Dove si buttano le lattine in alluminio

Devono essere differenziate con i rifiuti metallici. In genere il vetro e senza il rivestimento della carta. Leggete l'etichetta

raccolta differenziata lattine 1
Le lattine di alluminio (quelle che in genere si utilizzano le bibite gassate, la Coca Cola, la birra, ma anche per gli alimenti in scatola) rappresentano un enorme potenziale rifiuto, visto che se ne producono oltre 400 miliardi di pezzi all’anno, e anche uno degli sprechi più frequenti. Per due motivi. Quando le lattine di alluminio vengono  abbandonate nell’ambiente impiegano moltissimo tempo a degradarsi (da qualche decina a centinaia di anni) e costituiscono un problema di inquinamento visivo e anche un danno alla flora e alla fauna. Al contrario, il materiale con il quale vengono realizzate, appunto l’alluminio, è interamente riciclabile. 
 

Dove si buttano

Per capire dove vanno le lattine di alluminio, bisogna partire dal simbolo del riciclo che trovate sulla confezione. Se il simbolo è AL o ALU, la lattina va conferita nella raccolta differenziata dei rifiuti metallici. In quale contenitore, in particolare? Plastica, vetro o un contenitore a parte? Dipende dai diversi regolamenti comunali, anche se in genere la scelta ricade sul vetro.

Un materiale molto utile per il riciclo

Le lattine sono in genere composte da diversi tipi di metalli, tra questi l’alluminio che si ricava a sua volta dalla bauxite, un minerale abbastanza raro, importato in grandi quantità in Italia. Sono necessarie sei tonnellate di bauxite per ottenere una tonnellata di alluminio, un processo di trasformazione che richiede l’utilizzo di notevoli quantità di energia. Riciclare l’alluminio invece, comporta solo un quantitativo di energia pari al 5 per cento rispetto a quella usata per la produzione dell’alluminio dalla materia prima.

Differenziare correttamente le lattine e non sprecarle diventa quindi fondamentale considerato anche che si tratta di un materiale che può essere riciclato all’infinito e che l’alluminio è il metallo più utilizzato per la costruzione delle carrozzerie delle auto, degli aerei, degli imballaggi e così via.

Dove va l’alluminio

L ‘alluminio viene utilizzato come materiale per diversi tipi di contenitori, e da questo dipende il passaggio finale verso lo smaltimento. Ovvero che cosa possiamo inserire nel cassonetto e che cosa invece non può andare nello stesso.

Cosa inserire nel cassonetto

  • Lattine per bevande
  • Scatole in alluminio (ad esempio le scatole del tonno, dei pomodori pelati, del cibo per animali e così via)
  • Bombolette spray in alluminio (ad esempio quelle della lacca per capelli o dei deodoranti)
  • Tubetti in alluminio (ad esempio quelli della maionese)
  • Vaschette per alimenti in alluminio
  • Cerchioni di biciclette

Cosa non inserire nel cassonetto

  • Confezioni rivestite di carta
  • Oggetti in ferro
  • Fogli di alluminio utilizzati per avvolgere gli alimenti
  • Stampi per dolci

Consigli per smaltire le lattine di alluminio

Prima di eliminare una lattina di alluminio, e metterla nel posto giusto, ricordatevi di:

  • Sciacquarla bene per eliminare qualsiasi residuo.
  • Schiacciala leggermente per occupare meno spazio.
  • Togliere eventuali cannucce o tappi di plastica (che vanno nella plastica se separata).

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto