Candida: sintomi, cure e prevenzione

Ne soffrono due donne su tre. E spesso si tratta di recidive. I cibi da evitare e quelli da assumere. Attenzione a lavande e detergenti profumati
Rimedi naturali Candida femminile: i consigli per prevenirla e alleviarne i sintomi

Servono precauzioni, tutte naturali. Nell’alimentazione, nello stile di vita e persino nell’igiene del corpo. Ma contro l’infezione da candida serve innanzitutto un bravo medico che faccia una corretta diagnosi con relativa terapia. Da accompagnarsi, per guarire prima e meglio, con alcuni rimedi naturali. Per curare bene l’infezione da candida è necessario rivolgersi ad uno specialista in grado di fornire la cura più adatta. È bene però sapere che esistono diversi rimedi naturali che possono aiutarci a prevenire ed alleviare i sintomi della candida.

CANDIDA

La candida è un’infezione micotica dovuta a un fungo, candida albicans, che colpisce le vie genitali ed è molto diffuso, come dimostra il fatto che se ne conoscono ben 150 specie. La candida si piazza nella vagine, nel tratto gastro-intestinale, ma anche nel vulvo-vaginale.

CANDIDA VAGINALE

L’infezione da candida colpisce due donne su tre, e in quasi il 50 per cento dei casi, prima o poi arriva una recidiva. Si tratta di un’infezione, causata da un fungo presente nelle mucose genitali che porta prurito, dolore e perdite nelle zone intime. A volte però può risultare del tutto asintomatica: è per questo che è importante effettuare periodicamente un controllo medico.

LEGGI ANCHE: Come curare la cistite con i rimedi naturali

CAUSE

Sono diverse le cause alla base della candida: può essere infatti provocata un indebolimento generale del sistema immunitario dovuto a un periodo di forte stress o all’assunzione di antibiotici o ancora a un’alimentazione scorretta con un apporto elevato di zuccheri. Ma non solo: le cause che possono determinare la candida possono essere legate a particolari momenti della vita come ad esempio il periodo della gravidanza, all’assunzione di anticoncezionali orali o ad una cattiva igiene del corpo. Altri fattori che portano allo sviluppo dell’infezione sono un’alimentazione ricca di lieviti (attenzione ai crackers ed ai dolci lievitati), l’abbigliamento sintetico e l’uso frequente di bicicletta o moto. Anche il diabete può essere un fattore di rischio, soprattutto se di origine familiare.

SINTOMI

Nelle donne i sintomi della candida vaginale sono molto evidenti: c’è l’arrossamento delle mucose genitali, le perdite “bianche”, il prurito. Negli uomini invece si verifica l’arrossamento al glande, che si può estendere fino al prepuzio, e un significativo bruciore. Per entrambi, donne e uomini, l’infezione da candida porta a bruciori durante il rapporto sessuale e durante l’espulsione dell’urina.

COME SI CAPISCE SE SI HA LA CANDIDA?

Un elemento fondamentale per riconoscere la candida e capire quando si è stati colpiti da questa infezione, riguarda il bruciore che si avverte, molto fastidioso, durante la minzione. Il motivo è semplice: l’urina percorre tratti di mucosa infiammata, e così genera il bruciore.

CURE

Per curare la candida in maniera ottimale ed evitare una recidiva, il nostro consiglio è quello di ricorrere ad uno specialista che saprà fornirvi la cura più adatta. La terapia, in genere, prevede l’assunzione di farmaci ad azione antifungina, ma il dosaggio e il tipo specifico di medicinale, è una scelta che spetta al medico. Per rendere più veloce ed efficace la cura dell’infezione della candida si possono usare oli vegetali: ma anche in questo caso non si può prescindere dalla valutazione del medico curante.

RIMEDI NATURALI

I rimedi naturali che accompagnano la terapia contro la candida sono molto importanti per arrivare prima e meglio a una completa guarigione. Questi sono i più importanti:

  • Evitare cibi troppo conditi e fritti, e preferire cotture al vapore.
  • Consumare molta frutta e verdura.
  • Non trascurare l’attività fisica.
  • Assumere yogurt e fermenti lattici
  • Dormire senza slip
  • Ridurre al minimo il consumo di alcol e di tabacco

COSA MANGIARE CON LA CANDIDA

Con l’infezione in atto, oltre a frutta, verdure e yogurt, ci sono alcuni cibi da privilegiare. Come carni bianche e pesce; alimenti ricchi di fibre, aglio e kefir, curcuma e riso integrale.

COSA NON MANGIARE CON LA CANDIDA

I cibi più sconsigliati, da non mangiare, in caso di infezione da candida, sono innanzitutto carni rosse e fritture. Ma anche caffè, formaggi stagionati, pane lievitato, insaccati e cioccolato.

PREVENZIONE

Per prevenire la candida ci sono alcune regole da rispettare.

  • Per cominciare, curate la pulizia del corpo in quanto, come abbiamo visto prima, alla base della candida può esserci anche una cattiva igiene.
  • Per l’igiene intima preferite prodotti a pH acido e non utilizzate detergenti naturali che potrebbero danneggiare le difese naturali.
  • Evitate le lavande interne, un tempo molto usate. In una prima fase danno sollievo, ma poi l’effetto è opposto: queste lavande danneggiano la flora batterica e aumentano i danni della candidosi e dell’infezione.
  • Indossate biancheria intima comoda e in cotone preferibilmente di colore bianco, in modo da favorire la traspirazione e il comfort.
  • Non indossate indumenti troppo stretti e aderenti che possono provocare irritazioni, soprattutto durante il periodo estivo.
  • Seguite una dieta varia ed equilibrata abbinata a un’attività fisica regolare, consumate frutta e verdura fresca e di stagione ed evitate i cibi lievitati e quelli contenenti glucosio.
  • Assumete i fermenti lattici che riequilibrano la flora batterica e limitate il consumo di latticini e di alimenti con eccessive quantità di condimento.

TUTTI I RIMEDI NATURALI CHE CI AIUTANO A MANTENERCI IN SALUTE:

2 commenti su “Candida: sintomi, cure e prevenzione”

  1. Io ho patito parecchio prurito e bruciori. Fortunatamente alla fine ne sono venuta fuori risolvendo il tutto con il semplice cambio di intimo. Non più intimo comprato in merceria o negli shops di moda, ma acquisto on line di intimo dermasilk in fibroina di seta con protezione antimicrobica. Ottima vestibilità e benessere immediato.

  2. confermo, Teresa. Soffrivo di candida non mi ricordo nemmeno da quando. Beh l’ho risolta con gli slip della dermasilk. Avevo trovato sul loro sito tutte le informazioni e anche gli studi clinici sull’efficacia. Una garanzia e servizio clienti eccellente nel risolvere qualsiasi dubbio.

I commenti sono chiusi.

Torna in alto