L’Editoriale

Velo islamico, l’arroganza di una donna marocchina che lo vuole tenere anche in un’aula del tribunale

Asmae Belfakir è un’avvocatessa marocchina che si è rifiutata di rinunciare al velo durante le udienze presso il Tar. E al giudice che le ha chiesto di toglierlo, ha risposto lasciando l’aula. Il velo in Francia è vietato per legge, ma anche in Italia abbiamo la nostra cultura. Che va rispettata.

Velo islamico, l’arroganza di una donna marocchina che lo vuole tenere anche in un’aula del tribunale Leggi tutto »

uso del velo islamico in italia

Dipendenti pubblici, perché chi non va a lavorare deve guadagnare la stessa cifra dei colleghi onesti?

I lavoratori nella pubblica amministrazione sono oltre 3 milioni, ma gli stipendi non tengono conto né del merito né di chi davvero per mestiere fa l’assenteista. La classifica: al primo posto ci sono i vigili urbani, 60 assenze in media all’anno. Poi i dipendenti della presidenza del Consiglio e delle agenzie fiscali.

Dipendenti pubblici, perché chi non va a lavorare deve guadagnare la stessa cifra dei colleghi onesti? Leggi tutto »

assenteismo dipendenti pubblici

Falsi medici, i truffatori ci circondano. In un anno scovati 15mila dentisti falsi. Pagheranno 514 euro di multa

Ci sono anche Centri di riabilitazione senza lo straccio di un laureato. Studi professionali con medici entrati nelle scuole di specializzazione con documenti falsi. E l’Ordine dei medici che cosa fa? Dorme sotto le coperte di 106 sedi provinciali

Falsi medici, i truffatori ci circondano. In un anno scovati 15mila dentisti falsi. Pagheranno 514 euro di multa Leggi tutto »

ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE MEDICA 

Così Monsanto, la multinazionale tedesca dei pesticidi ha messo ko l’Europa dei consumatori. E il glifosato va…

Per salvare, a Bruxelles, un prodotto definito dall’Oms «probabilmente cancerogeno», è stato determinante il voto della Germania. Un regalo alla Monsanto, che per avere esperti e politici dalla sua parte non bada a spese. E a regole.

Così Monsanto, la multinazionale tedesca dei pesticidi ha messo ko l’Europa dei consumatori. E il glifosato va… Leggi tutto »

monsanto

Racconti ai bambini: più storie aiutano la capacità d’apprendimento e la creatività

Perché è importante riprendere l’abitudine di leggere favole e racconti ai figli, a partire dalla più tenera età? Si sollecita l’immaginazione, la curiosità e la capacità di dialogo. E si migliora il vocabolario dei bambini che, almeno fino ai tre anni, è direttamente legato a quello dei genitori

Racconti ai bambini: più storie aiutano la capacità d’apprendimento e la creatività Leggi tutto »

importanza racconto bambini sviluppo creativita 11