
QUALITÀ DELLA LATTUGA –
La primavera è la stagione della lattuga, in tutte le sue diverse versioni: liscia, romana, gentile, iceberg, incappucciata.
LEGGI ANCHE: Come coltivare la lattuga in vaso, anche a partire dagli scarti
COME SCEGLIERE, CONSERVARE E GUSTARE LA LATTUGA –
Ma quali sono le cose essenziali da sapere a proposito di questo semplice ortaggio, disponibile anche a buon prezzo? Ecco le cinque essenziali:
- Le sue qualità
Ricca di vitamina A e C e di sali minerali, la lattuga ha un’azione rinfrescante e digestiva. Inoltre, se mangiata con regolarità ,aiuta a ritrovare il sonno.
- Come si sceglie
Bisogna tenere d’occhio il colore e la qualità delle foglie. Per quanto riguarda il colore, deve essere verde brillante e vivo. Le foglie, invece, consistenti e con il cespo compatto.
- Come si conserva
In frigorifero, fino a 3-4 giorni, in un contenitore coperto o in un panno inumidito. Mai lasciarla nelle confezioni di plastica, dove marcisce in poco tempo. Se cotta, invece, potete conservarla, sempre in frigorifero, per non più di 2 giorni.
- Come si pulisce
Scartate le foglie esterne rovinate, separate le altre e lavate ripetutamente. Poi asciugate le foglie con la centrifuga da insalata o tamponandole con un telo.
- Come si consuma
Cruda, come un’insalata, o cotta in acqua bollente salata per 5-10 minuti. Le dosi giuste sono di mezzo cespo a persona, mentre le calorie della lattuga sono 19 per ogni 100 grammi.