Pontevedra: la città spagnola senz’auto
La cittadina della Galizia, in Spagna, è quasi tutta pedonalizzata. Tranna una zona dove è consentito circolare in auto ma con il limite dei 30 all’ora
Pontevedra: la città spagnola senz’auto Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
La cittadina della Galizia, in Spagna, è quasi tutta pedonalizzata. Tranna una zona dove è consentito circolare in auto ma con il limite dei 30 all’ora
Pontevedra: la città spagnola senz’auto Leggi tutto »
Si distinguono per i materiali usati. Per l’uso di energie rinnovabili. Per la lotta contro gli sprechi.
Alberghi eco-sostenibili: i 10 migliori d’Italia Leggi tutto »
L’idea è di un giovane albergatore tedesco che ha selezionato quindi mezzi vintage. E ha creato un albergo per i giovani ispirato alla sostenibilità
A Bonn un ostello realizzato con vecchi camper e roulotte Leggi tutto »
Paese scandinavi, Giappone, America, Canada: la classifica dei grattacieli in legno più alti nel mondo si aggiorna continuamente. Con molti vantaggi ambientali
I grattacieli in legno più belli del mondo Leggi tutto »
I biomateriali per la costruzione ricavati dai rifiuti della filiera agricola. Trattati e pressati formano una specie di legno compensato. Molto resistente e termico. La casa biologica può essere facilmente spostata da un posto all’altro
In Norvegia la casa biologica costruita con gli scarti del pomodoro Leggi tutto »
Un viaggio in giro per il mondo scritto da due architetti, Michela De Poli e Guido Incerti. Per raccontare come ex miniere, ex discariche, ex fabbriche, tornano a vivere
L’atlante dei paesaggi riciclati Leggi tutto »
Arriva dai fondali dei fiumi e del mare con molti danni per l’ecosistema. E invece si potrebbero recuperare gli scarti delle cave e degli edifici demoliti
Sabbia: ne consumiamo troppa Leggi tutto »
Fonte di energia con un’aspettativa per il futuro molto alta, l’idrogeno è ancora un punto interrogativo. Ma è davvero così verde come si pensa? Quali sono i suoi vantaggi?
Quando l’idrogeno si può definire verde Leggi tutto »
A Rotterdam la strada del futuro al 100% sostenibile, prefabbricata, modulare e più resistente delle strade tradizionali
La strada fatta con plastica riciclata a Rotterdam Leggi tutto »
I parametri fondamentali e i diversi tipi di controlli. Quali sono le possibili fonti di inquinamento
Che cosa garantisce la potabilità dell’acqua di rubinetto Leggi tutto »
Preferire sempre l’acqua del rubinetto. E contenitori in vetro, o in alluminio quando la portate fuori.
Come ridurre l’acquisto di bottiglie di plastica Leggi tutto »
Sono luoghi magici, che conservano il ricordo di personaggi illustri e che ci permettono di fare un viaggio fra storia e memoria.
Case della memoria: le più belle da visitare Leggi tutto »
Le associazioni più attive: Caritas, S. Egidio e Croce Rossa. Ma ci sono anche organizzazioni di volontari ucraini. E Ong che raccolgono il cibo per gli animali.
Aiuti all’Ucraina: a chi darli e come farli arrivare Leggi tutto »
Non fategli del male: sono animali innocui. E preziosi per l’equilibrio dell’ecosistema. Basta nutrirlo con un piccolo verme da pesca e dell’acqua. Per farlo tornare a volare
Che fare se troviamo un pipistrello? Leggi tutto »
In media ne consumiamo sei al giorno. Specie al bar, dove neanche ci accorgiamo che spesso non servono
Come ridurre lo spreco di tovaglioli di carta Leggi tutto »
Esteticamente gradevole e soprattutto funzionale: è l’ecoposacenere Cindy, che trasforma una cattiva e malsana abitudine in nutrimento per le piante
Il posacenere Cindy, che trasforma i mozziconi di sigarette in fertilizzante Leggi tutto »
Temperature in aumento per effetto della crisi climatica e dei gas serra. E il rischio è un peggioramento per i prossimi 75 anni
Perché l’inverno è così mite? Leggi tutto »
L’uso di questo materiale, assolutamente sostenibile, sta crescendo molto anche in Italia. La casa ain bambù è resistente, flessibile. Ed economica.
Case di bambù: costi e vantaggi Leggi tutto »
Dall’Antartide alle Hawaii, dal Mediterraneo al Pacifico Meridionale: i parchi marini sono una grande risorsa per salvaguardare i nostri ecosistemi nei mari di tutto il mondo. Abbiamo selezionato i più belli
Parchi marini più belli del mondo Leggi tutto »
L’industria siderurgica è una delle più inquinanti del mondo ma sta facendo notevoli progressi e accanto all’acciaio tradizionale è ormai in produzione anche l’acciaio verde
Acciaio green: cos’è, come si produce e quanto inquina Leggi tutto »
Dannoso per la salute dell’uomo e per l’ambiente, all’olio di palma sono state trovate alternative più ecosostenibili che consentirebbero di limitare il disastro della deforestazione. Ecco come sostituire l’olio di palma
Come sostituire l’olio di palma: 10 valide alternative Leggi tutto »
In Sicilia è entrato in funzione un impianto pilota per la trasformazione e il riciclo delle bucce. Con gli agrumi si crea biogas, energia e ottimi fertilizzanti. E si evitano 340mila tonnellate di rifiuti.
Scarti di arance e limoni diventano energia e fertilizzanti Leggi tutto »
Una sfida stimolante quella portata avanti da “Alimentando”, che unisce in sé volontà e voglia di fare e che coinvolge tutti, adulti e bambini, nel tentativo di sconfiggere lo spreco alimentare.
Si tratta delle sentinelle del clima. E non solo perché annunciano la pioggia. Sono formate da miliardi di goccioline bianche e segnalano il surriscaldamento climatico
A che cosa servono le nuvole Leggi tutto »
La prima nasce in Inghilterra, nel 2008. poi sono cresciute a macchia d’olio nel Nord Europa, e anche in Italia. In Svizzera esiste un sito di biblio-cabine
Biblio-cabine: dove i libri sono di tutti Leggi tutto »
La scoperta scientifica arriva dalla Spagna dove 20mila euro di bosco sono andati distrutti. Tranne gli alberi dei cipressi mediterranei. Un miracolo spiegato dalle foglie. Adesso questi alberi serviranno come barriere antincendi?
I cipressi resistono agli incendi grazie alle foglie che trattengono acqua (foto) Leggi tutto »
Abituati ad avere poco spazio e poco cibo, i pesci rossi liberi mangiano tutto. Girini, uova, piante, avannotti. Il caso del lago Teller in Colorado. Se non volete più i pesci in casa, regalateli a chi li cura
Perché non bisogna liberare i pesci rossi Leggi tutto »
È il fiore più nutriente: 150 api, contemporaneamente, si possono saziare con una sola facelia. E protegge le api dai pesticidi
Facelia: la pianta che salva le api Leggi tutto »
Carburante per aerei e bottiglie di plastica, ma anche plexiglas. E batterie elettriche superpotenti. Il riuso dell’anidride carbonica non è più un sogno
Come si può riciclare l’anidride carbonica Leggi tutto »
Circa 285 grammi di CO2 per ogni passeggero. Le emissioni degli aerei valgono il 2 per cento del totale di CO2 nel mondo
Quanto inquina un aereo Leggi tutto »