
RIMEDI MANI ROVINATE DA TROPPI LAVAGGI
La premessa è questa: abbiamo capito tutti che dobbiamo lavare le mani spesso e bene, sicuramente ogni volta che si esce e si rientra a casa o in ufficio o dopo avere toccato oggetti esterni. Ma allo stesso tempo dobbiamo tenere presente che il lavaggio così frequente, in assenza di qualche preziosa precauzione, secca la pelle, e può portare a irritazioni e perfino a malattie infiammatorie della pelle come la dermatite atopica. Ovviamente, i rischi sono maggiori per le persone che hanno già patologie come eczemi o psoriasi.
LEGGI ANCHE: Coronavirus, come lavare bene le mani in 40 secondi. Se non lo fate così, sprecate solo tempo e sapone
DERMATITE DA LAVAGGIO ECCESSIVO DELLE MANI
Che fare, dunque? Come continuare a proteggere la pelle senza rinunciare a lavarsi le mani con la dovuta frequenza? Ecco i consigli essenziali, molto facili da seguire.
COME PROTEGGERE LE MANI DAI TROPPI LAVAGGI
Meno acqua e non troppo calda. Non bisogna esagerare con il contatto con l’acqua abbinata a prodotti che contengono tensioattivi o solfati, che producono molta schiuma non facile da eliminare. Quanto alla temperatura, l’acqua troppo calda secca la pelle e rimuove i grassi che proteggono la cute.
Il sapone giusto. In primo luogo dipende dal posto dove ci si trova. Fuori casa la scelta obbligata è quella dei gel igienizzanti che contengono etanoli o disinfettanti forti, fatti per restare sulla pelle. In casa, invece, fidatevi del semplicissimo sapone di Marsiglia, o di detergenti poco aggressivi a base di olio. Hanno un potere irritante mitigato da emollienti e idratanti.
No ai saponi liquidi. Sono troppo aggressivi. E come tutti i saponi di questo genere, se usati con eccessiva frequenza possono portare alla fissurazione della pelle, ovvero lesioni e screpolature.
Idratare la pelle in modo corretto. Un’altra forma di protezione della pelle da possibili irritazioni arriva da semplici creme idratanti, che potete usare anche dopo il lavaggio. Piuttosto scegliete creme semplici, senza profumi e additivi. E ricordate che i prodotti fitologici contengono principi attivi di origine vegetale e molte piante possono procurare allergie.
Occhio a unghie e pellicine. Le pellicine proteggono le unghie, formando dei veri e propri scudi a loro protezione. Quindi non bisogna mangiare le pellicine, o eliminarle in modo malestro con manicure poco corretti (qui conta la professionalità di chi esegue il trattamento), e le unghie vanno lavate come le mani.
I RIMEDI GIUSTI PER LA CURA DELLE NOSTRE MANI: