 18 permessi per un piccolo cavo

Oggi ho letto questa storia: una piccola società di Prato del settore delle rinnovabili, specializzata in impianti idroelettici, rischia di alzare bandiera bianca di fronte al muro di 18 enti che devono firmare un’autorizzazione per sistemare trenta metri di cavo di un piccolo eletrodotto. Stiamo parlando di un’opera non invasiva, utile alla collettività e indispensabile

La burocrazia che taglia le gambe: 18 permessi per un piccolo cavo Leggi tutto »

al masdar

Cosi’ gli arabi pensano di vivere con meno petrolio. A casa loro

Sono i signori del petrolio, da sempre. L’oro nero ha fatto la loro fortuna, concentrata quasi sempre nelle mani di ricche e potenti oligarchie, e ha segnato il loro destino di paesi dove tutta la vita pubblica è resa opaca dall’intreccio tra islam integralista e fiumi di petrolio da esportare nel mondo dove scarseggia. Eppure,

Cosi’ gli arabi pensano di vivere con meno petrolio. A casa loro Leggi tutto »

esame di maturita le tracce della prima prova

Ai giovani chiediamo i temi, poi li sprechiamo all’estero

I giovani e la crisi. I giovani e l’etica della responsabilità, specie di fronte all’invasione tecnologica. I giovani e i nuovi stili di vita. Non hanno avuto una grande fantasia gli autori delle tracce per gli esami di maturità che in questi giorni coinvolgono circa 500mila studenti italiani. Al centro dei temi c’è sempre e

Ai giovani chiediamo i temi, poi li sprechiamo all’estero Leggi tutto »

galdo

I giovani italiani che sprecano lavoro: 124mila posti snobbati

Ho letto con attenzione l’indagine di Unioncamere sui posti vacanti per i giovani sotto i 30 anni. Lavori stabili, a tempo indeterminato, con uno stipendio garantito, lavori che però vengono rifiutati e dunque restano virtuali, con una cifra assurda: 124mila posti che nessuno occupa. L’indagine andrebbe discussa e conosciuta nelle scuole professionali, nelle università, nei

I giovani italiani che sprecano lavoro: 124mila posti snobbati Leggi tutto »

grande crisi

Siamo piu’ poveri, ma possiamo fare qualcosa. E subito…

Otto milioni di italiani a rischio povertà rappresentano una cifra da brivido in tempi di Grande Crisi, quando tutti gli indicatori economici e sociali sono in caduta libera. Ma dietro questo numero generale, certificato dall’Istat per il 2011 e destinato ad aumentare nel 2012, ci sono due spie rosse che si accendono e vanno meglio

Siamo piu’ poveri, ma possiamo fare qualcosa. E subito… Leggi tutto »

ilva taranto

C’e’ una follia nel caos dell’Ilva di Taranto

Ricapitoliamo. La magistratura ha bloccato l’Ilva di Taranto, chiudendo sei reparti dell’acciaieria e arrestando (con la concessione dei domiciliari) otto indagati per disastro ambientale. Gli operai di Taranto sono scesi in piazza, con uno sciopero a oltranza: vogliono la loro fabbrica, oggi più che mai a rischio come quella di Genova il cui destino è

C’e’ una follia nel caos dell’Ilva di Taranto Leggi tutto »

napoli immondizia bandiera italia ansa 258x258 1

I finti lavoratori che non raccolgono rifiuti

A Napoli la protesta dei lavoratori dei consorzi per la raccolta dei rifiuti sale di giri e segnala, ancora una volta, l’opacità e gli equivoci che hanno trasformato l’intero sistema della rimozione della spazzatura in un vulcano, sempre a rischio eruzione. Prima la protesta davanti alla sede dell’amministrazione provinciale, poi l’assedio al termovalorizzatore di Acerra

I finti lavoratori che non raccolgono rifiuti Leggi tutto »

immortalita

Studiare l’immortalita’ costa 5 milioni

Mi ha molto incuriosito la notizia riportata stamattina da diversi giornali: l’Americana Templeton Foundation – fondazione filantropica di tendenza conservatrice – ha donato cinque milioni di dollari a John Martin Fischer, professore di filosofia all’Università di California-Riverside per "The Immortality Project", programma triennale per studiare i "segreti dell’immortalità". La fondazione ha elargito la sopracitata somma

Studiare l’immortalita’ costa 5 milioni Leggi tutto »

acqua spreco

A Taranto il rubinetto e’ sempre aperto

Manca l’acqua, le pioggie non arrivano, l’agricoltura soffre, ed a Castellaneta, in provincia di Taranto, un rubinetto pubblico continua a sprecare 10 litri al secondo. L’incredibile spreco è denunciato dalla Confederazione italiana degli agricoltori, ma finora nessuno è intervenuto. L’acqua sgorga, 24 ore su 24, tutti i giorni, da un tubo dell’acquedotto pugliese (il più

A Taranto il rubinetto e’ sempre aperto Leggi tutto »

scorta in italia

Lo spreco delle scorte

Arrivano i conti sui costi delle scorte a Roma e sono imbarazzanti. Ufficialmente nella capitale circolano ogni giorno 120 scorte, con un impegno di oltre 1.000 uomini nei tre livelli di protezione previsti. Il primo dato che lascia perplessi è il confronto con il numero delle scorte nelle altre grandi capitali europee: a Madrid sono

Lo spreco delle scorte Leggi tutto »

Torna in alto