Ricetta dado di carne | Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Dado di carne, l’antica ricetta per preparalo in casa e conservarlo tutto l’anno. Con prezzemolo, carote e cipolle (foto)

Il pezzo più adatto è il diaframma di manzo, ovvero carne magra. Conservate in vasetti di vetro da 250 grammi. Può restare in frigorifero anche per alcuni mesi

RICETTA DADO DI CARNE

Uno degli ingredienti più comodi in cucina è il dado di carne: in un attimo, e con poca spesa, insaporisce qualunque piatto, aiuta a preparare il risotto, permette di allestire una minestrina digestiva. Con grande facilità e in un tempo ragionevole, possiamo farlo in casa. In questo modo ci assicuriamo un prodotto composto da ingredienti scelti da noi, di sicura provenienza, e di conseguenza più buono anche nel sapore.

La forma non sarà proprio quella del dado, ma la comodità e la versatilità sono le stesse. Nel preparare questa ricetta è importante ricordare due cose. La prima: la quantità corrispondente a un dado industriale è un cucchiaio da minestra, pieno. La seconda: il dado che presentiamo qui si può conservare anche alcuni mesi in frigorifero, e il consiglio è di preparalo in autunno per averlo poi disponibile fino alla prossima primavera.

DADO DI CARNE

INGREDIENTI (per circa ½ – ¾  di chilogrammo di prodotto finito)

  • ½ kg. di diaframma di manzo (in alternativa, il macellaio saprà suggerire un pezzo altrettanto magro e succoso)
  • 300 g. carote
  • 300 g. cipolle
  • 300 g. sale fino
  • ½ mazzo di prezzemolo
  • ½ litro d’acqua
  • 3 vasetti di vetro con tappo da 250 grammi (per le quantità indicate)

PREPARAZIONE

  1. Tagliare la carne a pezzettini tipo spezzatino (se non l’avete già fatta tagliare dal macellaio)
  2. Pulire e tagliare a pezzi, anche grossolani, le carote e le cipolle
  3. Selezionare le foglie di prezzemolo e lavarle bene in acqua fredda
  4. Trasferire tutto in una pentola capiente, meglio se di coccio
  5. Aggiungere il sale e l’acqua
  6. Cuocere coperto, a fuoco dolce, per circa tre ore, controllando ogni tanto che non asciughi troppo, ed aggiungendo eventualmente un pochino di acqua. A fine cottura il liquido deve essere evaporato quasi completamente.
  7. Far raffreddare leggermente, quindi frullare con il frullatore a immersione e trasferire nei vasetti di vetro
  8. Conservare in frigorifero.

MINESTRE LEGGERE, IDEALI PER LA SERA:

Share

<